Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 126 123451151101 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 1255

Discussione: In cucina con Sam il Cinghio: ricetta per la creazione di una Scrambler 790

  1. #1
    Collaboratore domestico
    Data Registrazione
    20/09/07
    Località
    Fatti miei
    Messaggi
    16,521

    In cucina con Sam il Cinghio: ricetta per la creazione di una Scrambler 790

    Visto che sono uno scassaminkia, qui dentro vi terro' aggiornati sui passi affrontati per la creazione della mia prossima Scrambler
    Cosi' posso anche chiedere suggerimenti e "aiuti dal pubblico"

    Lunedi 14 settembre
    OMISSIS


    Lunedi 21 settembre
    Trovata Bonneville 790 incidentata a Conegliano Veneto, mi precipito con il furgone a vederla: visiono, compilo un assegnozzo di 1000 euro, carico sul furgone e ritorno verso casa


    Mercoledi 23 settembre
    La moto ha gli steli forcella troncati sotto la piastra inferiore, il cerchio e parafango anteriore incidentati, il serbatoio con una bella botta sul lato sinistro, le pedane di destra entrambe troncate.
    Per il resto la moto (13.800km), sotto la coltre di olio forcella misto a polvere, sembra in ottime condizioni... pare non avere nemmeno strisciato, probabilmente e' finita sopra al conducente
    Anche a livello di usura, considerando che e' un 2001, non ci sono segni, tutte le parti che - per curiosita' - mi sono messo a pulire sembrano pressoche' nuove Io non sono mai riuscito a tenere cosi' bene una moto


    Giovedi 24 settembre
    Prima di smontare il tutto voglio accenderla... anche perche' ho dei sospetti: la moto era senza batteria, il rele di avviamento smontato, la bobina e cavi candela smontati, il blocchetto comandi destro (avviamento) aperto.
    Rimonto tutto dunque, il serbatoio ha ancora un po' di benzina, metto una batteria nuova e... NIENTE, non parte
    Con la chiave su ON funzionano tutte le utenze, ma il rele non scatta ed il motorino non gira.
    Il rele sembra pero' essere a posto, a questo punto sospetto qualche problema a livello del circuito di autorizzazione all'accensione: swich accensione ON/OFF, starter, sensore cavalletto.
    Per tagliare la testa al toro escludo il circuito di autorizzazione e faccio ponte con due cavetti dal rele direttamente alla batteria... e dopo qualche incertezza ecco il bicilindrico rompere il silenzio di un assolato pomeriggio settembrino: E' VIVA!!!

    Dopo una bella pizza con gli amici ho dedicato una mezz'ora ai lavori: si smonta facile facile


    Venerdi 25 settembre
    Ancora piu' nuda... ho smontato anche la ruota dietro, litigato con gli scarichi ed altro. Domani (cioe'... piu' tardi vista l'ora) primo contatto con il carrozziere, nel frattempo scateno un post delirio sullo scarico da montare http://www.forumtriumphchepassione.c...ml#post2519074.


    Sabato 26 settembre
    Primo intoppo... il carrozziere che avevo individuato per i lavori, comodo valido e veloce mi ha risposto picche per la riparazione del serba, idem un altro sempre nella mia zona.
    Ora devo decidere che fare, perche' senza la verniciatura che avevo in mente il telaio rosso non ha molto senso... e non mi va di far riverniciare l'altro serbatoio bianco/rosso che e' gia' PERFETTO cosi'...

    Mentre ravano nello spazio siderale del mio cervello alla ricerca di una nuova livrea procedo con i lavori...
    Porto le ruote dal gommista per smontare i copertoni, quindi smonto il cerchio anteriore e salvo il salvabile (mozzo e 21 raggi).
    Verifico il disco freno, sembra assolutamente piano ma lo mandero' a comparare; controllo le piastre di sterzo... la superiore e' a posto, l'inferiore ha le asole ovalizzate... peccato.
    Infine tiro giu' meta' santi del calendario per disassemblare la forcella: molte bestemmie e quasi 2 ore dopo la forca e' totalmente disassemblata... ho dovuto usare la troncatrice per sfilare i damper dalla canna piegate ma alla fine sono riuscito: in pratica a parte canne e molle e' tutto riutilizzabile, solo i foderi sono da riverniciare ed un paraolio non e' in buonissime condizioni... con pochi euro cavo fuori una nuova forcella completa.

    E domani si smonta il telaio...


    Domenica 27 settembre
    Come da programma, procedono le operazioni di smontaggio del telaio... operazioni terminate con successo verso le 17 circa.
    Devo dire che e' stata dura... soprattutto l'incursione di alcuni loschi figuri come LadyB, LucaBB, J.L. ed AVR con tanto di salsiccia al finocchietto, cannoli e vino a profusione ha minato seriamente i miei progetti di lavoro
    Insomma tra un cannolo ed una salsiccia il telaio e' stato "sceso"


    Ne approfitto anche per ipotizzare un paio di prossime special: la Bonneville con doppia sella ed il motore monoruota


    Non pago, mentre aspettavo di consegnare il telaio all'amico che lo portera' a sabbiare e verniciare, mi sono messo a giocare un poco con il fanale anteriore: la parabola interna purtroppo e' rotta... ora vedro' su BikeBandit se esiste il ricambio o se va ricomprato l'intero faro.
    Poi mi sono messo a fare sul serio, assemblando un ponte mozzo ruota/foderi per studiare l'adattatore per la pinza freno... immagino che nelle prossime serate... mentre aspetto il telaio da rimontare, avro' di che divertirmi


    Telaio consegnato... fine di una faticosa ma proficua (ed anche piacevole) giornata.
    Per il momento sono perfettamente in tabella di marcia!
    Buonan...ronf!

