Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 10 di 18 PrimaPrima ... 67891011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 172

Discussione: lutto nazionale-NO DA DECINE DI SCUOLE

  1. #91
    TCP Rider Senior L'avatar di Medoro
    Data Registrazione
    25/04/06
    Località
    Tarraba bella
    Moto
    Speed 1050 verdissima più issima che c'è
    Messaggi
    46,471
    Citazione Originariamente Scritto da Luca BB Visualizza Messaggio
    saremmo equamente divisi come alle politiche... non credo si discosti molto da quello che è la realtà del nostro paese.
    50 e 50 secondo me.
    ma chi sei pagnoncelli
    qui dentro almeno di quelli che parteciapano c'è una forte maggioranza a dx fidati

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #92
    TCP Rider L'avatar di Vedder
    Data Registrazione
    03/02/09
    Moto
    Bonneville scazzata
    Messaggi
    3,373
    Citazione Originariamente Scritto da Medoro Visualizza Messaggio
    ma chi sei pagnoncelli
    qui dentro almeno di quelli che parteciapano c'è una forte maggioranza a dx fidati
    A beh... la solita maggioranza silenziosa
    voi fate un casino che la metà basta
    ROTFL manco sapevo chi cavolo fosse pagnoncelli... ora lo so!

  4. #93
    TCP Rider Senior L'avatar di tonidaytona
    Data Registrazione
    12/03/06
    Località
    (valli di lanzo)
    Moto
    Sprint 885- bonneville-gsxr1100-commando-trident bsa-ducati-morini-mondial-bultaco-varie offroad..
    Messaggi
    26,838
    Citazione Originariamente Scritto da Antriple Visualizza Messaggio
    non è forse retorica tutto quello di cui stiamo parlando oggi, non siamo forse partiti da un semplice minuto, mica 10 100 1000€, che avremmo dovuto dedicare a queste vittime così come abbiamo fatto negli altri casi, quando nel feretro c'erano 2966 morti delle torri gemelle, o i vigli del fuoco di via ventotene e di altre mille episodi, e solo un minuto di raccoglimento che ci indigna, e pur di accreditare la propria tesi siamo arrivati a dire lo fanno per soldi, vanno ad arrotondare, sapevano di rischiare! Certe volte ci dovremmo fare schifo da soli e tutti questi benpensanti, senza un minimo di cultura professano la propria ragione illuminata sulla cassa di sei ragazzi inermi

    abbandono il post!
    hai il mio pieno consenso.
    Le luci delle moto, se viste da lontano, hanno qualcosa di fatato – il faro anteriore che illumina la strada e la luce rossa del posteriore – e tanto sul Gardetta quanto sulla Cannoni è possibile vedere chi ci precede da grandi distanze: sembrano dei pesci luminosi, sospesi nelle profondità degli abissi oceanici.

    Hat 2013 Motociclismo

  5. #94
    TCP Rider L'avatar di PhacocoeruS
    Data Registrazione
    08/02/09
    Località
    Roma
    Moto
    ex Street Triple R
    Messaggi
    4,447
    Citazione Originariamente Scritto da obrady Visualizza Messaggio
    L'on. Gianfranco Paglia, in un intervento a Ballaro', secondo me da una risposta al perche' questo negare il lutto sia sbagliato.
    "......In questo momento i nostri soldati in Afghanistan hanno bisogno di un governo vicino e di un intero Stato vicino a loro. I nostri soldati portano il tricolore: non hanno un colore politico. E' importante far capire loro che non sono e non saranno mai lasciati soli''. ''L'appello che faccio a tutto il mondo politico -ha detto ancora Paglia- e' di evitare strumentalizzazioni e di avere rispetto per chi si e' sacrificato per la propria patria e per coloroi che rientreranno dall'Afghanistan in una cassa avvolta nel tricolore''. ''Noi, i nostri soldati non si tireranno mai indietro''.
    Ma l'on. Gianfranco Paglia si è accorto che nella coalizione che rappresenta c'è anche la lega, che la patria non sa cosa sia ed il tricolore lo vuole buttare nel cesso?

