Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 56

Discussione: Tutor: come funziona?

  1. #31
    Sezionario DOCG L'avatar di ethan hunt
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    ROMA
    Moto
    Bonny T100 My2024
    Messaggi
    5,921
    Citazione Originariamente Scritto da wlecurve Visualizza Messaggio
    Qualcuno veramente informato mi sa' spiegare come fa' il tutor a leggere tutte le targhe e confrontare le velocita',fare le medie e distinguere pure l'auto dal tir o auto piu' carrello? Grazzzziiiieeee......
    ti conviene sentì jap che è stato "pizzicato" ultimamente proprio dal tutor..
    Sezione Romana Triumph (dal 2006 al 2013)

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    TCP Rider L'avatar di Acme
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Firenze/Roma
    Moto
    Rocket 3 GT Storm MY24
    Messaggi
    4,532
    ...una curiosità: il Tutor non legge tutte le targhe, per quelle che non riesce a mappare manda una foto al centro dati di Autostrade (a Firenze, uscita Fi Nord nel caso voleste dargli fuoco) dove prima c'era un ufficio preposto composto da 5 ragazze (le chiamavano "le fotografe") che erano proprio bonazze! Ora sono elaborate dai detenuti che provvedono a inserirle manualmente (adesso il Tutor copre pure la corsia di emergenza).

  4. #33
    TCP Rider L'avatar di Prunk
    Data Registrazione
    17/07/08
    Località
    Brianza
    Moto
    Aprilia Tuono V4 R APRC
    Messaggi
    1,279
    ragazzi vi do 2 info sul video di striscia

    la telecamera che si vede nel video non è quella del tutor (sistema realizzato dalla TATTILE con telecamere professionali) ma bensì quelle utilizzate dalla rete autostradale per vigilare sull'intensità di traffico presente sulla rete autostradale (il 90% sono telecamere speed-dome -360° in orizzontale e 180° in verticale).

    Il tutor è un sistema semplicissimo da capire.

    quando è attivo, le telecamere riprendono costantemente le immagini, ed ad ogni passaggio sui sensori annegati nell'asfalto (il 99% è dietro i tabelloni luminosi perchè già presente alimentazione e rete in fibra ottica per trasmissione dati e video) vengono memorizzati frame relativi al mezzo che li aziona.
    Le telecamere utilizzate sono professionali ad alta sensibilità e dovrebbero essere tutte in bianco e nero, oppure night&day (colore giorno, bianco e nero di notte - e nn mi stupirei se ci fossero anche dei fari infrarosso per la notte) quindi il loro funzionamento è costante sia giorno che notte.

    Una volta transitati si viene registrati - al "traguardo" quando vengono ripremuti i sensori, il sistema registra nuovamente alcuni frame del transito (solo il migliore viene mantenuto) identificata la targa si procede alla ricerca nel database del tratto interessato,una volta trovata fanno il calcolo. tolto il 5% se siete oltre i 130km/h siete in multa.

    alcune info arrivatemi mi dicono che il sistema essendo "troppo" efficace, vengano prese in considerazione solo dai 150 in su.

    (vi dico solo che farmi milano-caianello ci impiego 6 ore senza traffico, non ho ricevuto multe nel giro di 3 anni - mi sto toccando tantissimissimissimissimissmissimoooo)

    Inoltre altra voce, mi ha detto che passando a cavallo delle righe tratteggiate (NON LA CORSIA DI EMERGENZA - altro sistema Minosse) quindi premendo 2 sensori per 2 telecamere, sono contestabili in quanto la contestazione non è unica ma doppia.


    Minosse - software di analisi video.

    Come riporta focus implilcitamente, non occorrono sensori nell'asflato ma l'inquadratura della telecamera del tutor sulla corsia di marcia più lenta e quando questa rileva movimento senza segnalazione del sensore, parte l'analisi video dell'immagine (codec per l'analisi della tipologia del veicolo + place recignition )

    Spero di esservi stato abbastanza utile e chiaro nella spiegazione


    nel video seguente trovate un esempio di codec di analisi video per il conteggio veicoli (ne esistono una miriade e per svariate tipologie di impiego)
    YouTube Video
    ERROR: If you can see this, then YouTube is down or you don't have Flash installed.

  5. #34
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    11/02/09
    Messaggi
    5,183
    vi ricordo che il sistema tutor può avere anche la funzione di autovelox quando il primo sistema non è in funzione. Le targhe vengono lette anche in caso di nebbia con visibilità a - di 5 mt.

    qualsiasi idea strana proponiate fate solo danno a voi stessi.

