Se il vigile ti ha identificato quale trasgressore, ed ha annotato marca e modello dell'auto un ricorso è improbabile che venga accolto in quanto il vizio, sia pur su un dato fondamentale, è di forma.
Se il vigile non ti ha identificato, benchè tu gli abbia detto palesemente di essere il trasgressore, e la multa ti arriva lo stesso a casa (improbabile, visto l'errore della targa) puoi appellarti al fatto che il vigile ha commesso una omissione d'atti d'ufficio non avendo ottemperato all'art 200 del C.d.S. (La violazione, quando e' possibile, deve essere immediatamente contestata tanto al trasgressore quanto alla persona che sia obbligata in solido al pagamento della somma dovuta.
Dell'avvenuta contestazione deve essere redatto verbale contenente anche le dichiarazioni che gli interessati chiedono che vi siano inserite. Nel regolamento e' indicato il relativo modello.
Copia del verbale deve essere consegnata al trasgressore e, se presente, alla persona obbligata in solido.
Copia del verbale e consegnata immediatamente all'ufficio o comando da cui dipende l'agente accertatore. )
Peraltro, una simile omissione comporta al proprietario del veicolo l'onere aggiuntivo del pagamento delle spese di notifica del verbale e quindi appare del tutto immotivata, oltre che odiosa.
In bocca al lupo.