Citazione Originariamente Scritto da 357magnum Visualizza Messaggio
Stai scherzando vero? Il corretto uso della lingua italiana è il presupposto per farsi comprendere correttamente da tutti.
Che uno perda l'abitudine di scrivere a mano ci posso anche stare, che un laureato in una qualsiasi disciplina non conosca la grammatica e la sintassi, no, non ci sto, non lo posso accettare.
E non parlaimo solo dei laureati nelle discipline scientifiche ma anche di quelli che finiscono ai corsi di laurea umanistici.
L'ignoranza della lingua italiana, della propria lingua (e poi parlando d'insegnare il dialetto, ma per favore!!) è un segnale di degrado culturale spaventoso!
Potranno anche uscire da una università di questo tipo brillantissimi tecnici, ma se non sanno usare l'italiano mi spieghi come possono esprimersi e comprendere la realtà che li circonda? E non solo quella tecnica....
ne conosco a dozzine,

tra le altre cose anche molto bravi in quello che fanno,


per farsi capire si usa un certo tipo di italiano,
un conto è scrivere e conoscere la grammatica e un conto e rendersi comprensibili.

tra le altre cose l'italiano reale è in continua evoluzione mentre l'italiano corretto è fermo al palo da una vita,

la realta' è che la nostra lingua è perfetta per scrivere canzoni,poemi,parlar d'amore e scrivere leggi incomprensibili,
ma per ottenere uno scopo si usa l'inglese oppure il dialetto(ognuno il nostro).

e comunque non c'è nessun esame di italiano nelle nostre universita'
se non in quelle specifiche,
e quindi ti posso garantire che puoi finire ing inf senza saper scrivere
non ti viene nemmeno richiesto come requisito,

in piu le tesi che vengono consegnate vengono tutte corrette piu' volte.




riassunto

per alcune uni il corretto uso della grammatica non esiste ne come requisito per essere ammessi, ne come materia di esame,
quindi è possibile che un laureato anche da 110 non conosca l'italiano,

per eliminare questa cosa bisogna mettere italiano 1 e 2 come materia di esame,

pero poi ci vai a parlare te con gli studenti di ingegneria che si devono gia studiare il mondo perche' l'ingegnere italiano deve saper far tutto,mentre gli studenti preferirebbero avere una formazione piu' specifica.