    La soluzione è rispettare i limiti.

  6. #35
    TCP Rider L'avatar di tixi
    Data Registrazione
    22/03/08
    Località
    piacenza
    Moto
    goodbye
    Messaggi
    4,855
    allora, il 142 co.III lett. E dice che i 70-80 valgono per AUTOVEICOLO +
    RIMORCHIO LETTERE H, I, L dell'art.54, OK?
    ora, non ci interessa la lett.L (autosnodati) nè la I (trattore più semirimorchio) e ci rimarrebbe la lettera H, AUTOVEICOLO + UNITA'DISTINTA ED AGGANCIATA, di per se la previsione è omnicomprensiva, e ci starebbe dentro tutto, dall'appendice, al tats al trasporto cose, PEROOOOOO'''
    Cosa definisce un rimorchio: l'art 56 C.d.s., che dice che un rimorchio si distingue in
    2. I rimorchi si distinguono in:

    d) rimorchi ad uso speciale, caratterizzati ai sensi delle lettere g) e h) dell'art. 54;

    f) rimorchi per t rasporto di a ttrezzature t uristiche e s portive: rimorchi ad un asse o a due assi posti a distanza non superiore ad un metro, muniti di specifica attrezzatura atta al trasporto di attrezzature turistiche e sportive, quali imbarcazioni, alianti od altre.
    Ora, teoricamente io il portamoto lo inserirei tra i rimorchi a uso speciale, ma ho sempre sentito parlare di TATS, e se così è il TATS è qualcosa di differente da quanto previsto dal 54 I H, si potrebbe tentare di sostenere che la velocità dei tats, in quanto non espressamente limitata, deve essere quella del veicolo dalq uale è trainato :signur:

    in teoria ma non conosco nessuno...in base a questa legge se hai preso la multa per il carrello potresti fare ricorso al giudice di pace...dicono che puoi evitare la multa....

    Ti ringrazio Belzebelze per la puntualizzazione, mi piacciono le persone precise, o meglio perdonami ?mea culpa? volevo postare il c.di s. e reg. di esecuzione inerente, ma poi ho preferito la faq che tra l?altro è stata recepita dalla marca da Te citata mantenendola integralmente trascritta come emessa da vari DTT del centro nord Italia; comunque leggendo quanto hai postato mi sa che ti stai preparando al peggio e non ad analizzare la legislazione per riuscire ad individuare l?incostituzionalità/incoerenza della norma, cosa che se appurata determinerebbe l?incompetenza del legislatore; tuttavia anche se concordo parzialmente con il Tuo pensiero ritengo che il problema a mio avviso sia stato focalizzato in parte, sia dal legislatore che dai possessori di rim. TATS; l?incoerenza della normativa, correggimi se sbaglio, si determina perché il complesso veicolare formato da motrice- carrello (appendice) viene considerato come parte integrate del veicolo ?trattore? a causa della trascrizione sulla carta di circolazione; non nego che se potessi legiferare avrei già diffuso una circolare attuativa equiparando il complesso veicolare predetto con la velocità dei rim. TATS, così faresTi i 170 Km/h anche con gli appendice, comunque i possessori di rim.TATS non considerano che il fulcro della questione è dovuto prevalentemente dalla massa variabile, e in merito concordo col legislatore, premesso la specificità dell?utilizzo finalizzato a quanto trascritto sulla carta di circ. in sede di immatricolazione/omologazione; Le varie categorie TATS hanno la massa variabile, e quindi, mentre il carrello appendice ha una massa complessiva fissa il TATS no, io nel TATS ci carico due BMW 1200 equipaggiate con tanto di borse, kit deserto, tendalino, termosifoni, frigo bar e barbecue, e poi visto che sul TATS c?è posto (dotato di tre portamoto) ci metto un?harley per i gioni di sole, non si sa mai.
    L?incoerenza allora dov?è ??? Ti aiuto?? (rim.L.max kg.750). Se vogliamo approfondire il problema analizzandolo solo per scovare un?escamoutage per non pagare la contravvenzione allora? In Italia ci sono molteplici esempi che sicuramente conoscerai, ma spero vorrai convenire che la furbizia non è prerogativa di intelligenza anche se in Italia spesso accade. A mio avviso è preferibile una sentenza del giudice e non un accoglimento da parte dell?UTG, qualcuno ricorda i semafori detti ?intelligenti?, dichiarati anticostituzionali, quasi tutti i comuni in tutta Italia si sono premurati di attivarli con luce arancione per evitare ovviamente cause risarcitorie, a meno che, come il caso dei portabici posteriori sui camper , non si sia sponsorizzati da varie associazioni consumatori, qualche casa costruttrice e relativi rivenditori che forzando l?iter procedurale fecero emettere la circolare per risolvere l?interpretazione della norma incoerente.
    Belzebelze, se hai il camper con istallato il portabici inamovibile posteriore sporgente oltre la sagoma del veicolo non serve che sia trascritto sulla carta di circolazione, basta solo segnalarlo con apposito pannello di sporgenza. A me, a suo tempo hanno ritirato la patente e la carta di circolazione ed il camper l?avevo a noleggio? :angry2: però se invece vogliamo fare i ?furbi? ci sono dei DTT che immatricolano i carr/appendice attrezzati portamoto, ed infine vi ricordate le prime botole GPL a ?ciambella? alloggiate sul ?vano ruota di scorta?? se non ricordo male a suo tempo c?erano solo due MCTC che accettavano la ?visita/prova? con esito regolare, adesso vengono istallate direttamente dalle case costruttrici di automobili!!! Azz.. sono fuori tema perdonami W.M.




