Su questo non posso che darti ragione e quelli che fanno così sarebbero da appendere.
Ma non è che tutte le aziende non versano l'irpef del dipendente o i contributi, anche perchè ora i controlli automatizzati permettono maggior tempestività nei controlli rispetto a prima in cui le tempestiche erano più lunghe.
Ad esempio ora se non versi i contributi l'INPS dipendenti nel giro di un paio di mesi (grazie all'informatizzazione) ti arriva l'avviso di pagamento, con sanzioni e interessi.
sono ingrassato 3 kg a furia di pop-corn in questo post
ma non posso farne a meno
ci vorrebbe una birretta
DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO
Se l'autore del topic ha titolato "berlusconi abbassa l'irpef" per poi argomentare di come il Silvio mantenga le promesse di abbassare le tasse io posso credere tre cose:
1) è in malafede
2) è stupido e non capisce
3) è stato ingannato da come la cosa è stata presentata.
Nel dargli credito propendo per la terza ipotesi.
Quindi riconoscendo come utile, seppur solo per alcune categorie di Italiani, una minima riduzione dell'acconto Irpef che poi si salderà cmq tra maggio e giugno mi domando a chi servisse e che scopo avesse il generare confusione sul tipo di intervento e sui benefici che potrebbe portare.
Da qui la mia segnalazione di come ha preferito titolare "il Giornale" oggi (rispetto a un Corriere/Stampa/Repubblica tanto per dire) o di come sia stato data la notizia ieri sera sui canali mediaset e rai (tranne rai 3).
Perfino la confusione del pomeriggio in cui sembrava che la riduzione dell'acconto riguardasse pure l'IRAP e IRES data certa poi smentita più tardi (per i costi non sostenibili) fa propendere che il vero interesse era dare cmq una notizia "buona" nel giorno delle polemiche per la presentazione del disegno legge per il processo breve/salvapremier
Ultima modifica di Richymbler; 13/11/2009 alle 08:47