Citazione Originariamente Scritto da Fux Visualizza Messaggio
riportando l'esperienza avuta su una macchina una delta hf integrale preparata per gare di accelerazione potrei ipotizzare che, il progetto iniziale triumph sulla speed è stato fatto in modo da sottodimensionare la frizione in rapporto alla coppia che questa moto ha. Sarebbe l'unica spiegazione possibile al fatto che non riescono completamente ad ottimizzare il sistema cambio. Noi per esempio non riuscivamo a trovare una configurazione della frizione che reggesse l'altissima coppia erogata. E non c'era verso purtroppo anche con roba home made. Forse potrebbe trattarsi dello stesso problema
Sei solo a 1500km...goditi 'sta belva, pensa meno e vedrai che anche i suoi eventuali difetti diventeranno poi delle "features" (per dirla all'inglese) e te la faranno apprezzare sempre piu' ...la perfezione, alla fine, stanca e diventa noiosa...

Gli ingegneri Triumph devono garantire un sistema cambio/frizione che duri svariate decine migliaia di km e su migliaia di esemplari di moto, non un prototipo.
Opinione personale: se la soluzione fosse cosi' semplice, probabilmente in Triumph (dove fanno centinaia di migliaia di km e prove prima di commercializzare un nuovo modello) avrebbero gia' risolto.
Ovviamente, e ci stengo a ribadirlo, e' la mia opinione personale.

Concordo inoltre con chi diceva di provare a giocare con l'astina di rimando del cambio: io ho ruotato il perno fissato all'alberino del cambio di uno (o due, non ricordo) "scatti" verso l'anteriore della moto, sostituendo di conseguenza l'astina di rimando che a quel punto era diventata corta.
Risultato: in base alla mia esperienza (e come opinione) personale, posso sicuramente scrivere che il cambio della mia 2008 non ha nulla da invidiare a quello del VFR che avevo prima della Tripla.