ottime le foto, ho trovato una bella eos 450 d a 500 euro, mi sa che parto epr il momento con 18/55
domanda da profanissimo, 55 è paragonabile a che zoom? 3x ottico? e per avere 10X??
ottime le foto, ho trovato una bella eos 450 d a 500 euro, mi sa che parto epr il momento con 18/55
domanda da profanissimo, 55 è paragonabile a che zoom? 3x ottico? e per avere 10X??
mmm direi che 18 x 3 = 54 quindi si...il 18-55 è equivalente a un 3X...per aver un 10X direi che ci vorrebbe un 18-180. Come regola generale tieni presente che comunque la qualità è inversamente proporzionale allo zoom...con le dovute eccezioni un'ottica fissa è meglio come qualità e anche come valori di apertura ("f/").
ostrega, ke kasino
dunque, 2X, 3X ecc, ti dice di quante volte, dalla lunghezza minima lo zoom zoomma in quella massima (cioe' , quanto zumma lo zum......o meglio, quanto tela il tele
)
fregatene.........e' uno di quei valori che servono solo a fare marketing.
consigli:
1-vai in libreria (una ben fornita) e comprati un bel manuale sulla fotografia digitale. se ne trovano anche online, mi pare che sul sito nikon se ne possa scaricare 1.......cosi' ti chiarisci con te stesso per lo meno per quanto attiene a tutti 'sti numeri
2-inizia con lo stretto necessario.prenditi uno zoom "ciofeca", come quello da te indicato (per i canonisti e' il "plasticotto") e, magari, un'ottica FISSA e LUMINOSA (la f di cui parlavi: piu' e' piccolo il numero che segue la f e piu' l'ottica e' luminosa), per es. io presi un sigma fisso da 30mm con apertura 1,4.
l'ottica fissa e' meno "pratica"(ti devi spostare tu per fare l'inquadratura) ma e' un'ottimo sistema per imparare a "pensare" le inquadrature. Un'otica da 30 mm in una fotocamera apsc (con sensore ridotto, come quelle di cui stiamo parlando) ha un fattore di moltiplicazione di circa 1,5-1,6, quindi il tuo 30 mm. si comporterebbe (quasi, anche se non esattamente) come un 50mm in una fotocamera full frame (o in una fotocamera reflez a pellicola), e il 50 mm e' considerata l'ottica "standard", con cui le rflex sono sempre state vendute, perche' da una prospettiva simile a quella dell'occhio umano.
Canon vende il famoso 50ino (f1,8 mi pare) che viene via con meno di 200 euri, e che ha un'ottima qualita', anche se, per via adel fattore di moltiplicazione di una apsc, risulta un po' piu' "strettino" (tele).
azz, mi sa che ti ho confuso invece che aiutarti![]()