per il mono hai fatto benissimo!!!!
aspetta un attimo per le molle.... che molle monta la tua moto? che molle vai a montare? (il K) perchè fai il cambiamento?





per il mono hai fatto benissimo!!!!
aspetta un attimo per le molle.... che molle monta la tua moto? che molle vai a montare? (il K) perchè fai il cambiamento?
Ultima modifica di maurotrevi; 20/10/2009 alle 20:30 Motivo: doppio invio





Ottimo acquisto il tech 2,avrei intenzione di prenderlo pure io e di abbinarci all'anteriore un kit Matris tipo questo KIT MATRIS PRECARICO FORCELLA TRIUMPH STREET TRIPLE 675 su eBay.it Ciclistica e Telaio, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori
Che ne dite?
Alla fine con poco + di 600euro credo si raggiunga un buon risultato!
mah le molle sono quelle originali della N; io già le sento piuttosto morbide già così e, a detta di chi ha più esperienza, se si va a toccare il mono poi si va a penalizzare ancor di + l'anteriore.
io vorrei cambiare le molle per irriggidire l'avantreno e evitare quell'affondamento tipico in frenata della N, per me molto fastidioso.
considera che io peso con abbigliamento tecnico sui 90kg e che spesso vado in 2!





ok però è importante capire che le molle da sole non è detto che ti migliorino.
ad esempio, cosa ti fa dire che affonda troppo? la corsa va usata tutta, il problema è come arriva a fondo corsa.
cambiando le molle per altre più dure devi adeguare l'idraulica, specialmente se non hai la possibilità di regolarla o ti trovi una forcella che sale troppo rapidamente.
mettere un olio più viscoso può aiutare ma ci vuole molta esperienza nel modello specifico o una gran botta di c.....
però con un idraulica più frenata in compressione potrebbe non servirti la molla più dura...
insomma voglio dirti di affidarti a gente molto competente e non al solito meccanico e comunque non stravolgere la molla, ad esempio se monti due molle da 85 prendine due da 95 non di più e al limite se è troppo ne metti una da 85 e una da 95 così è come averne 2 da 90.
TCP Rider Senior
BEH in effetti mi vado a fidare molto del meccanico che lavorava per triumph nella mia città e della piccola prova che ho potuto effettuare con la street così accessoriata del Rat leader di Tr.
in ogni caso credo, correggimi se dico una caxxata, che potrei tranquillamente risparmiare qualcosina riequilibrando il mono con un semplice kit olio+molle, anziché con un kit matris (ad esempio) olio+molle+pompanti e con registri per un semplice uso stradale, giusto?
è fondamentale, per il mio caso, cambiare anche i pompanti?
io vorrei metterci le mani una sola volta e bene, senza però imbrigliarmi in soluzioni costose e lontane dalla funzionalità richiesta alle mie esagenze.





io ti darei due possibilità
1- revisione con olio di serie o con specifiche leggermente più viscose (non valori sae ma con tabelle apposite che si trovano in rete) e sostituzione di molle con altre leggermente più dure, al limite i tappi per variare un pelo il precarico (molle più dure potrebbero richiedere minor precarico)
2- un buon kit forcelle studiato per lavorare con un determinato olio e delle molle più toniche.
la seconda è lievemente più costosa ma sicuramente più efficace.
il tutto fatto da chi fa sospensioni, ormai puoi facilmente togliere le forche e inviarle a svariati sospensionistio che te le sistemano e te le rispediscono con gli stessi soldi dei meccanici.
vorrei anche aggiungere che sui manuali d'officina solitamente non fanno vedere come aprire le cartucce e che questa operazione richiede attrezzi specifici.





hehehe il problema è che di solito nemmeno i meccanici hanno gli strumentivai da un sospensionista, non costa di più!





KIT MATRIS PRECARICO FORCELLA TRIUMPH STREET TRIPLE 675 su eBay.it Ciclistica e Telaio, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori
Dicevo,questo potrebbe esse una buona soluzione secondo me,nn trovi?





non capisco che è quel regolatore di flusso...
quel kit offre solo la regolazione del precarico e mi sembra un po' caro, ci vuole l'idraulica.
vedo se trovo qualche cosa di buono in rete, aspetta qualche minuto.