    Lunedi 28 settembre
    Dopo una notte insonne (sono ancora in sbattimento per la verniciatura del telaio, non riesco a decidermi sul colore...) stamani ho fatto un giro di telefonate per i cerchi: contattato la CLF CLF PARTS e la Alpina per montare i cerchi tubeless.
    Purtroppo il sistema della CLF (che poi non e' loro ma di un loro cliente/fornitore) che prevede la resinatura del cerchio per renderlo stagno non mi convince molto... e poi risparmierei solo un centinaio di euro o addirittura meno rispetto al kit STS di Alpina... e quindi ho deciso per quest'ultima (che tra l'altro e' dietro casa).
    Menzione positiva comunque per il sigr Franco di CLF che ha perso tempo a spiegarmi tecniche, modalita' e quant'altro al telefono... davvero una persona cordiale.

    Ore 18:00, buone nuove: il mio compare ha consegnato il telaio, il RAL9001 (bianco crema) c'e', quindi con un pizzico di fortuna venerdi posso rientrarne in possesso

    Nel frattempo mi addormento in treno e mi sveglio solo sbattendo la testa contro il vetro: troppo stanco dopo la nottata insonne... oggi si combina poco.
    Giusto prima di cena monto in morsa il ponte ruota/foderi/disco per cominciare a prendere le misure dell'adattatore: domani mandero' in produzione il primo prototipo sul quale poi affinare le misure per il pezzo definitivo.


    Martedi 29 settembre
    Fatto poco oggi, complice una trasferta lavorativa a Sassuolo piu' lunga del previsto.
    Completato il progetto per l'adattatore della pinza Braking, domani va in produzione e speriamo che sia buona la prima... poi ho rimosso il SAIS e spostato il ricircolo vapori olio.
    Ah! E ho portato fuori la spazzatura


    Mercoledi 30 settembre
    Giornata di problemi oggi, cazzo.
    Il fresatore e' in ferie fino all'8, quindi molto probabilmente mi tocchera' aspettare per il montaggio del disco da 320 con pinza Braking (devo tra l'altro ricordarmi di cercare nel ciarpame del box la pompa da 14, sperando di non averla regalata...).
    Peggio ancora, sono andato bello bello in coloreria per farmi fare il bianco ed il rosso ma sono stato rimbalzato: con i codici Triumph ci fanno un cazzo, con i codici produttore (es: Dupont) ci fanno meno ancora, il "tornado red" del colore non ce l'hanno a mazzetta...
    Insomma... riparto dal colorificio scornato, faccio 500 metri, impreco, inchiodo in mezzo all'incrocio e tiro fuori il cellulare: chiamo per il telaio "no bianco, fallo di quell'altro colore li", poi corro in un altro colorificio ed ordino altri colori... si cambia (again) livrea... chissa' che cazzo verra' fuori

    Stasera pausa... domani comincio a carteggiare i pezzi e nel we si vernicia

    Giovedi 1 ottobre
    Cose fatte oggi: ritirato vernici in carrozzeria

    Venerdi 2 ottobre
    Anche oggi nulla di particolare... altra trasferta lavorativa che ha assorbito tutta la giornata.
    Preparato mozzi da portare in Alpina, i tappi che avevo preparato per l'airbox (dopo la rimozione di SAIS e ricircolo vapori) erano asciutti e li ho montati, ho lucidato un paio di pezzi che eran graffiati e via... cose cosi' insomma.
    Nota di biasimo - ma gia' sapevo - alle viti che fissano i dischi freno: anche ad usare attrezzi seri si rovinano con una facilita' impressionante...puah!


    Sabato 3 ottobre
    Giro di commissioni per le ultime cose necessarie... e' incredibile quante cazzate servano per poter lavorare a modo: credevo di avere gia' tutto ma manca sempre qualcosa.
    Dopo la visita di KKK e prima di occuparmi della Thruxton di Ale Passino litigo ancora un po' con la vite del disco freno bloccata nel mozzo anteriore, poi cazzeggio intorno al motore per levare un po' di morchia e licidare qualche graffio superficiale.

    Domenica 4 ottobre
    Avrei dovuto iniziare (e sperabilmente finire) ieri ma purtroppo il sabato e' andato in altro modo... cosi' la giornata di oggi e' dedicata a preparare i pezzi per la verniciatura, carteggiando sotto l'acqua lo strato di trasparente.
    Ora mi resta solo il serbatoio, dal quale non riesco a togliere il maledetto adesivo dei paraginocchia... me ne occupero' domani sera.
    Supportato dai miei validi pelosissimi aiutanti libero e pulisco il sottoscala, che avevo gia' usato lo scorso inverno come "officina" per le manutenzioni straordinarie del KTM, e che stavolta usero' come ambiente per la verniciatura, opportunamente schermato dal cellophane. Ho anche trovato in un angolo del garage un aspiratore perfettamente funzionante che non sapevo nemmeno di avere


    Diamine, dimenticavo!!! Ho anche accorciato di un buon 15 cm abbondanti il parafango posteriore... e' stato da ridere farlo con la troncatrice (qualche kg di attrezzo, disco da 30cm) ma credo che sia venuto un lavoretto mica male.
    Non potendo prendere le misure "in opera" sono andato a fantasia, ma secondo me una volta montato (e con il portatarga e fanaleria post che ho in mente) non stara' affatto male

    Lunedi 5 ottobre
    Pazza (nemmeno poi tanto) idea postprandiana: via le pedane passeggero... la staffa di destra si usa come supporto scarichi, la staffa di sinistra come supporto valigia. Sara' stata la peperonata con le cozze?

    Ale', oggi ho fatto nottata... pero' tutti i pezzi sono pronti per domani
    Per cominciare sono riuscito a rimuovere l'adesivo dei paraginocchia dal serbatoio... quindi l'ho carteggiato ad acqua. Poi ho lavato tutti i pezzi con uno sgrassante tipo Fulcron, usando la lana d'acciaio a mo' di paglietta.
    A questo punto ho applicato il bordino rosso di separazione dei due colori: me lo ero fatto intagliare sabato ed ho avuto il culo di trovare la pellicola dello stesso identico RAL (3020) del telaio.
    Il bordino e' stato poi ricoperto con un filetto di adesivo 3M per mascherature (fatto apposta per non strappare via il colore). Per completare l'opera ho fatto le mascherature con giornali e nastro da pacco.


    Domattina porto i mozzi in Alpina, poi allestisco il "forno" ed inizio a verniciare (sperando di non far danni)

    Dovevo essere proprio stanco, perche ho dimenticato circa un'oretta spesa a studiare e realizzare il nuovo portatarga (dal momento che gli attacchi di quello originale non esistono piu'). Ah! Oggi arriva anche la nuova piastra targa personalizzata

    Martedi 6 ottobre
    Posta, fatto.
    Banca, fatto.
    Consegna mozzi in Alpina... FATTO!!!
    Ora vado a comprare le mascherine che ho dimenticato ed entro mezzogiorno dovrei riuscire a mettermi all'opera, porcamiseria qui il cielo e' nuvolo nuvolo

    Ore 12:45. Porcaputtana.......... E' tutto pronto... tutto... tutto tutto eh.
    Ma non mi ricordo quanto indurente e quanto diluente devo mettere.
    Vorrei morire... ora mi tocca aspettare le 14 per andare in colorificio a chiedere (e meno male che sta qui a 2 passi).
    Piovera', lo so...


    Pomeriggio balordo... vado in colorificio, l'indurente nel colore non ci va, ho sprecato due ore solo perche' sono un minkione.
    Torno a casa, faccio per iniziare... cazzo manca il regolatore di flusso sul compressore.. lo trovo, lo monto, perde.... cribbio.
    Esco ancora, compro un nuovo regolatore, torno a casa... lo mont... no, il raccordo e' diverso.
    Esco per la terza volta, ho un diavolo per capezzolo... il TU sbanda e si intraversa ad ogni staccata, sfanculizzo ogni essere vivente che si frappone tra me ed il fottutissimo raccordo.
    Finalmente, ecco... torno a casa, monto, miscelo, carico, inizio... VRAMMM... la prima minkiata, pistola regolata male e faccio la colata. Vabbe'...
    Comunque oggi sono riuscito a fare tutto il nero, con tanto di carteggiate di ritocco (3 sul serba per il maledetto pulviscolo) e ripassate e relativo trasparente supermatt.
    Ora i pezzi asciugano... ed io me la menero' pensando a tutti i granelli di polvere che si andranno a depositare sui pezzi. Qui due foto sottoml'impietosa luce del flash, con il trasparente ancora fresco...


    Comunque gente, dico un'ovvieta' ma tant'e'... certe cose meglio farle fare ai professionisti: hanno l'attrezzatura e gli ambienti giusti per ottenere ottimi risultati... perche' non bastano le vernici delle migliori marche ed una (presunta) buona mano. Io purtroppo avevo fretta e mi son dovuto far da me... ma per quanto abbia incellophanato sigillato pulito ecc... insomma non e' come lavorare in un VERO forno.
    Ora riposo, domani faccio le mascherature del grigio e giovedi, di rientro da Trento, finisco di verniciare.

    Mercoledi 7 ottobre
    Alle sette di mattina in mutande e pantofole "testa di Homer" scavalco cani e compressori, scendo in "forno" e prelevo il serbatoio... lo porto in taverna, punto i faretti e........ BELLISSIMO!!!
    Primo pomeriggio: finito e consegnato il progetto per farmi preparare le scritte intagliate (laser) in acciaio in luogo degli adesivi dei fianchetti


    Pomeriggio, sento il compare che ha mandato telaio a verniciare e supporto pinza a fresare: nessuno dei due pronti... sgrint! Certa gente "sisi in 2 giorni te lo faccio" e poi ti mollano in un angolo. Ora abbiamo pianificato telefonate ogni mezza giornata, li prenderemo per sfinimento: massimo sabato mattina devo avere la mia roba!!!
    Rientrato a casa ho portato fuori gli altri pezzi dal forno (io lo chiamo forno ma e' piu' una tenda beduina da verniciatura ): sono proprio soddisfatto, la resa e' diciamo da 8 pieno ed il risultato estetico e' esattamente quello che desideravo, sono proprio curioso di vederli finiti, con il grigio che daro' domani pomeriggio.


    Giovedi 8 ottobre
    Sveglia alle 5 del mattino (cazzo, esistono anche le 5 del mattino?) per poter essere presto di rientro da Trento e riprendere a verniciare.
    Alle 15 sono a casa, alle 16 ho gia' la pistola in pugno... do la prima passata del grigio.... BELLISSIMO!!! Non dico che l'ho scelto acaso ma quasi... ma e' stupendo!!!
    Ore 20: finito di verniciare e di rimettere a posto le cose, nel frattempo ho ricevuto la visita di DocCerri ed abbiamo montato gli ammo Scrambler sulal sua Bonnie.
    Ora i pezzi asciugano...


    Domani pausa totale, prossimo aggiornamento sabato!!!

    Venerdi 9 ottobre
    Brutta... bruttissima notizia: il telaio non e' pronto.... quei TESTADIMINKIA lo hanno sabbiato ma non l'hanno ancora verniciato.
    PORCATROIA!!!!
    Ora mi salta il "varo" di una settimana, e vaffanculo ai suonatori. Rosico come non mai.

    Sabato 10 ottobre
    12:00: supporto pinza Braking in lavorazione, praticamente quasi finito in questi minuti: sto ricevendo gli MMS della lavorazione

    Oggi finalmente sono riuscito a vedere i pezzi verniciati alla luce del giorno... devo dire che sono abbastanza soddisfatto.... qualche piccola imperfezione ma roba da poco. Sono contento insomma.
    In attesa del telaio (sgrunt) mi porto avanti il piu' possibile con pulizia ed assemblaggio...

    Nel pomeriggio viene a trovarmi Vecchialenza... e trascorriamo un paio di ore a chiacchierare alimentati da birra fresca. A vedere la sua Scrambler (stessa colorazione della mia ex) mi viene un groppo al cuore.........

    FIGATA!!! Ore 21:30... il mio compare Matteo mi ha portato il supporto pinza Braking ritirato dal fresatore: e' da rifinire un poco ma mi piace, e la pinza sembra centrata alla perfezione


    Azz... ho scritto troppo: si continua QUI http://www.forumtriumphchepassione.c...ml#post2516479
    Ultima modifica di Sam il Cinghio; 12/10/2009 alle 13:49

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    Collaboratore domestico
    Data Registrazione
    20/09/07
    Località
    Fatti miei
    Messaggi
    16,521
    Continua da QUI http://www.forumtriumphchepassione.c...ml#post2515944

    Domenica 11 ottobre
    Beh... senza telaio c'era ben poco da fare oggi, cosi' tra una salamella ed un verzino, una costina ed un bicchiere di Morellino (azzo ho fatto pure la rima) ho fatto ben poco: montato coperchio valvole cromato (rubato dalla moto di LucaBB senza che se ne accorgesse), pulito il motore, riordinato il box che sembrava ci fosse esplosa una granata.
    Ah, ed ho iniziato a modificare il portatarga di serie per montare il nuovo fanalino... ma per ora niente foto di questo


    Lunedi 12 ottobre
    Sono passato dalla carrozzeria che ha in OSTAGGIO il mio telaio.
    Vi dico solo che sono stato dentro a discutere (pacatamente con civilta') per oltre mezz'ora: quando sono arrivato il responsabile delle lavorazioni non voleva quasi parlarmi, quando sono andato via avevo quasi paura che volesse abbracciarmi: insomma o gli ho fatto pena o gli ricordo un lontano compagno d'armi... boh.
    Fatto sta che ho dovuto demolire ogni difficolta' che mi presentava e che - a suo dire - gli impediva di rispettare i tempi... alla fine si e' pure scusato.
    Va detto che sono arrivato ben preparato ed anche che discutere con i fornitori e' parte del mio lavoro. Insomma... forse mi ha solo coglionato ed ho fatto un buco nell'acqua, forse mercoledi avro' il mio telaio: lo sapremo tra 48 ore.

    Intanto sono passato dall'assicurazione, essi' perche' anche qui mi tocca sollecitare: il perito non ha ancora fatto la sua valutazione... certo, immagino che sbattimento debba essere cercare la quotazione Eurotax per una Scrambler... poveraccio. Anche qui tattica, diplomazia e fermezza hanno FORSE (si sa mai eh) fatto presa, anche qui 48 ore per avere FORSE la quietanza da firmare (e sapere quanto ci smenero' in questo giochetto).

    Fatto pochino... finito di pulire il motore e cablaggi, airbox, rimozione bambini morti dal carter pignone (poca roba in realta, continuo a sorprendermi da quanto fosse nuova quella moto), lucidatura cromature col Sidol, riassemblaggio strumentazione (molto figa con il coperchio nero!!!).
    Volevo finire il portatarga ma le punte del trapano mi hanno abbandonato

    Domani pausa totale causa trasferta lavorativa.

    Mercoledi 14 ottobre
    I miei cerchi non sono ancora pronti: ho contattato Alpina ed a quanto pare stanno verniciando il canale anteriore (con un pennellino piccolo piccolo da decoupage?).

    Un mese fa, esattamente, mi rubavano la moto: domani avrebbe compiuto un anno di eta', dal giorno di immatricolazione riportato sulla carta di circolazione.
    Ebbene... poco fa sono passato a firmare la quietanza, il liquidatore si e' espresso: valutazione Eurotax "giallo".... 6800 euro, per una moto che stava a listino 1 anno fa 9400.
    Gli venisse un cancro ai testicoli, non al liquidatore che alla fine ha fatto il suo lavoro, ma qualcuno... anche piu' d'uno... avra' pur colpa di questo sistema di merda.
    Comunque, tra franchigia ed altro la liquidazione sara' di 5780 euro... giuro che stavo per mettermi a piangere per il fastidio.

    Tiriamoci su il morale... il mio intervento di 2 giorni fa non e' stato vano: ho portato a casa il telaio. Sara' questo maledetto raffreddore, sara' un po' di stanchezza... non mi sento felice manco per un cazzo...


