Oppure con dei buchi passanti nel vetro esistono in commercio degli spinotti maschio-femmina. Sopra al vetro vedrai il terminale della boccola e sotto e' avvitato con una normale vite al telaio.
CHIUSO!
Nel caso della foto da me pubblicata in precedenza la placca avrà una sede femmina dove poter fissarla al basamento mezzo un tondino filettato o barra filettata che dir si voglia: si girerà il piano in vetro fino a che non avrà raggiunto l'appoggio al basamento (come avvitare una vite)! Nel caso di un rettangolo ben + ampio si dovranno applicare 4 dischetti in acciaio che verranno fissati tramite una vite dopo aver fatto in corrispondenza della base 4 fori passanti:
se il tavolo è quadrato o rettangolare la soluzione migliore è il piano di appoggio del vetro incassato o con una cornice intorno
personalmente non mi fido ad avere un piano di vetro incollato al basamento....soprattutto se è un tavolo molto utilizzato
ho già avuto brutte esperienze con vari tavolini![]()
Bhe ragazzi vi sto parlando di soluzioni adottate dalle case produttrici di mobili: bontempi, cappellini, bonaldo, flyline tanto per fare alcuni nomi! L'incollaggio a raggi UV è talmente forte che si spacca prima il vetro piuttosto che si stacchino le 2 parti incollate!
si ma sono fatti da chi lo fà per lavoro....non con lampade di fortuna senza sapere procedimenti e tempi![]()
personalmente userei la colla come consigliato da giampi....delle ventose non mi fiderei...
..una bella placchetta per vetro!![]()