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro2804 Visualizza Messaggio
    Se a te ti dicessero che andando in Afghanistan c'è una probabilità di morire 10 volte più alta rispetto al lavoro che svolgi in Italia, tu ci andresti? se ci andresti ti considererei un eroe pure se tornassi vivo
    Per decenni fare il militare ha significato essere solo un impiegato statale, esattamente come un impiegato del ministero. Chi si arruola oggi sa che i compiti delle forze armate possono includere operazioni in teatri di guerra. Esattamente come chi lavora nelle forze dell'ordine. Questo non significa essere eroi, ma non significa nemmeno che non si provi dolore e cordoglio se qualcuno di loro cade svolgendo i suoi compiti.

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro2804 Visualizza Messaggio
    Chi non ritiene giustificata la presenza dei militari in Afghanistan mi dovrebbe spiegare come poi vogliono vivere in un mondo libero senza paura di attacchi terroristici, la guerra in Afghanistan non è la stessa cosa dell'Iraq, e anche se qualcuno la chiama missione di pace in realtà è una missione di guerra GIUSTIFICATA dal fatto che in quelle zone ci sono e si tenta di portare avanti un regime che sostiene i terroristi (quelli che fanno scoppiare le bombe no contro i carrarmati ma nei centri commerciali, cinema, piazze di popoli civili)
    Ma com'è che ci si dimentica che il paradiso dei terroristi è soprattutto il Pakistan, alleato della NATO? E come mai Israele non è stato mai occupato o bombardato? Eppure da decenni occupa illegalmente dei vasti territori sui quali non ha sovranità, usa l'omicidio come mezzo politico (cosa che chiamerei terrorismo) ed uccide deliberatamente dei civili inermi (cosa che chiamerei terrorismo).

    Citazione Originariamente Scritto da Antriple Visualizza Messaggio
    oggi molti ragazzi italiani muoiono per le droghe che l'afganistan esporta verso il nostro paese
    No, muoiono perchè si predono volontariamente delle schifezze di cui potrebbero fare a meno. I mercanti di droga forniscono solo quello che chiede il mercato. Per stroncare il traffico di stupefacenti basta poco. Basta non comprarli.
    Claudio "PhacocoeruS"
    ex Triumph Street Triple R (Roulette Green) - ex Yamaha Tmax IE (Midnight Black)
    "That's one thing about our Harry, he doesn't play any favorites. Harry hates everybody."
    Dirty Harry (1971)

  6. #95
    TCP Rider Senior L'avatar di massimio
    Data Registrazione
    17/03/09
    Località
    cargo battente bandiera liberiana
    Moto
    motozappa, Ducati 900sl,Ducati 996,Cagiva Mito sp, Mucca
    Messaggi
    14,214
    Citazione Originariamente Scritto da Marce63 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,
    forse può essere un utile contributo.....è un po' lungo ma credo valga la pena leggerlo.
    Nel mio piccolo lo quoto.

    Quel sangue del Sud versato per il Paese
    di ROBERTO SAVIANO

    Vengo da una terra di reduci e combattenti. E l’ennesima strage di soldati non l’accolgo con la sorpresa di chi, davanti a una notizia particolarmente dolorosa e grave, torna a includere una terra lontana come l’Afghanistan nella propria geografia mentale. Per me quel territorio ha sempre fatto parte della mia geografia, geografia di luoghi dove non c’è pace. Gli italiani partiti per laggiù e quelli che restano in Sicilia, in Calabria o in Campania per me fanno in qualche modo parte di una mappa unica, diversa da quella che abbraccia pure Firenze, Torino o Bolzano.

    Dei ventun soldati italiani caduti in Afghanistan la parte maggiore sono meridionali. Meridionali arruolati nelle loro regioni d’origine, o trasferiti altrove o persino figli di meridionali emigrati. A chi in questi anni dal Nord Italia blaterava sul Sud come di un’appendice necrotizzata di cui liberarsi, oggi, nel silenzio che cade sulle città d’origine di questi uomini dilaniati dai Taliban, troverà quella risposta pesantissima che nessuna invocazione del valore nazionale è stato in grado di dargli. Oggi siamo dinanzi all’ennesimo tributo di sangue che le regioni meridionali, le regioni più povere d’Italia, versano all’intero paese.

    Indipendentemente da dove abitiamo, indipendente da come la pensiamo sulle missioni e sulla guerra, nel momento della tragedia non possiamo non considerare l’origine di questi soldati, la loro storia, porci la domanda perché a morire sono sempre o quasi sempre soldati del Sud. L’esercito oggi è fatto in gran parte da questi ragazzi, ragazzi giovani, giovanissimi in molti casi. Anche stavolta è così. Non può che essere così. E a sgoccioli, coi loro nomi diramati dal ministro della Difesa ne arriva la conferma ufficiale. Antonio Fortunato, trentacinque anni, tenente, nato a Lagonegro in Basilicata. Roberto Valente, trentasette anni, sergente maggiore, di Napoli. Davide Ricchiuto, ventisei anni, primo caporalmaggiore, nato a Glarus in Svizzera, ma residente a Tiggiano, in provincia di Lecce. Giandomenico Pistonami, ventisei anni, primo caporalmaggiore, nato ad Orvieto, ma residente a Lubriano in provincia di Viterbo. Massimiliano Randino, trentadue anni, caporalmaggiore, di Pagani, provincia di Salerno. Matteo Mureddu, ventisei anni, caporalmaggiore, di Solarussa, un paesino in provincia di Oristano, figlio di un allevatore di pecore. Due giorni fa Roberto Valente stava ancora a casa sua vicino allo stadio San Paolo, a Piedigrotta, a godersi le ultime ore di licenza con sua moglie e il suo bambino, come pure Massimiliano Radino, sposato da cinque anni, non ancora padre.

    Erano appena sbarcati a Kabul, appena saliti sulle auto blindate, quei grossi gipponi “Lince” che hanno fama di essere fra i più sicuri e resistenti, però non reggono alla combinazione di chi dispone di tanto danaro per imbottire un’auto di 150 chili di tritolo e di tanti uomini disposti a farsi esplodere. Andando addosso a un convoglio, aprendo un cratere lunare profondo un metro nella strada, sventrando case, macchine, accartocciando biciclette, uccidendo quindici civili afgani, ferendone un numero non ancora precisato di altri, una sessantina almeno, bambini e donne inclusi.

    E dilaniando, bruciando vivi, cuocendo nel loro involucro di metallo inutilmente rafforzato i nostri sei paracadutisti, due dei quali appena arrivati. Partiti dalla mia terra, sbarcati, sventrati sulla strada dell’aeroporto di Kabul, all’altezza di una rotonda intitolata alla memoria del comandante Ahmad Shah Massoud, il leone del Panjshir, il grande nemico dell’ultimo esercito che provò ad occupare quell’impervia terra di montagne, sopravvissuto alla guerra sovietica, ma assassinato dai Taliban. Niente può dirla meglio, la strana geografia dei territori di guerra in cui oggi ci siamo svegliati tutti per la deflagrazione di un’autobomba più potente delle altre, ma che giorno dopo giorno, quando non ce ne accorgiamo, continua a disegnare i suoi confini incerti, mobili, slabbrati. Non è solo la scia di sangue che unisce la mia terra a un luogo che dalle mie parti si sente nominare storpiato in Affanìstan, Afgrànistan, Afgà. E’ anche altro. Quell’altro che era arrivato prima che dai paesini della Campania partissero i soldati: l’afgano, l’hashish migliore in assoluto che qui passava in lingotti e riempiva i garage ed è stato per anni il vero richiamo che attirava chiunque nelle piazze di spaccio locali. L’hashish e prima ancora l’eroina e oggi di nuovo l’eroina afgana. Quella che permette ai Taliban di abbondare con l’esplosivo da lanciare contro ai nostri soldati coi loro detonatori umani.

    E’ anche questo che rende simili queste terre, che fa sembrare l’Afganistan una provincia dell’Italia meridionale. Qui come là i signori della guerra sono forti perché sono signori di altro, delle cose, della droga, del mercato che non conosce né confini né conflitti. Delle armi, del potere, delle vite che con quel che ne ricavano, riescono a comprare. L’eroina che gestiscono i Taliban è praticamente il 90% dell’eroina che si consuma nel mondo. I ragazzi che partono spesso da realtà devastate dai cartelli criminali hanno trovato la morte per mano di chi con quei cartelli criminali ci fa affari. L’eroina afgana inonda il mondo e finanzia la guerra dei Taliban. Questa è una delle verità che meno vengono dette in Italia. Le merci partono e arrivano, gli uomini invece partono sempre senza garanzia di tornare. Quegli uomini, quei ragazzi possono essere nati nella Svizzera tedesca o trasferiti in Toscana, ma il loro baricentro rimane al paese di cui sono originari. È a partire da quei paesini che matura la decisione di andarsene, di arruolarsi, di partire volontari. Per sfuggire alla noia delle serate sempre uguali, sempre le stesse facce, sempre lo stesso bar di cui conosci persino la seduta delle sedie usurate. Per avere uno stipendio decente con cui mettere su famiglia, sostenere un mutuo per la casa, pagarsi un matrimonio come si deve, come aveva già organizzato prima di essere dilaniato in un convoglio simile a quello odierno, Vincenzo Cardella, di San Prisco, pugile dilettante alla stessa palestra di Marcianise che ha appena ricevuto il titolo mondiale dei pesi leggeri grazie a Mirko Valentino. Anche lui uno dei ragazzi della mia terra arruolati: nella polizia, non nell’esercito. Arruolarsi, anche, per non dover partire verso il Nord, alla ricerca di un lavoro forse meno stabile, dove sono meno certe le licenze e quindi i ritorni a casa, dove la solitudine è maggiore che fra i compagni, ragazzi dello stesso paese, della stessa regione, della stessa parte d’Italia. E poi anche per il rifiuto di finire nell’altro esercito, quello della camorra e delle altre organizzazioni criminali, quello che si gonfia e si ingrossa dei ragazzi che non vogliono finire lontani.

    E sembra strano, ma per questi ragazzi morti oggi come per molti di quelli caduti negli anni precedenti, fare il soldato sembra una decisione dettata al tempo stesso da un buon senso che rasenta la saggezza perché comunque il calcolo fra rischi e benefici sembra vantaggioso, e dalla voglia di misurarsi, di dimostrare il proprio valore e il proprio coraggio. Di dimostrare, loro cresciuti fra la noia e la guerra che passa o può passare davanti al loro bar abituale fra le strade dei loro paesini addormentati, che “un’altra guerra è possibile”. Che combattere con una divisa per una guerra lontana può avere molta più dignità che lamentarsi della disoccupazione quasi fosse una sventura naturale e del mondo che non gira come dovrebbe, come di una condizione immutabile.

    Sapendo che i molti italiani che li chiameranno invasori e assassini, ma pure gli altri che li chiameranno eroi, non hanno entrambi idea di che cosa significhi davvero fare il mestiere del soldato. E sapendo pure che, se entrambi non ne hanno idea e non avrebbero mai potuto intraprendere la stessa strada, è perché qualcuno gliene ne ha regalate di molto più comode, certo non al rischio di finire sventrati da un’autobomba. Infatti loro, le destinazioni per cui partono, non le chiamano “missione di pace”.