    Giovedi 15 ottobre
    Ore 13:00, inizia il rimontaggio del telaio...
    Ore 15:00, il telaio e' su... con molta calma ed una birra: e' praticamente andato su da solo, riprova - se serviva - che e' assolutamente dritto
    La cosa piu' difficile e' stata ritrovare il percorso dei cablaggi impianto elettrico.
    La cosa IMPOSSIBILE, porcazzozza, e' rimontare quel cazzo di strafottutissimo airbox. e lo sapevo eh... ma li fanno il piu' grandi possibile per migliorare la portata d'aria al motore e sono incastrati tra telaio e cablaggi, non puoi sgarrare di un millimetro.
    Insomma per oggi, tra interruzioni ed impegni, ha vinto l'airbox... domani sera vincero' io, con le buone o con la dinamite............................


    Venerdi 16 ottobre
    Visto che sono malaaaaaaaaaato ho deciso di stare a casa anche oggi... cosi' tra poco scendo a litigare con l'airbox...

    TRE ORE... contando anche ieri, per montare il solo airbox!!! Non ci posso credere....
    E sapete perche'? Perche' l'airbox 2001 prevede, per i manicotti in gomma che vanno sui carburatori, una molla circolare e senza soluzione di continuita'... in pratica non si puo' allentare: svolge efficacemente il suo mestiere quando e' in opera, serrando il manicotto sul carburatore, ma non lascia agio sufficiente al rimontaggio!
    Soluzione: sostituito airbox con quello della Scrambler tedesca, 2007 o 2008 non ricordo, che al posto della molla ha due normali fascette regolabili... in 5 minuti e' andato su senza rompere i coglioni in nessun modo!

    Domenica 18 ottobre
    Poca scena, tanta resa...

    Terminato il montaggio dell'airbox ho iniziato a sistemare - impazzendo non poco - i cablaggi elettrici: ho dovuto apportare alcune modifiche per questioni di compatibilita', ma e' tutto ok ora..
    Poi sono passato al forcellone: temevo che la verniciatura a polvere mi cuocesse i parapolvere in gomma ed ero gia' pronto a sostituirli dall'altro forcellone ma non e' stato necessario
    Infine, giusto come defatigante, ho rimontato pedane e pedali freno e cambio (con la leva cambio retraibile alla quale sono oramai affezionato).


    Diavolo dimenticavo: ieri mi sono anche aggiudicato, alla folle cifra di 10 euro + SS, un paramotore per Yamaha XT da adattare sulla Scrambler 2.0
    Preso sulla fiducia... ora aspetto che arrivi per vedere come adattarlo

    Lunedi 19 ottobre
    Giornata ricca, pur con poco sforzo...
    Ho finito di adattare l'impianto elettrico e di fissare tutti i cablaggi a modino, si puo' cominciare a montare le sovrastrutture: serbatoio, fianchetti, sella, collettori eccetera
    Poche parole... tante foto: comincia a intuirsi la forma definitiva... sara' uan Scrambler!!!


    Martedi 20 ottobre
    Ore 16:00 Appena sentito Alpina: domani i cerchi dovrebbero essere pronti. Ergo: giovedi sera si montan le ruote

    In serata: montato ponte di sterzo e forcella, nulla di piu'. Sembra un cazzo ma ci ho perso 3 ore, anche se ampiamente dilatate dalla presenza di un amico in visita con tanto di lunghe chiacchierate e dissertazioni tecniche (ebbene si, si parlava di topa )


    Mercoledi 21 ottobre
    Alpina si e' espressa: i cerchi sono pronti... venerdi vado a ritirarli

    Giovedi 22 ottobre
    Arrivato il paramotore XT: bello solido e leggero... sono assolutamente certo che sara' facilmente adattabile e che ci stara' da dio.
    Immagino pero' che tra una cosa e l'altra passeranno mooooooolte settimane prima di poterlo montare
    In serata ritirato il materiale per preparare i tappi testata (necessari causa rimozione SAIS)

    Venerdi 23 ottobre
    RITIRATO I CERCHIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!! Bellissimi... li ho gia' portati a gommare, domani ritiro le ruote complete


    Ore 18:00... fatta l'assicurazione dalla mezzanotte di oggi: stimo i primi vagiti del motore domani pomeriggio,e la messa in strada domenica mattina

    Sabato 24 ottobre
    Giornata dura... iniziata benissimo con il ritiro dei cerchi gommati ed in compagnia di KKK, poi andata via via peggiorando dalle 14:00, in pratica da quando mi sono messo a lavorare.
    Nel preparare i tappi del SAIS, quelli della termica (il tappo airbox era gia' fatto giorni fa), non riesco a maschiare correttamente dove necessario: mi viene in aiuto il mio amico Matteo con i suoi attrezzi decisamente piu' professionali dei miei, nonche' con la sua manualita'... alla fine i tappi son su.
    Comincio a montare la ruota posteriore: niente da fare, non mi riesce proprio di metterla su da solo... o mi cade la pinza freno o si incastra un distanziale o la flangia corona decide di rompere i coglioni. Le mie bestemmie salgono fino alla stratosfera per poi rimbalzare sul satellite GSM e rientrare sulla terra in forma di SMS a Matteo "quando ripassi fermati che non riesco a montare la ruota dietro". Mi percula lui... non ha idea che potrei incenerirlo via etere in questo momento.
    Allora finisco di assemblare la ruota anteriore con il suo disco, la monto sulla forcella assieme alla pinza... tutto ok. Monto anche il manubrio per cominciare a dare ai cablaggi la forma definitiva.
    Arriva Matteo, capisce dal mio sguardo che non e' aria e ci mettiamo subito all'opera... dopo UN ORA E MEZZA capiamo che c'e' qualcosa che non va... proviamo ad invertire i distanziali e... VAFFANCULO, il manuale d'officina e' sbagliato, riporta i distanziali invertiti di posizione.
    Ora la ruota posteriore e' su, potrei anche essere quasi contento (nonostante sia indietrissimo con i lavori) ma ecco, un attimo prima di andarmi a lavare le mani scopro che.... i cablaggi dei comandi manubrio Scrambler NON SONO COMPATIBILI con l'impianto elettrico della 790.
    E' la fine, con la sola forza del pensiero faccio implodere Urano, annichilisco la foresta amazzonica e 3 miei vecchi compagni di asilo, quelli che mi prendevano sempre in giro (Rota carota Rota carota ahahahhaha), vengono colti da ictus fulminante.
    Basta, la giornata finisce qua, voglio annegare in un barattolo di nutella da 5kg... se avessi da trombare stasera farei la gioia di qualche donna tanta e' la rabbia che ho in corpo.
    Vabbe'... a domani, e forse piu' tardi qualche triste foto...


