Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 34

Discussione: Negli inferi gira quest'auto

  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di Fulvioz
    Data Registrazione
    17/05/06
    Località
    San Zenone degli Ezzelini (TV)
    Moto
    Triumph Street Triple
    Messaggi
    18,549

    Negli inferi gira quest'auto





    Raggiungere una velocità massima di 330 chilometri orari, scattare a 0 a 100 km/h in poco più di 3 secondi, il tutto a cielo aperto. Queste sono le sensazioni che potranno provare i pochi fortunati in grado di sborsare oltre 1,3 milioni di euro per entrare in possesso dell'esclusivissima Lamborghini Reventón Roadster. La vettura, presenta in anteprima mondiale al salone dell'auto di Francoforte, sarà disponibile, per chi potrà permettersela, già dal prossimo mese e c'è da giurarci le meno di venti unità di questa serie limitata andranno esaurite prima ancora di raggiungere le concessionarie del marchio.

    "La storia del marchio Lamborghini ha nella Reventón la sua auto più estrema, ha dichiarato Stephan Winkelmann, presidente e ad di Automobili Lamborghini, e la nuova Roadster è una dimostrazione ulteriore delle nostre elevate competenze tecnologiche".

    Oltre alla linea ispirata ai più moderni e veloci aerei l'auto presenta il frontale a punta, le ampie prese d'aria rivolte in avanti, le larghe minigonne laterali, le tradizionali porte con apertura verso l'alto e il posteriore dalle linee imponenti.

    La carrozzeria è proposta in un colore esclusivo, chiamato Grigio Reventón, una tonalità di grigio opaco la cui sfumatura è stata concepita appositamente per questa edizione speciale.

    La Roadster ha una lunghezza di 4.700 mm, passo di 2.665 mm, larghezza 2.058 mm, e una "bassezza" di 1.132 mm. Anche gli interni sono di ispirazione aeronautica nobilitati da pelle, alluminio e carbonio, e sulla plancia, sulla parte alta del quadro strumenti, fa bella mostra il "G-Force-Meter", strumento che mostra le forze dinamiche di marcia, l'accelerazione longitudinale e l'accelerazione trasversale nelle curve, insomma sembra quasi di essere su un caccia anziché a bordo di un'auto.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di StPatrick
    Data Registrazione
    30/03/08
    Località
    Firenze
    Moto
    Scrambler 2009 Khaki Green
    Messaggi
    14,377
    STRA-TO-SFE-RI-CA!!!

    Citazione Originariamente Scritto da StPatrick Visualizza Messaggio
    sempre forza Vale 46!
    Citazione Originariamente Scritto da streettissimo Visualizza Messaggio
    In alto dei cieli amen
    Fzero Photographers

  4. #3
    Presidente GTM e "Triumphista Senzapaura" L'avatar di fearless
    Data Registrazione
    28/01/08
    Località
    Senigallia beach
    Moto
    street triple ☆ fitness® version ☆ [bluette❤]
    Messaggi
    126,107
    beato inferno!!!!

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di Andrebu88
    Data Registrazione
    03/10/08
    Località
    Alessandria
    Moto
    Hayate Z 750
    Messaggi
    1,152
    azz...
    4 ruote spostano il corpo...2 muovono l'anima...

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di PhacocoeruS
    Data Registrazione
    08/02/09
    Località
    Roma
    Moto
    ex Street Triple R
    Messaggi
    4,447
    Esteticamente non si sono inventati nulla, hanno solo appesantito la linea della Gallardo che già non è che fosse splendida. Funzionalmente è come tutte le supercar, inutile, a meno che non sei un emiro e sulle strade del tuo paese fai come ti pare.
    Claudio "PhacocoeruS"
    ex Triumph Street Triple R (Roulette Green) - ex Yamaha Tmax IE (Midnight Black)
    "That's one thing about our Harry, he doesn't play any favorites. Harry hates everybody."
    Dirty Harry (1971)

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di 595Abarth
    Data Registrazione
    21/05/08
    Località
    Marche/Basilicata (e che te lo dico a fare!)
    Moto
    Bicilindrica in bianco e nero.
    Messaggi
    4,935
    ricomincio a bestemmiare và...
    ROTTAMOTO BRITISH CLUB


  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di flaga
    Data Registrazione
    21/03/08
    Località
    Bari
    Moto
    BMW S1000R 2012- KAWASAKI 10R 2009 - YAMAHA FZS1000 - EX TIGER 1050 2008 EX DUCATI MTS 1200 S
    Messaggi
    5,021
    E CHE TE LO DICO A FARE
    La Bugatti Veyron 16.4 è una delle auto di serie più costose al mondo (1.100.000 euro tasse escluse per la versione "base"), ed è stata al lancio l'autovettura più veloce mai costruita, con una velocità massima di 408,47 km/h[1

    La Veyron passa da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi producendo un'accelerazione media di 1,18 g: un valore record tra le vetture omologate, superiore anche alla più veloce SSC Ultimate Aero TT grazie alla trazione integrale. Raggiunge, sempre da ferma, i 200 e i 300 km/h rispettivamente in 7,3 e 16,7 secondi. Da notare che la Veyron partendo da ferma raggiunge le 200 miglia orarie in meno tempo di quanto ne impieghi la McLaren F1 partendo da 120 miglia: questo rende la Veyron l'auto stradale con la migliore accelerazione della storia. In una prova della rivista inglese Autocar la Veyron ha effettuato la prova sullo 0-100 mph-0 (accelerazione 0-160 km/h e di nuovo stop) in 9,9 secondi, un tempo da record. Anche i consumi sono da record per le auto di serie: infatti la Veyron registra 40,4 l/100 km (2,475 km/l) in città e 24,1 l/100 km (4,149 km/l) sul circuito misto. Alla massima velocità il consumo è di oltre 125 l/100 km (0,8 km/l): in questa condizione il serbatoio della Veyron (100 l) verrebbe svuotato in appena 12 minuti e mezzo (tempo nel quale sarebbe in grado di percorrere oltre 80 km).

    Lo spoiler retrattile


    Raggiunti i 220 km/h l'assetto della Veyron cambia: l'auto si abbassa mentre lo spoiler posteriore si alza per aumentare la tenuta di strada. Nella configurazione standard l'auto è capace di una velocità massima di 375 km/h. Per raggiungere la velocità massima di 407 km/h, si deve inserire a vettura ferma una seconda chiave in una fessura alla sinistra del guidatore, vicino alla chiusura dello sportello: tramite questo comando lo spoiler posteriore riduce al minimo l'angolo di incidenza, le prese d'aria anteriori si chiudono, e l'auto si abbassa di 6 cm limitando così al minimo l'impatto aerodinamico, ma anche il carico aerodinamico, il che incide negativamente sulla stabilità.

    a Veyron monta un motore W16 di 7.993 cc di cilindrata (86 mm² di alesaggio x 86 mm di corsa), composto da 4 bancate di 4 cilindri ciascuna. Ogni cilindro ha 4 valvole, per un totale di 64, e 4 alberi a camme. Al motore sono innestati inoltre 4 quattro turbocompressori, grazie ai quali eroga 1001 cavalli di potenza massima dichiarata a 6.000 giri/minuto[2], con un rapporto potenza-peso di 529cv/t; la coppia massima è di 1.250 Nm a 2200 giri/minuto. Il progetto del W16 è in realtà derivato da quello del W8 montato sulla quinta serie della Volkswagen Passat, la cui cilindrata specifica (ossia la cilindrata di ciascun cilindro) corrisponde a quella del W16. La potenza del motore viene trasmessa alle ruote attraverso un cambio di tipo DSG a innesti simultanei di 7 marce, attuato da paddles posti dietro al volante; il tempo di cambiata è di 150ms. La trazione è integrale permanente, con un giunto viscoso centrale prodotto dalla svedese Haldex. I pneumatici run-flat, prodotti da Michelin, sono progettati specificatamente per sopportare la velocità massima della Veyron, e hanno l'inusuale misura di 245/690 R20,47 all'anteriore e 335/710 R21,26 al posteriore.
    La Veyron possiede in totale 10 radiatori:

    • 3 per il sistema di raffreddamento del motore
    • 1 scambiatore di calore per l'intercooler
    • 2 per il sistema di aria condizionata
    • 1 per l'olio della trasmissione
    • 1 per l'olio del differenziale
    • 1 per l'olio del motore
    • 1 per il sistema idraulico dello spoiler

    Il coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) è di 0,36. Il telaio è composto da una cellula centrale in fibra di carbonio con dei telaietti ausiliari.
    I dischi freno sono in materiale carboceramico, con pinze anteriori a 8 pistoncini e posteriori a 6 pistoncini.
    Una curiosità relativa al motore è che si trova direttamente all'aria aperta, senza nessuna copertura in vetro, per massimizzare la dissipazione del calore.
    Nella strumentazione della Veyron accanto al tachimetro è installato un misuratore di potenza, che indica i cavalli effettivamente erogati in ogni condizione di marcia.

    Quoto tutti

  9. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di superIII
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Rimini
    Moto
    Speed Triple 955i '00
    Messaggi
    7,304
    Infinitamente più bella CHIUSA, aperta è da calciatore/attore hollywodiano/ecc.
    La bugatti è una cagata e basta.

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di Lordsinclair
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    LAKE OF COMO
    Moto
    ex America ora Night Rod special e Bmw 850r
    Messaggi
    5,538
    Citazione Originariamente Scritto da fearless1972 Visualizza Messaggio
    beato inferno!!!!


    pensa che all'inferno abbiamo la Lambo a disposizione... e anche altro...
    Ultima modifica di Lordsinclair; 19/09/2009 alle 11:35
    quello a cui rinunciate oggi non vi verra' restituito domani

  11. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di superIII
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Rimini
    Moto
    Speed Triple 955i '00
    Messaggi
    7,304
    Aspettado la 2wd...


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [TB] Gira gira gira...non gira
    Di Dott.Tony nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 19/08/2011, 06:19
  2. Che mi sapete dire di quest'auto?
    Di Bull-one nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 13/03/2011, 18:39
  3. quest'auto è una bara!
    Di fabiomugello nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 27/08/2009, 12:33
  4. Un giorno vidi quest'auto,unica.......
    Di VonRichthofen nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 13/12/2007, 21:30
  5. Vi piace quest'auto?
    Di noris nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 15/11/2007, 10:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •