Citazione Originariamente Scritto da Intriplato Visualizza Messaggio

...[OMIZZIZZZZ]...



Nell'antichità l'ode venne utilizzata dai lirici greci e latini, sia da quelli monodici, come Alceo, Saffo e Anacreonte, che da quelli corali come Bacchilide e Pindaro. Successivamente l'ode, prima fra gli alessandrini e poi fra i latini come Catullo e Orazio, non presenta più caratteristiche musicali pur mantenendo le forme metriche e strofiche della tradizione.

si... questa poi te la richiedo la prossima volta che ci troviamo a tavola e vediamo se la rinfili

e poi parla del tipo di componimento, tu mica hai composto un'ode al Grigio, Mukko Sub-acquo!!

in ogni caso ora vado
i pargoli mi reclamano

se beccamo, rincos!!