



OT ON
volete dire che:"parli come un libro stampato" è un espressione dialettale.... buono a sapersi....
mi è già capitata una cosa simile con "vedersi paura"
![]()
OT OFF
comunque sui tubi in treccia mica ci vedo chiaro..... se sono in metallo... perchè cambiarli????![]()








Allora vediamo se si riesce ad arrivare al nocciolo:
Lasciamo pedere di che cosa e come son fatti, il nocciolo è che ci sono quelli più rigidi e quelli più morbidi, quelli più rigidi, poichè non sono dilatabili trasmettono tutta la pressione idraulica ai pistoncini e quindi con uno sforzo minore alla leva sono più efficienti, ma secondo me stressano il pistoncino;
uelli più flessibili assorbono una certa quota della pressione idraulica, dilatandosi e quindi hanno una minore efficienza ma sempre secondo me sono più adatti ad un suso turistico-sportivo non esasperato.
Quelli della bonnie di serie hanno le caratteristiche di quelli flessibili come sulla granparte di moto di serie.




ma...quando pinzate ,non vi si attorciglia la forcella?![]()
Parti artigianali per Modern Classic
http://www.flickr.com/photos/ironforge/
http://www.shoptriumphchepassione.co...tigianali.html




Ultima modifica di Ipcress; 31/10/2009 alle 17:07 Motivo: UnionePost automatica




[QUOTE=kkk;2651554]Mic ti confermo che quelli di serie della bonnie NON sono di gomma... oggi ho armeggiato tutto il giorno per rimontare la moto ed ho potuto controllare bene.
Perchè dici che i pistoncini si stressano?
Saranno di metallo, ma è impensabile che siano dei più sofisticati come montati sulle moto supersportive, considerando poi la qualità generale delle triumph mc...ehm senza offesa.
Lo stress dei pistoncini è una mia personalissima opinione, perchè a questi arriva a colpo di cannone tutto l'olio pompato, mentre coi tubi meno rigidi si ha una distribuzione della pressione che ende la frenata più gommosa e quindi più dolce.