    Domenica 1 novembre
    Oggi finalmente la maledetta influenza che mi ha colpito mi ha concesso di lavorare un po'... e sono avanzato nel rimontaggio.
    E' QUASI finita, credo che finalmente in settimana potro' metterla in strada... soprattutto l'avviamento gira regolare, segno che nel rimontare l'impianto elettrico si e' automaticamente risolto il problema in origine.


    Martedi 3 novembre
    Ultimi passi...
    Ho finalmente trovato il modo di montare il fanalino cat-eye posteriore ed il portatarga come dico io... anche se ci ho speso quasi tutta la giornata.
    Ora mi resta da fissare le frecce... non avrei molta voglia di bucare il parafango
    Montati i paraginocchia, gli specchetti, finiti e testati tutti i cablaggi dentro al faro e richiuso (non senza l'ausilio di qualche santo, visto lo spazio esiguo per i connettori dentro al faro)
    Manca pochisssssssimo


    Lunedi 9 novembre
    Oggi ho avuto un culo della madonna trovando "quasi per caso" la componentistica per farmi il tubo freno. Garrulo garrulo arrivo a casa, prova di assemblaggio... figata ho preso i componenti precisi, e' tutto giusto.
    Prendo loctite e dinamometrica e faccio l'assemblaggio definitivo... installo il tubo freno nel percorso che dovra' fare, monto la vite cava alla pompa, serro con la dinamometrica.... poi mi sposto alla pinza, monto la vite cav.... monto la vite cav... riprovo a montare la vite cav..... PORCATROIA!!!! La pinza Braking ha un passo di filetto diverso dal Nissin ed io non lo sapevo!!! La vite cava standard non entra!!!
    BTW... il tubo e' perfetto, lungo il giusto, con i raccordi ben orientati...... il sistema BH Global System per le tubazioni in treccia e' proprio comodo.

    Non potendo avanzare con il freno ant ho fatto i cablaggi del fanale posteriore, provato mi piace molto... la luce e' OK.
    Poi ho montato il supporto definitivo degli scarichi... o quantomeno definitivo per QUESTI scarichi (di serie): a breve vedro' di mettere qualcosa di piu' leggero sia esteticamente che letteralmente.

    Niente foto per oggi, c'era comunque poco di nuovo da fotografare

    Martedi 10 novembre
    Beh... e' finita.
    Ho finito gli ultimi dettagli, montat le frecce, messo in servizio i freni.
    Devo capire l'anteriore... con la pinza nuova la leva sembra avere meno mordente: dovrebbe essere normale (per via del rapporto di torchio variato) ma sospetto uno spurgo non perfetto, anche se aria non pare essercene piu'.

    Ho messo benzina... porcaputtana mi sono ritrovato con un piccolo lago di benzina sotto al motore: il tubo benzina era tagliato e non me ne ero accorto.... comunque ho risolto al volo.

    Purtroppo............ NON PARTE!!
    Il motorino d'avviamento gira ma la moto non ne vuole sapere: sospetto bobina o candele, strano pero' perche' prima di smontarla l'avevo accesa un paio di volte.
    Me ne occupero' domani, il varo dunque e' rimandato.

    Pero' ho fatto un mini servizio fotografico "in notturna": stavolta le foto le metto grandi, tanto sono le ultime

    Verniciatura componenti realizzata in casa, sabbiatura e verniciatura telaio presso carrozzeria industriale






    Portatarga personalizzato, supporto targa e gruppo ottico post realizzato in casa.
    Fanalino e frecce cat-eye (tutto omologato)





    Rimozione SAIS e ricircolo vapori olio con tappi ed adattatori realizzati in casa


    Pinza Braking 4 pistoncini, tubo freno BH Global System assemblato in casa, disco freno 320mm flottante derivazione Thruxton, supporto pinza realizzato in officina meccanica


    Strumentazione e coperchio freno post verniciati nero, in casa.



    Cerchi tubeless ALPINA STS


    Supporto parafango alto IRON FORGE


    Kit forcella Matris per SV650 (adattato in casa) con molle, regolatore di flusso e tappi precarico; ammortizzatori Bitubo performance per Scrambler


    Mercoledi 11 novembre
    Arrivato a casa alle 19 e passa, alle 20 in tutta calma il motore si accendeva al secondo tentativo
    In pratica ho smontato serbatoio, smontato bobina e sostituito un cavo candela con connettore danneggiato... gia' che c'ero ho messo su due candele nuove... rimontato e VROOOOMMMM!!!

    Ecco pero' un altro problema ora: un consistente sfiato degli scarichi (e relativa rumorosita') dove i collettori innestano nella termica. Va ricordato che ho montato i collettori Scrambler su un motore 790... che non siano perfettamente compatibili? Non l'avrei mai detto... e i collettori sembrano ben montati, ci avevo fatto attenzione.

