Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: forse si capisce qualcosa sull' omologazione dei caschi

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider L'avatar di Nicco81
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Prov Pisa Lucca Pistoia...
    Moto
    Bonneville Black 2008
    Messaggi
    1,161

    forse si capisce qualcosa sull' omologazione dei caschi

    Le mie ricerche di un casco con look classic si sono sempre scontrate con i divieti e le paure legate all'omologazione. Ho trovato proprio sul forum RAT UK una lettera spedita da una rivenditrice di DAVIDA ad "uno di noi" che chiedeva proprio nformazioni sull'omologazione dei caschi...
    Ho pensato potesse interessarvi...
    Se poi qualche "anglofono" avesse la pazienza di tradurre la lettera farebbe un grande favore!!

    Thank you for writing. Helmet manufacturers actually build a helmet to meet the standards of the certification entity of their target market. Most helmet safety certifications are best described as a collection of ‘standards’ that often have little to do with ‘real life’ safety. For example U.S. D.O.T. 218 certification requires a helmet to pass a ‘spike drop’ test. Basically a steel spike is dropped from a measured distance on the very top / center area of a helmet and tip of the spike must not extend through the polystyrene shock absorbing liner to pass the test. A totally absurd requirement as the chance of getting ‘spiked’ at the very top of the helmet is slim at best. Most manufacturers comply by simply putting a pad of some dense material at the very top of the helmet where it is (in my opinion) otherwise useless.

    To answer your questions to the best of my ability; I do not know the letter of Nordic Safety Standards SIS 882411 and DS 2124.1 to which the Speedster is built. I can tell you that the shell material (fiberglass composite) and thickness is the same as in the D.O.T. certified Davida Classic Jet. The Speedster also uses the same molded polystyrene shock absorbing liner material as the Classic Jet, but it is a bit thinner (about ¾” vs. 1” in the CJ). Although the Davida Classic Jet is the most compact D.O.T. open face helmet available I personally prefer and ride with a Speedster as it is even more compact and lighter yet offers (in my opinion) a high degree of safety for my valuable head. I wear a size small helmet so I don’t care for the ‘mushroom head’ look either.

    In a nut shell, to the best of my knowledge the European ECE R22-05 certification is the most stringent, followed by the unofficial Snell, followed by D.O.T., followed by SIS & DS (Speedster) and finally the Japanese and other standards. I hope I have been of some assistance!

    P.S. ho scoperto che lo standard DS 2124.1 risale al 1975.........
    Ultima modifica di Nicco81; 22/09/2009 alle 23:26 Motivo: UnionePost automatica
    GRUPPO UFFICIALE BONNEVILLE ITALIA SU FACEBOOK
    https://www.facebook.com/group.php?gid=53256672774
    TENNENTSMAN

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di motomike78
    Data Registrazione
    14/11/08
    Località
    Avellino
    Moto
    Miss Mescalina
    Messaggi
    14,440
    lorenzo daniele lord colin
    accorrete
    urge il vostro aiuto

  3. #3
    TCP Rider L'avatar di Onda calabra
    Data Registrazione
    12/05/07
    Località
    calabria.... sud calabria....
    Moto
    bonneville 865; Yamaha Ténéré 660
    Messaggi
    4,111
    grazie per averci scritto; la costruzione di caschi tende di solito a soddisfare le richieste di "certificazione standard" del loro mecato target. la magior parte delle certificazioni di sicurezza relative ai caschi sono catalogabili come una sorta di "standard" che, spesso, non hanno molto a che vedere con la reale possibilità di salvare una vita. Per esempio la certificazione U.S. D.O.T. 218 richiede ai caschi di superare lo "spike drop test". praticamente una punta di acciaio è lasciata cadere da una data distanza sul centro della calotta e, l'apice della punta non deve essere evidenziabile oltre la parte di polistirolo del casco per poter valutare positivamente il test. Una richiesta assurda poichè è palese che essere infilzati da una punta sulla cima del casco è una possibilità quantomai rara. molte case usano rinforzare la parte superiore del casco con materiale più denso, dove ( a mio avviso) è oltremodo inutile.



    Per rispondere alla domanda postami al meglio dele mie possibilità; io non conosco Nordic Safety Standards SIS 882411 and DS 2124.1 secondo le specifiche della quale lo Speedster è costruito. posso dirti che il materiale del guscio ( fiberglass composito) ed il suo spessore è il medesimo utilizzato nel D.O.T certified Davida Classic Jet. Lo speedster inoltre ha il medesimo materiale di polystirolo assorbente ma è più fino ( circa 3/4 di pollice contro 1 pollice nel CJ).Nonostante il Davida Classic Jet sia il più compatto casco D.O.T."open face" disponibile io, personalmente, preferisco ed utilizzo uno Speedster che è molto più compatto e leggero e comunque offre grande protezione ala mia testa. indosso un casco taglia piccola e non me ne frega della visione "testa a fungo"!

    European ECE R22-05 certification è una della più restrittive, seguita dalla non ufficiale Snell, quindi dalla D.O.T.. poi la SIS & DS (Speedster) e alla fine la giapponese e gli altri standard.

    spero di esser stato d'aiuto, bacini e baciotti a tutti!!

    ( beh!! forse bacini e baciotti a tutti non c'è realmnte scritto....)
    Ultima modifica di Onda calabra; 23/09/2009 alle 07:36
    NON HO VENDUTO LA MIA BONNEVILLE

  4. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di keir
    Data Registrazione
    10/10/06
    Località
    mondo
    Messaggi
    6,668
    Daboia poliglotta subito

    B r i g a t a
    B o r b o n e


  5. #5
    TCP Rider L'avatar di Agi
    Data Registrazione
    18/12/07
    Località
    Signa (Fi)
    Moto
    Bonneville 795 - BMW R75/5
    Messaggi
    2,502
    ...resta il fatto che se giri in Italia (in EU o altri paesi non so) con un casco non omologato ECE sò ca##i...

  6. #6
    TCP Rider L'avatar di Vedder
    Data Registrazione
    03/02/09
    Moto
    Bonneville scazzata
    Messaggi
    3,373
    Citazione Originariamente Scritto da Agi Visualizza Messaggio
    ...resta il fatto che se giri in Italia (in EU o altri paesi non so) con un casco non omologato ECE sò ca##i...
    Infatti.
    Poi chi ti ha scritto è l'azienda stessa per cui mica ti può venire a dire che i suoi caschi non sono sicuri.
    Per quanto poi possano essere sicuri se non hanno l'omologazione europea non puoi utilizzarli.
    Come mai visto che sono tanto sicuri la Davida non li omologa? Non ha interesse a vendere in Italia o in Europa?

  7. #7
    TCP Rider L'avatar di Onda calabra
    Data Registrazione
    12/05/07
    Località
    calabria.... sud calabria....
    Moto
    bonneville 865; Yamaha Ténéré 660
    Messaggi
    4,111
    infatti credo che l'omino abbia soltanto dato un parere, e non penso si possa dare un parere al nerboluto dell'ordine che ti ferma o all'assicurazione che ti contesta!! però magari se si è molto pieni di se e rigonfi di autostima.....
    NON HO VENDUTO LA MIA BONNEVILLE

  8. #8
    TCP Rider L'avatar di Nicco81
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Prov Pisa Lucca Pistoia...
    Moto
    Bonneville Black 2008
    Messaggi
    1,161
    Il mio discorso è che posso rischiare di non farmi pagare dall' assicurazione, posso anche rischiare di farmi fermare dlle FDO e farmi sequestrare la moto.. ma non posso rischiare di spaccarmi la testa per una banale caduta... eppure non si riesce a trovare niente che dica che gli standard di altri paesi siano sicuri tanto quanto l'ECE.. ma non si trova nemmeno nessuno che dica il contrario!! il fatto che l'omino però dica che l' ECE è il controllo più restrittivo fa pensare..

    Ho scoperto che il Nordic safety è in vigore in Svezia.... ( a questo punto credo che ERA in vigore, visto che ormai avrà aderito allo standard europeo)
    Il Nordic safety e il DS sono standard degli anni 70 per intenderci.... oltre al look classic sono proprio "obsoleti" come sicurezza a quanto pare...
    GRUPPO UFFICIALE BONNEVILLE ITALIA SU FACEBOOK
    https://www.facebook.com/group.php?gid=53256672774
    TENNENTSMAN

Discussioni Simili

  1. Scarichi: chi ci capisce qualcosa?
    Di thunderbird73 nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 24/03/2011, 13:36
  2. forse abbiamo qualcosa da imparare??
    Di camos nel forum Video
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 17/03/2011, 16:23
  3. CHI CAPISCE QUALCOSA DI FRANCESE
    Di MACIGNO nel forum Rocket III/Thunderbird
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 23/02/2011, 16:16
  4. Forse mi sono perso qualcosa......
    Di bob&hank nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 102
    Ultimo Messaggio: 10/06/2010, 07:25
  5. Omologazione caschi...
    Di gabriele70 nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 27/03/2009, 09:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •