
Originariamente Scritto da
giova66
beh ragazzi......non è proprio così come la dipingete......
Sono giusti i concetti espressi da ognuno (massimo, segy, medoro), ma forse la verità sta nel mezzo......
Non ho seguito molto la cosa, ma dai tg mi pare d'aver visto che i paesini colpiti da frane non presentassero tutte costruzioni recenti....magari erano fabbricati ante '75....quando non esisteva ancora l'obbligo per i comuni di istituir ei piani regolatore.....e anche nel caso di costruzioni più recenti, non è che tutte possano essere condonate.....occorrevano dei requistiti ed il rispetto di alcuni parametri di PRG e regolamenti edilizi...... esiste anche una legge che vieta di costruire ad una distanza determinata dai fiuni (legge Galasso), esiste l'obbligo dello svingolo Idrogeologico......
Nell'ultimo condono di qualche anno fa, in emilia romagna, la regione ha posto dei discrweti paletti, ed in pratica non s'è potuto condonare quasi nulla..... Nel dectreto precedente del 94 vi erano comunque dei vincoli da rispettare.....in quello dell'85 pure......
Insomma, bisognerebbe entrare nel merito un po' meglio della questione......magari le costruzioni erano pure regolari ma l'area non era stata valutata dalla regione oggetto di vincolo idrogeologico......
Insomma, prima di pronunciarmi, starei attento a non cadere nei soliti luoghi comuni......tutto qui.....