    Forse non lo sanno sino in fondo che nelle caserme dell’Afghanistan possono trovare la stessa noia o la stessa morte che a casa. Ma scelgono di arruolarsi nell’esercito che porta la bandiera di uno Stato, in una forza che non dispone della vita e della morte grazie al denaro dei signori della guerra e della droga. Per questo, mi augurerei che anche chi odia la guerra e ritiene ipocrita la sua ridefinizione in “missione di pace”, possa fermarsi un attimo a ricordare questi ragazzi. A provare non solo dolore per degli uomini strappati alla vita in modo atroce, ma commemorarli come sarebbe piaciuto a loro. A onorarli come soldati e come uomini morti per il loro lavoro. Quando è arrivata la notizia dell’attentato, un amico pugliese mi ha chiamato immediatamente e mi ha detto: “Tutti i ragazzi morti sono nostri”. Sono nostri è come per dire sono delle nostre zone. Come per Nassiriya, come per il Libano ora anche per Kabul. E che siano nostri lo dimostriamo non nella retorica delle condoglianze ma raccontando cosa significa nascere in certe terre, cosa significa partire per una missione militare, e che le loro morti non portino una sorta di pietra tombale sulla voglia di cambiare le cose. Come se sui loro cadaveri possa celebrarsi una presunta pacificazione nazionale nata dal cordoglio. No, al contrario, dobbiamo continuare a porre e porci domande, a capire perché si parte per la guerra, perché il paese decide di subire sempre tutto come se fosse indifferente a ogni dolore, assuefatto ad ogni tragedia.

    Queste morti ci chiedono perché tutto in Italia è sempre valutato con cinismo, sospetto, indifferenza, e persino decine e decine di morti non svegliano nessun tipo di reazione, ma solo ancora una volta apatia, sofferenza passiva, tristezza inattiva, il solito “è sempre andata così”. Questi uomini del Sud, questi soldati caduti urlano alle coscienze, se ancora ne abbiamo, che le cose in questo paese non vanno bene, dicono che non va più bene che ci si accorga del Sud e di cosa vive una parte del paese solo quando paga un alto tributo di sangue come hanno fatto oggi questi sei soldati. Perché a Sud si è in guerra. Sempre.

    Saviano ha un ottima parlantina,e' un ottimo scrittore ma non aggiunge nulla di nuovo.Come per Gomorra,ha solo scritto tutto cio' che in tutta Italia gia' si sapeva.Cosi per questi 6 soldati morti:ha messo insieme tutte le nostre conversazioni, tutti i nostri messaggi senza aggiungere nulla se non il suo sentirsi molto meridionale e poco italiano.Questo e' il mio parere
    che rumore fa la felicita'
    la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
    storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....

  7. #96
    TCP Rider Senior L'avatar di Antriple
    Data Registrazione
    19/04/08
    Località
    Brindisi
    Moto
    Street Triple 675 Very black! S anzi RR! - Truxton R
    Messaggi
    10,945
    Citazione Originariamente Scritto da PhacocoeruS Visualizza Messaggio

    Ma com'è che ci si dimentica che il paradiso dei terroristi è soprattutto il Pakistan, alleato della NATO? E come mai Israele non è stato mai occupato o bombardato? Eppure da decenni occupa illegalmente dei vasti territori sui quali non ha sovranità, usa l'omicidio come mezzo politico (cosa che chiamerei terrorismo) ed uccide deliberatamente dei civili inermi (cosa che chiamerei terrorismo).
    Forse il tuo libro di storia non era uguale a quello di tutti noi?

    Citazione Originariamente Scritto da PhacocoeruS Visualizza Messaggio
    No, muoiono perchè si predono volontariamente delle schifezze di cui potrebbero fare a meno. I mercanti di droga forniscono solo quello che chiede il mercato. Per stroncare il traffico di stupefacenti basta poco. Basta non comprarli.
    Beh si un modo per non vedere o non voler risolvere un problema, e poi in definitiva che ce ne frega basta non sia mio figlio (speriamo!)

  8. #97
    TCP Rider Senior L'avatar di Mr. Number
    Data Registrazione
    13/09/07
    Moto
    una moto? un' HYPERmoto...
    Messaggi
    5,355
    io penso che ultimamente la parola 'eroi' sia parecchio inflazionata...
    Il Paradiso è bello per il clima, l' Inferno per la compagnia
    Ogni volta che tocco una Triumph ricevo le stigmate...

    'Get' è l'equivalente di puffare per i puffi. Funziona sempre.

