Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: LA RAZZA SUINA DEL GIORNO 8 OTTOBRE 2009

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di DocHollyday
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Ludesan in trasferta
    Messaggi
    8,876

    LA RAZZA SUINA DEL GIORNO 8 OTTOBRE 2009

    A GRANDE RICHIESTA(solo Python x la verità)ecco la nuova serie di "monografie", stavolta dedicate a maiali ed affini!

    Si parte con la più diffusa delle razze: la Large White Italiana.

    Large White
    Atlante delle razze suine - Razze suine migliorate
    Origine, diffusione e caratteristiche produttive
    Razza di origine e selezione inglese, derivata dalla Yorkshire. Eccelle nella produzione del suino pesante ed è possibile ottenere anche quello leggero. La sua principale caratteristica è data dall'alto grado di fecondità e prolificità, oltre l'ottima indole materna e lattifera delle scrofe, nonché la velocità di accrescimento a tutte le età e l'ottimo indice di conversione (accrescimenti elevati, dai 500 agli 800 g al giorno). Maiali di questa razza a 6 mesi superano anche i 100 kg che diventano 170/200 ad un anno. Le qualità della carne sono eccellenti: sia destinata al consumo fresco che all'industria di trasformazione. Giusto rapporto tra parte grassa e magra della carne. Prosciutti ben conformati e di giusto peso.
    In Italia domina numericamente su tutte le altre razze allevate: sia in purezza che come razza incrociante o incrociata, soprattutto con verro Landrace. L'allevamento di questa razza ha avuto inizio alla fine del secolo scorso (1873), soprattutto nelle province di Reggio Emilia, Parma, Mantova e Cremona, assorbendo le razze locali e costituendo quella che per molti anni è stata chiamata razza Reggiana, che altro non è che la Large White italiana.

    Caratteristiche morfologiche
    Cute rosea e setole bianche.
    Testa larga con profilo fronto-nasale mediamente concavo. orecchie portate in alto, leggermente inclinate in avanti.
    Cosce e spalle ben sviluppate, tronco lungo cilindrico leggermente depresso lateralmente, natiche convesse con prosciutto spesso, muscoloso e disceso (con forma tipica "schiacciata"; scheletro robusto.
    Maschi adulti:
    - fino a 1 metro di altezza
    - 1,60-1,80 m di lunghezza
    - peso 300-350 kg

    Large White italiana - Caratteri morfologici
    L'Associazione Nazionale Allevatori Suini (ANAS) gestisce il libro genealogico della razza Large White italiana.
    - Tipo: vivace, robusto, rustico, di buona taglia, non adiposo; scheletro solido, conformazione armonica.
    - Mantello e Pigmentazione: setole bianche; cute depigmentata (rosea); è tollerata la presenza di qualche piccola macchia nera o ardesia nettamente delimitata.
    - Testa: forte, leggera, con fronte larga e faccia di media lunghezza a profilo fronto-nasale leggermente concavo o rettilineo; grugno di buono sviluppo; mascelle larghe, robuste e nette; guance e gola larghe; orecchie erette con apertura del padiglione diretta in avanti.
    - Collo: di lunghezza moderata ma non troppo corto, relativamente più muscoloso nel maschio ed armonicamente attaccato al tronco.
    - Tronco: sufficientemente lungo, profondo, di forma cilindrica depressa lateralmente; spalle muscolose e ben fasciate; petto largo e profondo; dorso e lombi muscolosi ed uniformemente larghi, formanti una linea tendente all'orizzontale che si raccorda armonicamente con le regioni del garrese e della groppa; groppa larga, lunga e muscolosa; coda robusta, attaccata alta nel punto di passaggio tra groppa e natiche; natiche ben convesse; costato e fianchi ben discesi ed armonicamente collegati alla regione dorso-lombare; ventre ampio, sostenuto, formante con lo sterno una linea diritta e orizzontale; prosciutto quale risulta dalla descrizione della groppa e della natica e quindi, nel complesso, molto sviluppato in senso antero-posteriore, spesso, muscoloso, ben disceso.
    - Arti: di media lunghezza con articolazioni nette, robuste ed in perfetto appiombo; pastorali di media lunghezza e piedi solidi con unghielli larghi, corti, ben serrati ed uniformi.
    - Andatura: agile, elastica, sicura.

    La scrofa:



    Il verro:

    Ultima modifica di DocHollyday; 08/10/2009 alle 08:38
    Prima legge del dibattito
    Non discutere mai con un imbecille, la gente potrebbe non notare la differenza

Discussioni Simili

  1. Tunisia - Ottobre 2009
    Di tonino nel forum Eventi Nazionali e Internazionali
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 02/03/2010, 15:09
  2. Franciacorta Sabato 17 OTTOBRE 2009
    Di jointfull nel forum Triumph on Track
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 19/10/2009, 13:01
  3. LA RAZZA BOVINA DEL GIORNO 8 OTTOBRE 2009
    Di DocHollyday nel forum 4 risate
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 08/10/2009, 12:09
  4. LA RAZZA BOVINA DEL GIORNO 7 OTTOBRE 2009: LA FRISONA ITALIANA!
    Di DocHollyday nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 57
    Ultimo Messaggio: 07/10/2009, 21:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •