Brunetta: «La crisi in Italia non c'è mai stata, in 30 milioni hanno aumentato il potere d'acquisto.
Per il ministro della pubblica amministrazione Renato Brunetta, in Italia la crisi «non c'è mai stata» e anzi «30 milioni di italiani ha visto aumentare il proprio potere d'acquisto. In Italia nel 2008 - ha detto Brunetta a Cortina - il Pil è caduto dell' 1,5%, e quest'anno cadrà probabilmente del 5% e l'impatto doloroso è stato soprattutto il numero dei cassintegrati. 500 mila contro 14,5 milioni che hanno mantenuto il posto di lavoro, che hanno avuto dinamiche salariali legate a contratti del biennio precedente, quindi con aumenti del 3-4%. Dato che l'inflazione è diminuita in questi 12 mesi mediamente circa dell' 1,5% il potere d'acquisto di 14,5 milioni di lavoratori dipendenti hanno visto aumentato il potere d'acquisto del 2%. Al quale però non è corrisposto un aumento dei consumi perchè la gente ha paura».
Brunetta ha poi fatto osservare che se a questi si sommano 16 milioni di pensionati «che hanno avuto una dinamica delle pensioni indicizzata, che hanno avuto un aumento del potere d'acquisto. Quindi - ha concluso - in Italia 30 milioni di persone che hanno avuto un aumento del potere d'acquisto che però è rimasto in tasca. La vera area di sofferenza sono i piccoli imprenditori, liberi professionisti ed atipici».![]()