A me pare che dal filmato si capisca che li hanno cmq presi.
Cmq basta che qualcuno provi ripetutamente questa manovra e poi ci faccia sapere. Io consiglio di non farlo![]()
A me pare che dal filmato si capisca che li hanno cmq presi.
Cmq basta che qualcuno provi ripetutamente questa manovra e poi ci faccia sapere. Io consiglio di non farlo![]()
Focus
Quelli del Tutor
Tra i motociclisti i soliti furbi sapevano che col Tutor era possibile farla franca. Il malcostume sta per finire, Polizia Stradale e Società Autostrade corrono ai ripari
I furbetti del Tutor
Fatta la legge, trovato l'inganno. Quante volte in Italia abbiamo sentito risuonare questo luogo comune? Tante, e quando si parla di sistema Tutor a sedere sulla sedia degli imputati sono, ahinoi, proprio i motociclisti.
Una esigua minoranza, è ovvio, che però dà un'immagine pessima dell'intera categoria e, cosa ben più grave, mette a repentaglio la propria e l'altrui vita.
I meriti del Tutor
Sono di grande rilievo. Dove è stato installato il sistema, che attraverso sensori e telecamere di registrazione dei veicoli in transito accerta la velocità istantanea e media dei mezzi entro una determinata distanza, si è registrato un calo degli incidenti mortali fino al 66% (negli ultimi tre anni).
La falla
Alcuni bikers, schiavi della velocità a tutti i costi, hanno ben presto trovato una falla nell'altrimenti perfetto Tutor.
Il tam tam, unito al desiderio di farla franca - sempre e comunque - hanno fatto il resto.
E così chi prima si ingegnava a sollevare la targa o a coprirla con stracci svolazzanti (salvo piangere lacrime di coccodrillo davanti alle Forze dell'Ordine), ora sfreccia a 180 orari nella corsia d'emergenza.
Questo infatti è il folle gioco dei furbetti: in prossimità dei portali dotati di sensori i trasgressori si spostano sul ciglio destro della carreggiata, fino a sconfinare di poco nella corsia d'emergenza. Al riparo quindi dagli occhi delle telecamere e dai sensori annegati nell'asfalto.
É in arrivo Minosse
Le numerose segnalazioni giunte alla Polizia Stradale e alla Società Autostrade da automobilisti e motociclisti imbufaliti e spaventati (provate voi ad essere superati da una moto che corre sul filo dei 200 orari in corsia d'emergenza...), hanno spinto le autorità a prendere provvedimenti immediati.
Giordano Biserni, presidente di ASAPS, anticipa che si sta predisponendo un sistema di osservazione (chiamato Minosse) che registra il passaggio dei veicoli sulla corsia d'emergenza, facendo scattare le sanzioni - pesantissime - previste per questo tipo di infrazione.
Non bastasse Minosse, aggiungiamo che i tratti sottoposti al controllo del Tutor si stanno diffondendo a macchia d'olio su tutta la rete autostradale.
Non basterà più quindi un cambio di corsia per cavarsela. Furbetti avvisati, mezzi salvati.
Andrea Perfetti
Ultima modifica di tixi; 25/08/2009 alle 11:50
Il momento più difficile è quando vi sono allievi che già credono di saper andare in moto. Invece di apprendere vogliono dimostrare di essere capaci. Ma se vieni qui ad imparare, dovresti ascoltare e non dimostrare. E questo è il momento più difficile per un istruttore HSC.”
l'hai scritta tu ???......chi ti ha dettato ??![]()
Patata Rasata Fans Club
Non prendere Muttley per il culo, rischi grosso! ...cit.davidMJF
La Storia del WC
Vai al minuto 3:37 e senti cosa dice il vice questore della Polstrada
YouTube - I miei esperimenti del caxxo !!! - Tutor - Striscia la Notizia 05/06/2009
Quello che dice è cirostanziato...poi ognuno è libero di fare ciò che vuole.
Ma come puoi vedere la telecamera è posizionata sulla corsia di emergenza, infatti se passi su quella corsia sei sempre in difetto, a differenza delle corsie centrale, dove c'è un rilevatore automatico che legge la targa solo quando si attiva il sensore immerso nell'asfalto, e poi ..viene fatta la media e se superato il limite elevata la contravvenzione
Ultima modifica di GIANFINITO; 25/08/2009 alle 12:06
io me ne fotto , con la mia speed vado ai duecento ...la mia non e' una moto da bar e' da autogrill![]()
Patata Rasata Fans Club
Non prendere Muttley per il culo, rischi grosso! ...cit.davidMJF
La Storia del WC
cmq finora io viaggio sempre a 155 con cruise control..e mi gratto....ma non mi è mai arrivato nulla,,,,
....e va bene così.....SENZA PAROLE!!!
ragazzi vi do 2 info sul video di striscia
la telecamera che si vede nel video non è quella del tutor (sistema realizzato dalla TATTILE con telecamere professionali) ma bensì quelle utilizzate dalla rete autostradale per vigilare sull'intensità di traffico presente sulla rete autostradale (il 90% sono telecamere speed-dome -360° in orizzontale e 180° in verticale).
Il tutor è un sistema semplicissimo da capire.
quando è attivo, le telecamere riprendono costantemente le immagini, ed ad ogni passaggio sui sensori annegati nell'asfalto (il 99% è dietro i tabelloni luminosi perchè già presente alimentazione e rete in fibra ottica per trasmissione dati e video) vengono memorizzati frame relativi al mezzo che li aziona.
Le telecamere utilizzate sono professionali ad alta sensibilità e dovrebbero essere tutte in bianco e nero, oppure night&day (colore giorno, bianco e nero di notte - e nn mi stupirei se ci fossero anche dei fari infrarosso per la notte) quindi il loro funzionamento è costante sia giorno che notte.
Una volta transitati si viene registrati - al "traguardo" quando vengono ripremuti i sensori, il sistema registra nuovamente alcuni frame del transito (solo il migliore viene mantenuto) identificata la targa si procede alla ricerca nel database del tratto interessato,una volta trovata fanno il calcolo. tolto il 5% se siete oltre i 130km/h siete in multa.
alcune info arrivatemi mi dicono che il sistema essendo "troppo" efficace, vengano prese in considerazione solo dai 150 in su.
(vi dico solo che farmi milano-caianello ci impiego 6 ore senza traffico, non ho ricevuto multe nel giro di 3 anni - mi sto toccando tantissimissimissimissimissmissimoooo)
Inoltre altra voce, mi ha detto che passando a cavallo delle righe tratteggiate (NON LA CORSIA DI EMERGENZA - altro sistema Minosse) quindi premendo 2 sensori per 2 telecamere, sono contestabili in quanto la contestazione non è unica ma doppia.
Minosse - software di analisi video.
Come riporta focus implilcitamente, non occorrono sensori nell'asflato ma l'inquadratura della telecamera del tutor sulla corsia di marcia più lenta e quando questa rileva movimento senza segnalazione del sensore, parte l'analisi video dell'immagine (codec per l'analisi della tipologia del veicolo + place recignition )
Spero di esservi stato abbastanza utile e chiaro nella spiegazione
nel video seguente trovate un esempio di codec di analisi video per il conteggio veicoli (ne esistono una miriade e per svariate tipologie di impiego)
YouTube Video