    Il tutor (o Sicve sistema controllo velocità) è stato sviluppato da Autostrade per l'Italia in collaborazione con la Polizia stradale.
    Il sistema è banale: al "portale di ingresso" nel tratto controllato, tutti i veicoli in transito vengono fotografati da delle fotocamere. La fotocamera (una per ogni corsia) è attivata da delle spire induttive annegate nell'asfalto subito dopo il portale. La precisione dello scatto è garantita dalla classificazione istantanea del tipo di veicolo, dalla sua velocità istantanea e dalla sua lunghezza offerte dal sistema di spire. Per evitare scatti sfocati le spire sono sfalsate (a mo' di scacchiera) sulle diverse corsie, in modo tale che un veicolo che attraversi il portale sulla linea di mezzeria tra le due corsie, venga comunque fotografato da due fotocamere e riconosciuto dal sistema.
    Secondo quanto dichiarato da Autostrade, nel tratto controllato, vengono effettuati più rilevamenti (e questo è vero) e se un veicolo sta superando la media limite, viene avvisato con dei segnali luminosi tramite il pannello a messaggio variabile (e questo NON è vero)!
    Alla fine del tratto viene rilevata l'ultima foto: dal confronto tra l'orario di transito all'ingresso del tratto e quello di uscita viene calcolata la velocità media (Velocità= spazio/tempo)... La rilevazione è ovviamente indipendente dalla corsia in cui si viaggia... Il sistema archivia le coppie di foto che superano i limiti e cancella quelle che invece risultano nei limiti. Le foto archiviate vengono processate in automatico dal sistema entro 8 giorni dall'infrazione e vengono "validate" da un operatore, che verifica la correttezza dei dati.
    Attraverso il sistema di spire, il sistema è anche in grado di rilevare la velocità istantanea come un normale autovelox, ma, udite udite, in sede di omologazione è espressamente citato il fatto che la modalità di funzionamento deve essere unica, ovvero o autovelox o tutor.
    Altra cosa interessante è che nell'omologazione del dispositivo è sconsigliato l'uso in caso di pioggia, perchè le condizioni possono non esser uniformi nel tratto sotto controllo e quindi il sistema non è in grado di rilevare se un veicolo è in regola o no (in caso di pioggia il limite è 110 ndr).
    Detto ciò, dubito che il sistema sia in grado di leggere CON CERTEZZA (almeno 98% dei casi) una targa posta lateralmente su un veicolo, cosa questa indispensabile per ottenere l'omologazione... Il sistema a spire induttive è invece in grado di contare gli assi e quindi di classificare con ottima precisione il tipo di veicolo.
    Ricapitolando: il tutor è in grado di classificare i veicoli con rimorchio e di contare gli assi del "treno" auto+rimorchio, è in grado di calcolare velocità media e istantanea (ma non può farlo in modalità contemporanea) e non può leggere targhe laterali... Ciò significa, per quanto ne so io, che il sistema non è in grado di capire automaticamente in nessun modo se il rimorchio è un TATS o no...
    A voi le conclusioni!

    PS il telepass non c'entra nulla.... (belze, puoi prenderlo... )
    Ultima modifica di tixi; 25/08/2009 alle 13:22

  7. #36
    TCP Rider L'avatar di dopato
    Data Registrazione
    22/01/08
    Località
    Pescara - LuCapannone
    Moto
    Bonneville black
    Messaggi
    1,793
    Faccio 25 km di autostrada tutti i giorni in andata e 25 al ritorno passando sotto 3 tutor ogni volta.

    Di solito viaggio sui 150/160 km/h e rallento a 130 quando passo sotto i tutor. In 4 anni con tutor attivi, pioggia, di giorno, di notte non ho mai ricevuto multe tantomeno i mie colleghi che a loro dire non rallentano neanche sotto il tutor.... non zo...
    ________________________________________
    fai quello che puoi, dove sei, con quello che hai

  8. #37
    TCP Rider Senior L'avatar di EIKONTRIPLE
    Data Registrazione
    10/03/06
    Località
    rimini
    Moto
    speedtriple1050 VOODOOBIKE
    Messaggi
    15,498
    mi piacerebbe capire se c'e' un'unico start ( il primo tutor che si incontra) e quante volte ti prende la media e ti fa' la multa . mi spiego meglio , se io attraverso cinque postazioni tutor facendo sempre i 180 , quante multe mi fa' ?? una complessiva o cinque??
    -SAVE THE PLANET, KILL YOURSELF-
    aiutali anche a distanza

  9. #38
    TCP Rider Senior L'avatar di pippopoppi
    Data Registrazione
    25/07/06
    Località
    Roma
    Messaggi
    8,016
    Qualche anno fà un mio amico della polizia stradale in verità mi disse che è un sistema non attivo ovunque. Questo per mancanza di fondi. E' una gestione abbastanza dispendiosa e siccome lo stato non ha soldi per mantenere in circolo le macchine della Polizia...beh...non spendono tanti soldi per star dietro a questo servizio.
    Non sò se tutt'ora si valida come affermazione ma qualche annetto fà lo era.
    Io spesso faccio la Roma-Aquila e ad oggi mai nessuna multa. Qui la toccata de cojons ce stà tutta.....

  10. #39
    TCP Rider Senior L'avatar di headless
    Data Registrazione
    08/05/06
    Località
    Treviso
    Moto
    Trident 750, Ktm 790 adv
    Messaggi
    5,793
    Citazione Originariamente Scritto da dopato Visualizza Messaggio
    Faccio 25 km di autostrada tutti i giorni in andata e 25 al ritorno passando sotto 3 tutor ogni volta.

    Di solito viaggio sui 150/160 km/h e rallento a 130 quando passo sotto i tutor. In 4 anni con tutor attivi, pioggia, di giorno, di notte non ho mai ricevuto multe tantomeno i mie colleghi che a loro dire non rallentano neanche sotto il tutor.... non zo...
    beh si vede che i tutor in quel tratto non sono in funzione o sono tarati per velocità superiori. rallentare sotto al tutor non serve a nulla visto che calcola la velocità media in quel tratto di strada.
    lamps

  11. #40
    TCP Rider L'avatar di wlecurve
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Caorso (PC)
    Moto
    Speed triple 1050
    Messaggi
    4,856
    --------------------------------------------------------------------------------

    il veicolo in transito nell'autostrada viene inizialmente fotografato(con data e ora)da apposite fotocamere istallate su un pannello messaggi,nel suo transito trasporta una carica magnetica attraverso due conduttori annegati sotto l'asfalto.Prima di raggiungiere il punto di controllo finale,il veicolo può attraversare ulteriori cavalcavia o pannelli,se questo ha viaggiato ad una velocità media oltre il limite stabilito,delle segnalazioni luminose invitano il conducente a rallentare.All'altezza del punto di controllo,il veicolo viene nuovamente fotografato con data e ora,ma se la sua velocità media è stata inferiore o uguale al limite massimo,le due foto vengono scartate dal sistema.
    p.s.i tutor quando sono in funzione o attivi sono riportati sui cartelloni tutor attivi

    Ma allora e' vero o no che il veicolo trasporta una carica magnetica per mezzo della quale viene identificato durante il tragitto???
    Am pias i pir am pias i pomm am pias la roba ca ga' anca il donn.....

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Video Tutor
    Di ZioVic nel forum Video
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 16/09/2011, 17:50
  2. Privacy per il Tutor
    Di Edoardo nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 15/05/2010, 17:17
  3. NUOVO TUTOR........
    Di Picoboss nel forum Eventi Nazionali e Internazionali
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 05/02/2008, 21:03
  4. sive tutor
    Di triumphone nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 09/10/2007, 07:41
  5. a proposito di tutor
    Di Luigi nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 29/08/2007, 11:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •