Tutto all'itagliana, come al solito.
Regole imbecilli, che se rispettate impedirebbero di lavorare. ( qualche anno fa la 626 era considerata avanti di decenni in confronto al resto d'europa, salvo poi essere già stata sostituita da una peggiore...). Rotture di scatole anche per chi il pericolo non l'ha mai visto e per la tipologia del suo lavoro mai vedrà.
Controlli scarsi e nei posti sbagliati.
Dall'altro lato, la pretesa (leggermente imbecille...) che il datore di lavoro debba andare in bagno col suo dipendente, per assicurarsi che una volta finito non si faccia involontariamente del male sgrullandosi l'uccello...
Siimo meno ipocriti: contro l'imbecillità o la leggerezza non ci sono leggi che tengano. La dimostrazione pratica è nel fatto che pur inasprendo le leggi, non si scende sotto a una certa soglia di incidentalità.
Le morti bianche, comunque, sono quelle riferite ai bimbi che se ne vanno senza un motivo apparente/plausibile.
Quelle sul lavoro sono di tutti i colori fuorchè bianche.....