Il mio gommista la usa tutti i giorni nel traffico cittadino, con grandissima soddisfazione.
Se piace il concetto è sicuramente una moto "cult", da tenere anche in prospettiva futura.![]()
Il mio gommista la usa tutti i giorni nel traffico cittadino, con grandissima soddisfazione.
Se piace il concetto è sicuramente una moto "cult", da tenere anche in prospettiva futura.![]()
io per quella cifra la ricomprerei al volo.ne ho avuta una venduta dopo 52000 km senza il minimo intoppo se non cambiare spesso i paraoli delle forche anteriori perche ero sempre su una ruota.e' uno spasso.per i ricambi avendo buone conoscenze se ne trovano nella repubblica ceca,in ungheria e polonia dove corrono trofei supermono quasi eslusivamente con questo motore montato su telai delle vecchie aprilia sp,yamaha tzr o cagiva mito.
che rumore fa la felicita'
la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....
Gran gran moto, divertentissima nel misto stretto, la prima motard di serie ovviamente non capita dal grande pubblico.
Il motore è un capolavoro per efficacia altro che cavalli bolsi, era il mono 600 più potente dell'epoca (quelli moderni sono bolsi, strozzatissimi da catalizzatori e iniezioni elettroniche Euro 1.000) però vibra in modo davvero imbarazzante...
ACQUISTA ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI MOTO SU: www.holeshotmoto.it
Lo so mr, ma posso andare a prendere una moto dal futuro dinamico mooooolto incerto? E' vero che son solo 1000 euro, tra passaggio etc, ma sono 1000 euro che in tasca mia stanno meglio che in tasca di altri. Mi piace un sacco, ma mi sembra un azzardissimo!
E dici niente!
Se tu m'avessi detto una qualunque regione Italiana, magari attraverso qualcuno di voi avrei trovato....ma lì come ci arrivo?![]()
Ultima modifica di DocHollyday; 29/07/2009 alle 08:44 Motivo: UnionePost automatica
Prima legge del dibattito
Non discutere mai con un imbecille, la gente potrebbe non notare la differenza
mi è sempre piaicuta, linea molto interessante ancora oggi, per quella cifra se è messa bene io farie il passo![]()
EX: Aprilia Pegaso 50 - Aprilia RS 125SP - Ducati Monster 600 - Kawasaki ZX7-r solopista - Speed 1050 - Kawasaki KLX300R
NEL BOX:KTM 950 SMR - KTM EXC300 2t -Yamaha XJS1100Martini -
tieniti i soldi...o pigliati un xr 600 honda usato... lo trasformi motard....con 1500 euro totali di spesa passi la paura..e hai una moto affidabile, grintosa e senza problemi di ricambi...
ACQUISTA ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI MOTO SU: www.holeshotmoto.it
Ho avuto all'epoca la RC600R... confermo il gran motore, niente a che vedere con le concorrenti giapponesi dell'epoca, nettamente superiore su tutto l'arco di erogazione, confermo le vibrazioni, più alte della media ma sopportabili, confermo la scarsa affidabilità elettrica e meccanica (fusibili che saltavano, relais in tilt e soprattutto cambio rotto dopo 2000 km, in fuoristrada però) telaio solido ma poco maneggevole rispetto alle jap, freni e sospensioni ottimi.
Il motore non è nemmeno lontano parente dei Rotax, che all'epoca (e fino a qualche anno fa) equipaggiavano le Aprilia e le BMW mono, prima con raffredamento ad aria e poi ad acqua. Si tratta di un progetto tutto italiano, opera dell'ing. Lucio Masut, all'epoca a capo dell'ufficio tecnico Piaggio.
A mio parere una buona moto ed un ottimo motore, penalizzati come per molte realizzazioni italiane da materiali mediocri ed assemblaggio approssimativo.
Non so la situazione ricambi come sia messa, ma già all'epoca non era delle migliori, tanto che passò tutta l'estate perchè mi arrivasse l'ingranaggio della seconda marcia...
E aggiungo: la Gilera è di proprietà di Piaggio dalla fine degli anni '60. Non me ne volere Everts, però prima di fornire informazioni sarebbe bene essere sicuri di quel che si scrive...
Ultima modifica di Ipcress; 29/07/2009 alle 20:14