alla fine troppo spesso basta l'apparenza.
non è il minuto di silenzio che fa la differenza. A troppi basta fare quel minuto casomai senza nemmeno pensare cosa rappresenta per sentirsi in pace....
alla fine troppo spesso basta l'apparenza.
non è il minuto di silenzio che fa la differenza. A troppi basta fare quel minuto casomai senza nemmeno pensare cosa rappresenta per sentirsi in pace....
studiare serve specie per l'italiano, la preside a bisogno di un po di visibiltà e di un pretesto qualunque per attaccare il ministro,
ricomincia la scuola: una cosa seria che nessuno prende più sul serio! Dal 1968!
Passo Halfaya, Alam el Halfa, Haret el Himeimat, Deir Alinda, Deir ul Munassib, Quota 125, Quota 33, El Alamein. Questi nomi cosa possono dire agli sciacalli, nati e cresciuti dopo il 1968? Nulla. Non sanno nemmeno leggerli!!!
io credo che oggi internet ti dia possibilita' infinite di documentarti su tutto trovando pure tantissime versioni sulla stessa notizia....prova a digitare su un qualsiasi motore di ricerca le parole AFGHANISTAN GUERRA GAS e guarda cosa viene fuori.....io credo che leggere e informarsi aiuterebbe ad evitare anche tante lacrime....................
che rumore fa la felicita'
la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....
La Morte è uguale in quanto Morte... ma questo è un dato di fatto. il modo e il motivo che sono diversi... che fanno ricordare un uomo piuttosto che un altro.
p.s.: la mia tastiera è alla giusta posizione... l'input del cervello ha il tempo di metabolizzare... e correggere nel caso...![]()
e mentre marciavi con l'anima in spalle
vedesti un uomo in fondo alla valle
che aveva il tuo stesso identico umore
ma la divisa di un altro colore .....
.......cadesti in terra senza un lamento
e ti accorgesti in un solo momento
che il tempo non ti sarebbe bastato
a chiedere perdono per ogni peccato
solo per far capire che pur volontari sono ragazzi che onorano la patria, che un attimo prima di morire probabilmente piangono e chiedono della loro mamma, e chiedono perdono a Dio sono ragazzi lontani da casa a rappresentare la nostra patria e meritano che venga rispettato il loro ultimo saluto , quato meno dalle istituzioni, i privati possono reagire come meglio credono .........
![]()
Ultima modifica di Black Death; 22/09/2009 alle 15:24
Il saluto del motociclista
Pasen la vita a pisàa cuntra'l veent perché l'impurtant l'è mai vèss cuntent.........
in un mondo che cambia troppo velocemente il PettiRat e' il nostro rifugio sicuro. (Tonidaytona)
Dammilamanina.it
TWEEKEND - Il raduno Triumph by TCP - 5/6/7 settembre 2014-San piero a Sieve>>>