purtroppo le leggi dicono proprio così, i velox devono essere visibili anche a distanza perché il loro utilizzo rientra nei servizi preventivi per la sicurezza ed il controllo della circalazione stradale, e l'opera delle forze di polizia infatti prima è preventiva poi inculativa, cioè repressiva...
dico putroppo perché difficile che li vedi prima che ti ciulano e/o che sia troppo tardi, comunque questo potrebbe essere motivi di ricorso magari al giudice di pace (sono più umani) e poi sapppi che quando fai ricorso la Prefettura chiede all'organo di polizia di fare le controdeduzioni del caso, in poche parola chiedono di dire se il ricorrente (trasgressore) ha ragione (verbale annullato) o ha torto (verbale sempre valido) e difficilmente ci si morde tra animali della stessa razza (prefettura/forze di polizia).
Una cosa che devi controllare però, mi son scordato di dirtelo è il riferimento kilometrico sulk verbale, cioè dove erano piazzati con il velox tipo di strada e Km preciso anche alle ceninaia di metri.
Questo perché, detto da un amico della PS locale, l'utilizzo del autovelox non è consentito ovunque, su tutte le strade, ma solo laddove e impossibile e/ò pericoloso fermare i veicoli e contestare subito la violazione, per tale motivi la Prefettura dovrebbe emettere un apposita ordinanza ove elenca in maniera dettagliata e tassativa su quali strade e da quale Kmtrica a quale Kmtrica (tipo SS16 dal Km.234,500 al Km.235,800) poter posizionare gli autovelox senza obbligo di contestazione immediata.
Questo almeno accade qui a Pescara, ma credo che di fondo sia così anche altrove, quindi , magari se vuoi contestare vai i prefettura e chiedi di poter visionare questa ordinanza se c'é.
Infine, un mio amico ha vinto un ricorso in quanto i cartelli che impongono i limiti stradali devono essere ripetuti ogni qualvolta la strada percorsa si intersechi con altra strada, almeno questo a grandi parole, di più preciso non so dirti...