    Giovedi 12 novembre
    Grazie al buon Enrico/KKK, domani verro' in possesso di due nuove guarnizioni per gli scarichi... alla modica cifra di 20 euro (due rondelle di rame... BAH!)

    Nel frattempo ho smontato lo scarico, e trovate le rondelle che erano rimaste in sede anche per via di un punto di silicone che le teneva incollate.
    Non mi sembrano molto schiacchiate, il che mi rende un filo perplesso... puo' essere che abbia montato male lo scarico ma non sono convinto perche' ho sempre lavorato con la massima cura.
    Sabato montero' per primi gli scarichi originali Bonnie, e vedremo come lavorano, giusto per scansare - dopo poi aver messo gli scarichi Scrambler - eventuali ipotesi di incompatibilita' (mai dare nulla per scontato!!

    Venerdi 13 novembre
    Recuperate le guarnizioni scarichi... 20 euro.... ALLA FACCIA DEL CAZZO!
    Vabbe'...........

    Nel frattempo al recinto special dello stand Triumph lascio cuore, diversi neuroni fritti per il sovraccarico ed ipoteco mentalmente alcune migliaia di euro per tuning futuri...

    Sabato 14 novembre
    Sveglia!
    Pisciatona!
    Caffe'!
    Scendi in garage!
    Cerca le guarnizioni nuove!
    Ri-cerca le guarnizioni nuove!
    Ri-ri-cerca le guarnizioni nuove!
    Dove-cazzo-sono-le-guarnizioni-nuove???!!!?!!
    Eccole! Sei un coglione che perde sempre tutto! Ova vai al lavoro
    Monta il collettore lungo!
    Monta il collettore corto!
    Serra!
    Monta gli scarichi... ammazza quanto pesano!
    Serra qui! Stringi li! Chiudi qua!
    Accendi!
    WROOOOOOOMMMMMMM!!!
    Fin troppo silenziosa ora........ Comunque non sfiata piu', erano le due maledette guarnizioni (effettivamente le vecchie erano spesse la peta' delle nuove)

    Ora dovrei provarla in strada, ovviamente mentre stringevo l'ultimo bullone ha iniziato a piovere............................

    COLLAUDATA!!!
    Su drada bagnata e con qualche goccia ogni tanto... una 50ina di km nelle stradacce intorno casa.
    La moto va ABBASTANZA BENE...
    Direi che dal punto di vista ciclistico non ci sono problemi, anzi sono rimasto piacevolmente sorpreso dall'agilita' generale e dal comportamento del freno anteriore, bello modulabile e progressivo con la pompa standard da 11. Anche il piantone di sterzo e' regolato bene, sono davvero contento per questo perche' non e' mai facile.
    Ho solo un deciso shimming in decelerazione intorno agli 80kmh, ma ammetto di non aver ricontrollato pressione pneus (dei quali non conosco il reale kmetraggio, ma non sembrano usurati).
    Il motore e' un po' rumoroso a livello di distribuzione, non me l'aspettavo da una moto con 13mila km... e sopra ai 120kmh in accelerazione mi pare abbia qualche incertezza: sicuramente chiede un bel tagliando approfondito con regolazione catena, controllo valvole e pulizia ed allineamento carburatori.
    Il rumore e' imbarazzante, troppo silenzioso! Nonostante abbia bafflectomizzato gli scarichi Scrambler, come avevo fatto con i miei... il rumore e' completamente diverso.

    Vabbe', ora si tratta di utilizzarla ed affinare dove necessario

    Mercoledi 18 novembre
    Sono a circa 200km di utilizzo, il collaudo procede abbastanza bene: l'erogazione si e' un filo ripulita, ma i carburatori sono necessariamente da smontare e pulire; la catena di distribuzione rumoreggia, va tensionata; per il resto va tutto bene
    I cerchi tubeless fanno il loro porco lavoro, la pressione delle gomme e' costante... la moto non mi si e' ancora smontata sotto il culo e tutte le sere controllo i serraggi principali che sono ok.

    Problemi:
    1) il (bellissimo, IMHO) fanalino cat-eye posteriore, 12 euro su Louis.de, si sta SCIOGLIENDO. Porcamiseria mai visto una cosa simile: la lampadina fa sciogliere la plastica!!! Peccato... mi tocca cambiarlo.
    2) stasera, mentre andavo a Milano a bere con gli amici del forum, il supporto pinza ant si e' spezzato. Mi e' andata bene che ero quasi fermo, infatti stavo provando una pinzata di emergenza... si e' rotto in modo insospettabile, in un punto dove non c'erano fori ed apparentemente non stressato. Me lo faro' rifare, a questo punto in acciaio (questo era in anticorodal) e se possibile un filo piu' robusto... solo che domani mi tocca rimontare disco pinza e tubo di serie, e rifare lo spurgo freno.

    Domenica 29 Novembre
    Ho riacceso la moto dopo una serie di lavori di controllo/manutenzione:
    - fase distribuzione: OK
    - gioco valvole: in tolleranza
    - stato catena distribuzione: come nuova
    - reset tendicatena
    - pulizia carburatori: sporchi piu' che altro nella camera di depressione, non c'era sporco nelle vaschette
    - riallineamento carburatori
    - accurata verifica montaggio cavi candela (uno serrava un filo lasco alla bobina)
    Il motore gira bene, il minimo e' regolare, aprendo repentinamente il gas la risposta e' pronta.

