i docenti universitari attuali sono il prodotto della mediocrità di formazione degli anni 70
l'amico è uno che sa tutto di te e nonostante questo gli piaci
Davvero non si capiva, perlomeno io non lo capivo (ma ho fatto il carabbbbiniere quindi sarò un pò duro di comprendonio)
Nessuno intende comunque dire che chi non conosce l'italiano sia un pessimo individui (non è certo quello che distingue un buon individuo da uno pessimo)e neppure un lavativo (anche se a scuola non dev'essere stato una campione)
Certamente chi ignora i fondamenti della sua lingua nativa è ignorante in senso tecnico. Se se ne bea e se ne fa vanto però, diventa ignorante anche in senso lato![]()
Il concetto di cui parla Emz credo di averlo letto in un libro di Howard Gardner
riguardo le intelligenze multiple Howard Gardner
Ma non stiamo parlando di casi limite!
Stiamo parlando di un normale uso della lingua italiana.
Normale, medio, roba che si dovebbe acquisire alle elementari e perfezionare alle medie.
Al Liceo dovrsti usare queste capacità per arricchirle di contenuti.
Ecchediamine, qui ci stiamo parlando di errori da 5a elementare (a dir tanto!)
Ok, uno con l'intelligenza linguistica può essere un asino in matematica, ma per Diana ,è troppo chiedere che sappia fare 2+2 o la tabellina del 3?
ma quale universita' io posso prendere medicina in 5 anni con cepu a 50000 euro ma quale italiano se i politici oltre ad essere degli ignoranti incalliti non sanno nemmeno la costituzione e neanche kle cause della prima e sec onda guerra mondiale..ma scherziamo questo e' un paese dove i cervelloni vanno all estero e i furbi (per non dire altro)governano....
....ho scoperto che "qual'è" si scrive senza il por postrofo....sono tristissimo!
Prima legge del dibattito
Non discutere mai con un imbecille, la gente potrebbe non notare la differenza