Spesso negli annunci delle moto usate si trova 'moto aziendale'...ma cosa significa?? Quali complicazioni ci sono per l'acquisto??![]()
Spesso negli annunci delle moto usate si trova 'moto aziendale'...ma cosa significa?? Quali complicazioni ci sono per l'acquisto??![]()
Normalmente i mezzi "aziendali", sono quelli che il concessionario è costretto ad immatricolare senza aver venduto per raggiungere il quorum di immatricolazioni che gli permette di avere determinate fasce di sconto presso il costruttore del mezzo.2
Implicazioni? nessuna in particolare, tranne il fatto che la moto potrebbe essere rimasta ferma a lungo.
Certo, io mi farei certificare dal concessionario che i km sono reali, se a km zero. Se vi sono pochi km sulla moto, cercherei il libretto dei tagliandi.
Ma perchè se, come dici tu, è del concessionario dovrebbe avere dei km?? probabilmente è stata usata come moto di prova...
moto aziendali, molto spesso sono anche le dimostrative, quindi i km che leggi sono stati fatti da nuvole di gente che l'ha provata!! complicazioni non credo ci siano, ma tieni presente che il rodaggio non sarà stato fatto da "manuale"
Chi prova una moto aziendale, che per esempio ha 100km, girato langolo la mette alla frusta...
Secondo me da valutare solamente dietro forte sconto!!
Cmq se la moto ha fatto pochissimi km o meglio è a km 0, allora è tutto regolare !!! e io mi sentirei piu tranquillo !!!
e forse ci risparmi anche dei soldozzi
...FORZA INTER...Vendo terminale Arrow Low Boy e Zard completo
Spesso sono anche le macchine (o moto) cheusano in azienda i dipendenti. Per esempio mio fratello lavora alla Citroen e gli hanno dato una C1 per muoversi (pagando una piccola quota mensile che comprende tutto). La usa da un anno, ha circa 10'000 km. Ovviamente, non essendo proprio sua, diciamo solo che non la usa come se lo fosse, cioè la rispetta un po meno...(qualche sgommata, freni a mano ecc ecc...)![]()
Però non sono tutti come lui.
Ma forse lo farei anche io...![]()
Lascia perdere tua frate fa benissimo..................alle canarie ho noleggiato una macchina x spostarmi e apparte la carrozzeria che la controllano gli ho fatto di tutto x esempio tiravo le marce fino al limitatore e oltre avro fatto piu di 3km in prima strade sterrate a manetta e come me la maggioranza delle persone quindi lascialo divertire![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO
moto aziendali:
(almeno nel caso di triumph) moto immatricolata alla concessionaria...che non può essere venduta prima di 6 mesi dall'immatricolazione....che DEVE essere fatta provare ai clienti che lo richiedano (salvo disponibilità della moto)..di conseguenza...(almeno nel nostro caso) se una moto ha 8000km...tranquillo che son reali![]()
![]()
![]()
non esistono complicazioni anzi....
magari sta a discrezione del concessionario se ritirarci usato o no.....
la paghi meno del nuovo (logicamente..) e ha (a regola) non meno di sei mesi..
es..
abbiamo un 675 aziendale immatricolato a febbraio che vendiamo a 8000€ (bhè..in effetti ha più di sei mesi)
quindi...almeno nel caso di triumph le moto aziendali non sono moto invendute..o invendibili che dobbiamo per forza immatricolare sennò ci rimangono sul groppone..![]()
![]()
Ultima modifica di seicentina; 10/10/2006 alle 08:39