Ho notato che sulla mia (1200 km. di goduria) la durezza del cambio viene avvertita dal piedequando effettuo la cambiata con le due dita poste sulla frizione (cioè non andando con la leva a fine corsa) mentre quando cambio (comunque sempre con regime medio elevato) con tutta la mano sulla leva le marce entrano con meno problemi sia a salire che a scendere.
Ergo
A mio avviso la durezza del cambio (non entra la marcia, a salire o scendere, a meno di uno sforzo innaturale del piede) dipende dalla regolazione della frizione che non stacca del tutto a metà corsa della leva, mentre stacca COMPLETAMENTE a fine corsa.
Un ulteriore conferma di ciò starebbe nel fatto che, dopo il primo cambio dell'olio (che cmq. contribuisce ad ammorbidire il sistema) il mecca-conce vada a regolare anche il gioco frizione per cui a molti questa cosa sparisce o si attenua...dando la responsabilità all'olio ed al rodaggio.
Io credo sia così (anche perchè sono quasi sicuro che nel mio caso la frizione NON sia stata regolata al cambio olio dei 1000).
Attendo verifiche da voi per conferme o meno...![]()





quando effettuo la cambiata con le due dita poste sulla frizione (cioè non andando con la leva a fine corsa) mentre quando cambio (comunque sempre con regime medio elevato) con tutta la mano sulla leva le marce entrano con meno problemi sia a salire che a scendere.
Rispondi Citando

; provai un paio di olii diversi ,mwa era solo questione di tempo! Adesso va una meraviglia e s'impunta solo qualche volta ,in pista,quando butto su le marce velocemente senza usare bene la frizione,ma cedo sia + che altro la mia foga di cambiare rapidamente.
