




o scritto per altri amici.... spero ti sia chiaro
il primo passo da fare è avvitare tutti i registri dell'idraulica e segnarsi quanti giri fanno (questo per poter ripristinare in qualsiasi momento l'assetto attuale) poi le svitiamo tutte fino alla fine.
passiamo al precarico, questa volta svitiamo il registro, contiamo e segnamo.
salviamo questo foglietto che non si sa mai.
ora riprestiniamo il precarico e iniziamo le misure.
un amico si posiziona a sx della moto e impugna con entrambe le mani la manopola dell'acceleratore, tira la moto impuntandola sul cavalletto laterale in modo che la ruota anteriore si alzi da terra. noi intanto misuriamo la distanza tra paraolio dello stelo e il piedino.
fate riposare l'amico.
prendete il nastro da carrozziere e attaccate un pezzettino sul codone in perpendicolare al perno ruota.
adesso l'ex amico deve mettersi ancora a sx della moto e prenderla dalla pedana passeggero dx e tirare come prima ma per alzare la ruota posteriore. misuriamo la distanza tra perno ruota e pezzo di nastro.
ora il vostro amico deve solo tenere la moto dritta con le ruote a terra, così ripetete le misure con gli stessi riferimenti di prima.
pausa birra (dovete riconquistare l'amicizia del tipo con l'ernia)
vi mettete tuta, casco e stivali, infatti saranno più di 10 kg e influiscono parecchio.
salite in sella cercando di mantenere una postura corretta, l'amico grosso vi terrà in equilibrio (sempre che non sia ubriaco) mentre un altro che vi ha solo osservato fino ad ora prenderà la misura come prima.
ora le misurazioni sono finite se siete fortunati.
fate i conti, le sospensioni dovranno avere i seguenti valori di affondamento all'incirca:
anteriore senza pilota 25mm con pilota 30-40mm (in molte guide questo valore non viene indicato)
posteriore senza pilota 8-14mm con pilota 25-30mm
se i valori sono più bassi dovete togliere precarico se invece sono più alti dovete aggiungerlo.
se i valori non coincidono ad esempio senza p. 8mm con p. 45 significa che la molla è troppo morbida per voi e viceversa.
se non avete soldi da spendere meglio privilegiare i valori con pilota.
ovviamente continuate a scrivervi tutto fino alla fine.
ripristinate le idrauliche e provate la moto.






questo solo per il precarico giusto?





comincia con quello intanto!
poi passiamo all'estensione, premi con forza le forche poi le lasci risalire, queste devono risalire senzapoi riscendere quindi chiudi fino ad ottenere il risultato desiderato.
fai la stessa cosa per il mono poi premendo sulla sella cerchi di accordare le due sospensioni in modo che salgano alla stessa velocità.
poi la compressione e qua diventa solo una questione di sensazioni su quanto velocemente affonda.
poi si prova la moto e si cerca di capire se la forca va a pacco, se ci mette troppo a stabilizzarsi una volta mollati i freni e se il mono soffre il tiro catena e così via.
Lo leggerò con calma, ma una domanda mi balena da un pò di tempo.
Una trovato l'assetto giusto lo si fa con una persona sola e se si va in due?
e se metto anche borse per viaggiare? cambia il peso dovrebbe cambiare anche l'assetto.
Se fosse così ogni volta che devo fare un viaggio o che rimorchio la mia zavorrina dovrei riregolare il carico o sbaglio?
Ho notato che in questo 3D ci sono solo sportive io ho una Bonnie e non sono nemmeno esperto di meccanica, indi se ho detto cavolate non fatevi drizzare i capelli ;-)
Bonneville Silver (Bullet) per tutta la vita !
"La mente che si apre ad una nuova idea non torna mai alla dimensione precedente" A.E.
OK, RALL NFAC BOY (non omologato) !
altrimenti puoi provare a regolare le sospensioni in maniera basilare seguendo i settaggi della r (intendo sport, normale e touring)...anche se forse cercavi qualcosa di più "personalizzato"





in effetti si specialmente di precarico (non potendo cambiare sempre molla) in pratica ti trovi la moto che dietro sta parecchio più bassa rispetto all'anteriore e di conseguenza è tutto sfalsato, l'anteriore scarico e il posteriore che si è già bruciato la corsa sembrando così dura per non dire che fa fatica a prendere la corda.
se puoi aggiungi precarico e basta.
daltra parte c'è una cosa fondamentale da dire, quando si va in 2 non si sta li a cercare il limite o il tempo.





intanto fai il sag e poi vedi che cosa ti trasmette la moto, ad esempio se dietro al momento è scarica per il tuo peso aggiustando il sag ti troverai la moto più sostenuta diero e di conseguenza l'anteriore più carico.