    L'anomalia che ho riscontrato aprendo i carbs e' stata: getti max 115 (in luogo del 110 da manuale); vite miscela aperta di 4 giri e mezzo su un carburatore, 6 giri sull'altro (2 e mezzo da manuale!!!).
    Tutto cio' l'ho trovato decisamente bizzarro... avevo sempre dato per scontato che la moto fosse interamente di serie e non avevo pensato a controllare i carburatori
    Poi ho capito perche'... parlando ieri pomeriggio con LadyB del piu' e nel meno, nel mio garage, mi sono accorto che la moto non era di serie. NO... ho scoperto di avere due scarichi TOR sullo scaffale, quando li ho smontati non me ne ero proprio accorto!!!

    Mi spiego dunque perche' la carburazione e' stata falsata (anche se a cazzo di cane IMHO)

    Ora si tratta solo di provarla.... ma piove

    Ingredienti e costi
    1 Bonneville 790 incidentata - 1.370 euro compreso passaggio, furgone, gasolio eccetera
    1 Scrambler incidentata - 1600 euro (recuperati fino ad ora 650 euro vendendo i pezzi)
    Vernici, attrezzatura e materiale vario - 550 euro
    Verniciatura telaio - 120 euro
    Supporto pinza Braking - 100 euro
    Pinza Braking e disco 320 flottante - 250 euro
    Ammo Bitubo - 640 euro
    Kit forcella Matris per SV - 180 euro
    Sella monoposto - 150 euro
    Kit Alpina STS - 897,20 euro (notare i cents, manco quelli mi hanno scontato)
    Ultima modifica di Sam il Cinghio; 29/11/2009 alle 12:24 Motivo: UnionePost automatica

  4. #3
    Bannato
    Data Registrazione
    12/08/07
    Località
    Lidi di Comacchio - MA FIORENTINO D.O.C:
    Moto
    Triumph 955i Speed MY '99 - Kawa ZX10R ('05 ...... ) - Friund650 - Friund 1198
    Messaggi
    54,720
    Citazione Originariamente Scritto da Sam il Cinghio Visualizza Messaggio
    L'ho messa in strada ed ho fatto un 1a 2a 3a in impennata, il cambio va benissimo!

    :
    E' naturale che andassi impenna con solo la ruota di dietro montata!!

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di Eugiugio
    Data Registrazione
    24/06/09
    Località
    Bari
    Moto
    Bonneville
    Messaggi
    544
    Grande Sam ti faccio i miei complimenti, hai veramente dimostrato di avere le palle!!! Ti auguro di ritornare quanto prima in sella....ho una sola domanda da farti, ma di lavoro fai il meccanico???

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di ilmaximo
    Data Registrazione
    12/11/08
    Località
    Mi
    Moto
    Bonnie Black
    Messaggi
    1,396
    <In cucina con Sam il Cinghio: ricetta per la creazione di una Scrambler 790>

    fantastico

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di ezio
    Data Registrazione
    02/06/06
    Messaggi
    3,045
    stiamo senz'altro assistendo alla nascita di una "special del mese" che verrà...
    GRANDISSIMISSIMO.

  8. #7
    Collaboratore domestico
    Data Registrazione
    20/09/07
    Località
    Fatti miei
    Messaggi
    16,521
    Citazione Originariamente Scritto da Eugiugio Visualizza Messaggio
    ho una sola domanda da farti, ma di lavoro fai il meccanico???
    Purtroppo (o per fortuna) NO

    Citazione Originariamente Scritto da ezio Visualizza Messaggio
    stiamo senz'altro assistendo alla nascita di una "special del mese" che verrà...
    GRANDISSIMISSIMO.
    Onorato
    Sai che ho visto ora le foto della tua 790? Mi piace un sacco!!!
    Devi dirmi di piu' di quei bauletti laterali )
    Ultima modifica di Sam il Cinghio; 24/09/2009 alle 19:15 Motivo: UnionePost automatica

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di Pio
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    Sud Milano
    Moto
    Speed Triple 1050 Roulette Green
    Messaggi
    2,467
    Citazione Originariamente Scritto da Sam il Cinghio Visualizza Messaggio
    Domenica sono qui, lunedi mattina devo ASSOLUTAMENTE consegnare telaio piastre e forcellone per la verniciatura
    ottimo
    vedo di esserci

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di Nighteagle
    Data Registrazione
    17/06/09
    Località
    Provincia di Livorno
    Moto
    Bonneville SE (2009) - Cagiva Raptor 1000
    Messaggi
    1,748
    Direi che in questo caso hai fatto proprio un affare... compensa in parte la sfiga che hai avuto col furto.

  11. #10
    Bannato
    Data Registrazione
    01/09/08
    Località
    Citanò
    Moto
    bonnie
    Messaggi
    7,102
    ecco una di quelle discussioni che coinvolge tutti, ci si appassionerà alla nascita di questa tua nuova ricetta ed anche se non sarà una special sarà sicuramente la mascotte dei classici che brinderanno alla faccia di quei grandissimi figli di madre ignota che han preso la tua scrambler.

Pagina 1 di 126 123451151101 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Scrambler (e compatibili): tips&tricks del Cinghio
    Di Sam il Cinghio nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 07/04/2012, 13:53
  2. prendiamola sul ridere.. la creazione
    Di wolf_orso nel forum 4 risate
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 15/02/2011, 09:58
  3. Creazione adesivi
    Di Alex63 nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 21/11/2010, 22:14
  4. Scrambler: Parafango anteriore alto (per Sam il Cinghio!)
    Di mquadro nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 30/09/2010, 13:29
  5. Creazione sottocoda
    Di Il Parteno nel forum Daytona
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 04/09/2009, 19:01

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •