



provato qualche staccatona e con il precarico tutto aperto arriva a 12 mm alla fine del piedino, con precarico tutto chiuso arriva a 20 mm
il discorso saltellamento è meno pronunciato con il pre chiuso, almeno i sobbalzi si sentono molto meno, il discorso gomma-asfalto mi sembra meno accentuato anche quello, probabilmente dovuto alla forcella più dura
per ora le provo per un pò con il pre quasi tutto chiuso....cmq la frenata con le brembo è migliorata, almeno quello![]()

Probabilmente il precarico al massimo (più che "chiuso") tende a compensare l'assenza di regolazione del freno in compressione. Infatti se avessi anche le regolazioni idrauliche potresti tenere la molla un po' + scarica (quindi confortevole) riducendo il saltellamento (risonanza) giocando con l'idraulica. Se alla mia metto il precarico basso (neanche al minimo) senza frenare in compressione e stacco relativamente forte sento uno "sockk" del fine corsa che fa venire i brividi...
Cmq intanto trova il compromesso migliore per quel che riguarda la forcella, poi dovrai comunque approfondire il discorso freni (perchè è possibile che qualche problema è anche lì)
Una cosa mi è venuta ora in mente: come ti sei regolato con l'olio nella forca? dai numeri che indichi (riguardo alla corsa della forcella) giurerei che è abbondante![]()

Probabile, ma mai fidarsi ciecamente dei meccanici
Sarà che io mi fido solo di me stesso e di ciò che vedo (a volte neanche troppo)
Se riesci a rimediare (magari già lo hai) qualcosa di scritto e preciso riguardo alla quantità di olio (x es nella speed è indicato in mm il livello dal tappo forca), fai una verifica. Magari diminuendolo un po (il livello olio) ti diventa + scorrevole..
Ovviamente sono considerazioni così, pour parler, non credo siano cose urgenti.