a me tutto questo da una tristezza immensa....e mi fa girare pure le balle!
![]()
che rumore fa la felicita'
la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....
dispiace sempre per le povere vite perse, ma queste sono vittime dell'illegalità e dell'abusivismo dilagante; inoltre, il rimandare la manifestazione spettava a chi la organizzava,cioè ai giornalisti, ma sappiamo con che razza di gente abbiamo a che fare:ogni giorno calpestano il dolore della gente
l'amico è uno che sa tutto di te e nonostante questo gli piaci
Perdona i nemici...Ma non dimenticarli...
Tigerizzo e me ne infischio...
mah... non si fa più attenzione a nulla....
WE ARE GENOA!
........e io pago....
cazzo!!!!
in quella zona c'erano più di 50 case destinate alla demolizione. qualcuno non ha demolito. qualcuno ha chiuso gli occhi. qualcuno lo ha fatto per sempre.
qui da me, ricordo 5000€ di multa fatti a mio padre perchè un elettricista non aveva comunicato all'ispettorato del lavoro che sarebbe andato a lavorare nello stabile che stava costruendo una ditta per conto nostro.
ovvero. noi chiediamo alla ditta di costruire un capannoncino in ferro
la ditta non comunica che il tal giorno arriverà un elettricista
arriva l'ispettorato del lavoro
sono tutti in regola, norme di sicurezza rispettate, etc. l'elettricista non doveva essere lì, anche se era un serio professionista.
la multa (esagerata!!!!) di 5000€ la fanno non alla ditta o all'elettricista.. ma a mio padre, che vendendo auto a 2 km di distanza, chiaramente doveva essere al corrente della cosa.
vi sembra giusto?
vi sembra giusto che per fare le cose secondo legge la gente perbene deve tribolare per stare a galla e lo stato non fa altro che spingerla a fondo?
e vi sembra giusto che chi se ne frega dello stato, e si fa la casa sul greto di un fiume, vicino alla spiaggia debba avere il lutto nazionale, case nuove gratis, e la stessa compassione riservata alle vittime di un terremoto, dove case abusive non ce n'erano? Chi sono a questo punto i cittadini di serie A e di serie C?
quando Bertolaso ha detto che una casa costruita sul greto di un fiume, in barba a qualsiasi norma urbanistica e di buon senso, si commenta da sola, avrei voluto mettere la mano dentro al televisore e stringergliela.
anche a Carrara è venuta una alluvione nel 2003. abbiamo avuto danni molto ingenti c'è stata anche una vittima. fango ovunque, case e posti di lavoro distrutti, auto sbattute una sopra l'altra. Aiuti? molti devono ancora vederli, e chi li ha visti, ne ha visti una cifra ridicola. La città non ha perso tempo a lamentarsi, si è rimboccata le maniche e si è data da fare, ed è stato possibile solo perchè il buon senso non aveva fatto mancare la giusta manutenzione ai torrenti e alla rete fognaria. Il sottoscritto ha spalato fango per 3 giorni, in casa propria e non solo.
27 anni fa, una alluvione analoga mi aveva distrutto casa, perchè un mascalzone aveva accumulato terra dove non doveva e la fiumana sommerse il piano terra dove abitavo. i miei mi misero in una culla di vimini.. pensate voi. La causa civile è andata avanti per 22 anni. Mio nonno non ne ha mai vista la fine. 22 anni abbiamo dovuto aspettare perchè tutto fosse messo in sicurezza. Ancora mi chiedo, chi sono i cittadini di serie C
Ultima modifica di catoblepa; 06/10/2009 alle 12:03
http://accendiilcervello.blogspot.com -->Per la sicurezza in moto
Se sei incerto, tieni aperto!
beh ragazzi......non è proprio così come la dipingete......
Sono giusti i concetti espressi da ognuno (massimo, segy, medoro), ma forse la verità sta nel mezzo......
Non ho seguito molto la cosa, ma dai tg mi pare d'aver visto che i paesini colpiti da frane non presentassero tutte costruzioni recenti....magari erano fabbricati ante '75....quando non esisteva ancora l'obbligo per i comuni di istituir ei piani regolatore.....e anche nel caso di costruzioni più recenti, non è che tutte possano essere condonate.....occorrevano dei requistiti ed il rispetto di alcuni parametri di PRG e regolamenti edilizi...... esiste anche una legge che vieta di costruire ad una distanza determinata dai fiuni (legge Galasso), esiste l'obbligo dello svingolo Idrogeologico......
Nell'ultimo condono di qualche anno fa, in emilia romagna, la regione ha posto dei discrweti paletti, ed in pratica non s'è potuto condonare quasi nulla..... Nel dectreto precedente del 94 vi erano comunque dei vincoli da rispettare.....in quello dell'85 pure......
Insomma, bisognerebbe entrare nel merito un po' meglio della questione......magari le costruzioni erano pure regolari ma l'area non era stata valutata dalla regione oggetto di vincolo idrogeologico......
Insomma, prima di pronunciarmi, starei attento a non cadere nei soliti luoghi comuni......tutto qui.....
....hanno tolto da YouTube il video del "LEPRO DI VISERBELLA" di Cevoli e tutti i video di Zelig, e mò in firma che ci metto? In attesa di idee migliori metto il link della mia R.S.I. .....http://www.forumtriumphchepassione.c...r-s-i-evo.html