ma niente di grave alla fine...?
ma niente di grave alla fine...?
http://www.youtube.com/watch?v=6Jfo0xE67V0-http://http://www.youtube.com/watch?v=DYPdcJec1YU Io c'ero...
Cerco pandino 4x4 vecchio modello contattatemi se l'avete-conoscete che vendono
Johnny i miss you.






Sì, una buona norma è spegnere la moto sempre con il gas chiuso e il motore al minimo, evitando le solite accelerate da zarri prima di girare la chiave: questo perché la centralina posiziona l'attuatore di regolazione del minimo dopo lo spegnimento (quando si sentono i suoni da fax-modem è il motorino passo-passo che viene azionato), dopo aver fatto tutta la sua scansione dei dati che gli servono e registrando quelli relativi all'adattamento.
La mia esperienza in proposito è stata ad esempio dovuta a quel pirla del meccanico della concessionaria che dopo aver lasciato la moto al minimo venti minuti per fare l'adattamento, prima di spegnere la moto ha dato una bella sgasata...che genio, il minimo registrato all'avviamento mi era sceso a 800 giri/min, e d'inverno spesso dovevo accendere il motore aprendo un po' il gas manualmente, altrimenti si spegneva prima che la centralina accelerasse il motore da solo per il riscaldamento. Poi con il tempo si è adattata ed è tutto tornato normale.
Probabile wailing che la tua moto si era appunto solo ingolfata.. per l'acqua non preoccuparti, a meno di non volerlo fare apposta non arriva direttamente a bagnare il filtro, e quella poca che potrebbe oltrepassare il telaio, viene scaricata da un forellino posto sotto l'airbox, prima del filtro aria ovviamente.
stamattina la batteria era proprio a zero... perchè non riusciva neanche a girare il motorino d'avviamento. l'ha fatto girare la prima volta che ovviamente non ha acceso, poi più niente. fortuna che abito sui colli e buttandola giù da una discesa l'ho accesa a spinta... poi 5 ore dopo uscito da ingegneria si è accesa al primo colpo di motorino, si vede che nei 3km per arrivare all'università si era ricaricata abbastanza. comunque ormai sono convintissimo che il mio problema sia solo la batteria, me ne sapete consigliare una ottima?
-Cervello: Non capisci? Devi usare la psicologia inversa! -Homer: Sembra troppo complicato. -Cervello: D'accordo non usarla. -Homer: E invece la userò!
Non ci capisco una Sega, non me Nintendo!


ciao, è successo anche a me la stessa identicha cosa....
fino a che un bel giorno, non si è più accesa del tutto, allora ho messo la batteria sotto carica e non mi ha più dato problemi fin'ora....
le migliori sono le yuasa che sono affidabili (non so se si scrive cosi)....
però mi sembra strano che dopo che hai messo a caricare la batteria l'ha rifatto dopo solo 3 giorni....non vorrei che fosse l'alternatore che non carica e quindi la batteria si consuma subito, perchè io da quando l'ho caricata è sempre andata bene poi.....
l'alternatore carica perchè come dicevo, in 3km si è caricata abbastanza da avviarsi al primo colpo 5 ore dopo.
yuasa che modello? ho cercato sul sito yuasa ufficiale ma mi manda al sito triumph invece che dirmi il modello...
-Cervello: Non capisci? Devi usare la psicologia inversa! -Homer: Sembra troppo complicato. -Cervello: D'accordo non usarla. -Homer: E invece la userò!
Non ci capisco una Sega, non me Nintendo!
Yuasa è la batteria originale, basta che compri il modello identico.
Comunque, dato che ci vuole poco, ti consiglio di controllare bene l'impianto di ricarica, prima di comprare la batteria nuova.
batterie migliori dell'originale? spesso i pezzi originali sono i più costosi e nemmeno i migliori...
comunque per controllare l'impianto di ricarica come faccio? per fare un test col voltmetro di quanta energia entra nella batteria basta attaccarlo ai 2 poli della batteria con la moto accesa?
-Cervello: Non capisci? Devi usare la psicologia inversa! -Homer: Sembra troppo complicato. -Cervello: D'accordo non usarla. -Homer: E invece la userò!
Non ci capisco una Sega, non me Nintendo!
Sì, a moto accesa, acceleri lievemente poco sopra i 2000 giri e misuri la tensione tra positivo e negativo della batteria: il valore di riferimento è 14,5 V, se superiore a 15 V il regolatore è da buttare, se inferiore a 14 V l'impianto non carica bene.
In questo secondo caso, spegni la moto, scolleghi il connettore che porta le tre fasi dell'alternatore al regolatore di tensione, poi riaccendi la moto: devi controllare, a turno, la tensione in alternata tra due fasi, fino a controllarle tutte.
Al minimo, dovrebbe essere superiore a 10 V, accelerando fino a 5000 giri dovrebbe superare i 30 V. Se non supera i 30 V l'alternatore ha qualche problema, se supera i 30 V ma ai morsetti della batteria la tensione è sempre inferiore ai 14 V con motore acceso a 2-3000 giri, il problema è nel regolatore.