
Originariamente Scritto da
357magnum
Un momento!
L'immunità concessa dallo scudo fiscale riguarda solamente ed esclusivamente i capitali che rientrano e che sono frutto di "semplice" evasione fiscale e di falso in bilancio, reati che debbono per di più non essere attualmente oggetto di procedimenti giudiziari, perchè là dove i procedimenti sono stati avviati non v'è condono che tenga. Quindi l'affermazione di Adri66 è inesatta.
Non solo, ma non si compera affatto l'immunità per gli accertamenti futuri , ma anzi è previsto che queste persone vengano tenute d'occhio per gli anni successivi.
esatto
Questo governo ha incrementato la lotta all'evasione (+40% circa) ma qui si tratta di soldi che sono stati occultati da tempo e che per i luoghi dove stanno hanno pochissime possibilità di essere rintracciati dal nostro fisco.
Capitali quindi che potrebbero continuare a starsene bellamente all'estero con un rischio piuttosto modesto per i loro possessori.
sempre che non li vogliano riportare in Italia per necessita', un imprenditore che ha milioni (o centinaia di migliaia) di euro portati all'estero in maniera fraudolenta puo' farli irentrare (al 5%) per salvare comodamente l'azienda al posto di finanziare e pagare interessi
Sono però soldi che potrebbero fare comodo all'economia italiana, soldi che rientrando dovrebbero (come con lo scudo fiscale precedente) avviare un circolo economico efficace (non riesco a definirlo virtuoso , visto che si tratta cmq di proventi non esattamente puliti).
Na lavada, na sugada, la par nanca duperada
Da un punto puramente etico è brutto che ci siano i condoni, ma dal punto di vista della realpolitik potrebbe invece essere opportuno.
Non si tratta quindi di graziare gli evasori già noti, ma di recuperare denaro che sarebbe quasi certamente sfuggito al fisco.
Se non ci fosse una seria lotta all'evasione allora sarebbe davvero iniquo, ma così come stanno le cose ha invece un senso.
Concordo per i condoni ma non con lo scudo per i capitali al 5% (ridicolo)
Cmq eticamente parlando evadere 100€ o 100 milioni è esattamente la stessa cosa. Il dipendente che evade è alla stessa stregua dell'imprenditore o del professionsta che evadono, non è la quantità ma il modo di agire e di pensare che qualificano.
luoghi comuni per luoghi comuni senti questa " rubare una mela per fame è diverso da un'evasione di centinaia di migliaia (milioni) di euro per non pagare le tasse
E attenzione a sputar per aria.... visto quel che combiniamo fra multe , velox, revisione e bolli...
Pienamente d'accordo