  9. #98
    TCP Rider Senior L'avatar di 357magnum
    Data Registrazione
    13/06/09
    Località
    Roma
    Moto
    ex Tiger 1050
    Messaggi
    6,572
    Citazione Originariamente Scritto da massimio Visualizza Messaggio
    secondo me invece e' stata una lezione anche questa... che non c'e' niente di eroico nell' andare e morire in una guerra non nostra.Con tutto il rispetto per la morte di ognuno di loro
    Arrivo solo adesso...e però obbietto una cosa.
    Si potrà anche non ritenere eroico il morire a Kabul saltando su una bomba, si potrà anche dissentire sulla missione in Afghanistan, c'è democrazia , e libertà di pensiero e parola in questo paese , grazie al cielo, ma il rispetto per i morti e per il lutto nazionale è tutta un' altra cosa.
    La "pietas" verso i defunti dovrebbe essere patrimonio comune, ma pare che non sia così.
    Se viene proclamato il lutto nazionale, il buon gusto e il senso civico imporrebbero di rispettarlo.
    Il non farlo rimarca il dissenso anche legittimo ma appare pesantemente dispregiativo nei confronti dei defunti.
    Questo quelle persone o non lo capiscono, e allora mi dispiace per loro...oppure lo capiscono e se ne fregano, e allora hanno tutto il mio più profondo disprezzo.
    Mi trattengo con gli epiteti perchè diventerei volgare e non mi abbasso neppure a certi livelli.

  10. #99
    Bannato
    Data Registrazione
    06/08/09
    Località
    L'Aquila
    Moto
    Triumph Legend 2001, verde
    Messaggi
    6,150
    Citazione Originariamente Scritto da Mr. Number Visualizza Messaggio
    io penso che ultimamente la parola 'eroi' sia parecchio inflazionata...
    la mia fidanzata di fianco a me mi sta dicendo che stai citando tenebra di billy e mandy, puntata di oggi. é vero?
    apparte questo quoto, solo la parola "artisti" è più inflazionata di "eroi"

  11. #100
    TCP Rider Senior L'avatar di tonidaytona
    Data Registrazione
    12/03/06
    Località
    (valli di lanzo)
    Moto
    Sprint 885- bonneville-gsxr1100-commando-trident bsa-ducati-morini-mondial-bultaco-varie offroad..
    Messaggi
    26,838
    Citazione Originariamente Scritto da 357magnum Visualizza Messaggio
    Arrivo solo adesso...e però obbietto una cosa.
    Si potrà anche non ritenere eroico il morire a Kabul saltando su una bomba, si potrà anche dissentire sulla missione in Afghanistan, c'è democrazia , e libertà di pensiero e parola in questo paese , grazie al cielo, ma il rispetto per i morti e per il lutto nazionale è tutta un' altra cosa.
    La "pietas" verso i defunti dovrebbe essere patrimonio comune, ma pare che non sia così.
    Se viene proclamato il lutto nazionale, il buon gusto e il senso civico imporrebbero di rispettarlo.
    Il non farlo rimarca il dissenso anche legittimo ma appare pesantemente dispregiativo nei confronti dei defunti.
    Questo quelle persone o non lo capiscono, e allora mi dispiace per loro...oppure lo capiscono e se ne fregano, e allora hanno tutto il mio più profondo disprezzo.
    Mi trattengo con gli epiteti perchè diventerei volgare e non mi abbasso neppure a certi livelli.
    ci tratteniamo in due.
    Le luci delle moto, se viste da lontano, hanno qualcosa di fatato – il faro anteriore che illumina la strada e la luce rossa del posteriore – e tanto sul Gardetta quanto sulla Cannoni è possibile vedere chi ci precede da grandi distanze: sembrano dei pesci luminosi, sospesi nelle profondità degli abissi oceanici.

    Hat 2013 Motociclismo

Pagina 10 di 18 PrimaPrima ... 67891011121314 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Decine di post inutili e su Perugia??
    Di Mr.Coccia nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 04/10/2011, 12:41
  2. dopo le scuole dell'obbligo...
    Di maxsamurai nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 52
    Ultimo Messaggio: 06/06/2011, 15:35
  3. LUTTO NAZIONALE
    Di IACH nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 10/04/2009, 12:37
  4. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 10/04/2009, 11:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •