
Originariamente Scritto da
simotrone
A vedere da qui:
ubuntu-it - Download Ubuntu pare ci siano entrambe.
(Non capisco perchè le abbiano chiamate standard/64 bit, ma tant'è.

)
Tecnicamente definisce la grandezza "comprensibile" alla cpu degli indirizzi di memoria. (Se non conosci i puntatori del C/C++ , lascia perdere. E' irrilevante.

)
Essenzialmente è la quantità di "canali dati" (
bus) che la cpu sa gestire contemporaneamente. Più bus la CPU sa gestire, più è veloce (
sulla carta) a fare la medesima cosa. Nella pratica il discorso è un po' più complesso.
Le architetture dei pc (32/64 bit) sono un problema hardware (cioè dipendono dalla CPU, e dalla scheda madre) ma riflettono un problema software: se i programmi non sono fatti per un'archiettura a 64 bit (proprio rifatti, ex novo), non è detto che vadano più veloci. Vista questa necessità di riscrittura di molti applicativi, l'hardware a 64 bit ci ha messo un attimo ad assestarsi (c'era l'hw "grosso", ma non c'era il software giusto per sfruttarlo - capita spesso). E' un problema di qualche anno fa comuqnue... le cose si stanno assestando (e le CPU nuove gestiscono tutte 64 bit).
Considera anche 2 cose importanti:
1) Il 64 bit puo' emulare un 32 bit, non viceversa. Quindi un programma a 32 bit gira su uno a 64.
2) Un sistema operativo a 32 bit puo' gestire al massimo 4 GB di memoria, per limiti fisici dell'architettura del pc. Considerando che attualmente 4 GB di RAM è il minimo presente nei desktop venduti, secondo me è saggio valutare future espansioni di RAM... Se hai un sistema a 32 bit, non potrai sfruttarle.
Altra nota: come forse si è capito, generalmente i 64 bit servono per la gestione massiccia di dati; che cosa richiede molta manipolazione veloce di dati? Principalmente i formati video.
Ti vanno bene entrambe le architetture. Il tuo (ottimo) processore supporta serenamente il 64bit. Quindi puoi installare entrambe le versioni.
Sicuramente ti basta un 32 bit. Se pensi in un futuro abbastanza immediato (1-2 anni) di espandere la RAM, sappi che ti servirà l'arch a 64bit.