Citazione Originariamente Scritto da 357magnum Visualizza Messaggio
Rispondo un attimo sulla faccenda dei voli di stato, poi cercherò di stare buono perchè mi sto stufando.
Il fatto che i voli di stato triplichino, non significa di per se stesso nulla.
Se aumenta l'attività istituzionale conseguentemente aumenteranno anche le spese relative.
Questo governo è ed è stato piuttosto attivo in politica estera, mi pare più di quello precedente.
C'è stato il G8 e questo certamente ha comportato attività istituzionale per prendere accordi ecc. ecc.
Il dato di spesa di per sè , quindi, non significa nulla; andrebbe verificato semmai ci sono stati degli abusi e questo non sembra sia accaduto (la magistratura ci ha messo il naso e non ha trovato nulla di irregolare)
Ragioni di sicurezza possono anche aver causato un aumento dei voli.
Certi ministri sono stati molto minacciati, quelli del governo precedente non dovevano affrontare alcuni esaltati che ne auspicavano la morte ogni 2 per 3.

Dicevo che mi sto stufando, infatti un conto è parlare ogni tanto di politica (a me piace molto) un conto è aver a che fare con la propaganda organizzata ad ogni piè sospinto. Non so se hai notato che si aprono post solo per criticare e dare addosso ad una parte, con una concertazione che sa tanto di proselitismo per gli indecisi e i meno informati.
Chi la pensa in modo differente (come me per esempio) cerca di rispondere per ristabilire un minimo di parità delle opinioni.
Non è però il mio compito qui dentro.
Vorrei poter parlare di tutto certamente, con denominatore comune la passione per le moto, e mi sono un pò stufato di questo clima di accuse, di acredine, di rosicamento continuo.
Non devo convincere nessuno, non m'interessa. Forse si dovrebbe trovare un modo meno militante per tutti noi.
Ti puoi stufare finchè vuoi ma sostenere che i "voli blu" sono aumentati perchè un governo lavora di più fa semplicemente ridere.
magari per chiarirti le idee puoi leggere il Corriere con G.S. Stella qua sotto...

Aerei blu, corsi e ricorsi dei privilegi - Corriere della Sera

Sul fatto che i poliziotti denuncino testualmente:

"le irresponsabili scelte del governo, come la riduzione di oltre 40mila unità il numero degli operatori in servizio e la sottrazione del il 44% delle risorse alle attività operative e organizzative". Inoltre le forze dell'ordine criticano la decisione "di rinviare di tre anni il rinnovo del contratto collettivo di lavoro e di sottrarsi all'impegno di realizzare un nuovo modello di sicurezza che esalti le professionalità". E ancora: "Sono scelte, queste del governo, che smentiscono gli impegni assunti in campagna elettorale, ed esprimono una sostanziale indifferenza verso il diritto alla sicurezza dei cittadini".

noto il tuo totale silenzio. Ettecredo!