Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 6 di 10 PrimaPrima ... 2345678910 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 93

Discussione: TIPO BATTERIA TIGER

  1. #51
    TCP Rider L'avatar di Lelehellas
    Data Registrazione
    23/12/07
    Località
    tigrotto svezzato....
    Messaggi
    2,543
    Citazione Originariamente Scritto da Marko Visualizza Messaggio
    a me ogni tanto avviando la moto quest'ultima non parte subito, il motorino gira ma non si riesce a mettere in moto, poi viene automaticamente rifatto nuovamente il check il quadro si azzera (livello carburante ecc.,..) cerco di farla ripartire e parte subito.... di cosa si può trattare?? La batteria ha una tensione di 12,83V a moto spenta e 14,1-14,2 circa a motore acceso a circa 2000 giri, i valori sembrerebbero nella norma... Ripeto non lo fa sempre.... che mi dite??
    L'ha fatto più volte anche a me in questi giorni (e ogni tanto non parte proprio) tanto che oggi ho portato la Tiger al concessionario per vedere se ci sono assorbimenti anomali. il meccanico mi dice che se si azzera l'indicatore della benzina significa che la tensione della batteria è scesa troppo..... (bella scoperta!)

    Anche questa batteria è interessante:

    YTX14-BS (EXIDE, ne parlano molto bene e vengono usate sulle BMW)

    http://www.exide.it/files/brochure_bike.pdf

    http://www.exide.it/files/listino_bike.pdf

    12 Ah e 200 A di spunto.....

    L'unica cosa invece che 130 mm è alta 145 mm.... secondo voi ci sta?
    Ultima modifica di Lelehellas; 29/01/2010 alle 18:26 Motivo: UnionePost automatica

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #52
    TCP Rider L'avatar di Lelehellas
    Data Registrazione
    23/12/07
    Località
    tigrotto svezzato....
    Messaggi
    2,543
    Stasera mi ha chiamato il concessionario (la moto è da loro per problemi di avviamento della batteria).

    Mi dice che la batteria è ok e non ho dispersioni vaganti però mi ha anche detto che è debole in spunto con questo freddo (dopo i 15°C funziona benissimo la Yuasa dice....)

    Mi consiglia il manutentore di batteria.....

    Mi chiedo come mai la pegaso 660 (sempre con batteria YUASA) non abbia mai problemi in avviamento!!!!

    Nemmeno le altre mie ex moto (Suzuki, Aprilia, BMW) non hanno mai dato problemi come le Triumph (e ne ho avute 3: due tiger e una speed)!!!!

    A questo punto chiedo se qualcuno ha davvero provato la superbatteria VARTA con 230 A di spunto a freddo..... mi sembra l'unica soluzione (oltre ad una modifica al faro).


  4. #53
    TCP Rider L'avatar di snipe
    Data Registrazione
    05/11/07
    Località
    XII Morelli -FE-
    Moto
    EX Tiger 1050 EX R1200RT presto tiger 800 st
    Messaggi
    1,795
    se può interessare ho trovato questo in rete

    Con il termine batteria indichiamo genericamente l’insieme di elementi che collegati tra loro elettricamente costituiscono un accumulatore. Questo apparecchio è in grado di accumulare energia elettrica, necessaria per alimentare tutti i dispositivi elettrici di motoveicoli ed autoveicoli tra cui motorino di avviamento, dispositivi di illuminazione di segnalazione ed altro.

    La batteria è formata da più accumulatori, e ciascuno di loro costituiscono la cella elettrolitica ovvero gli elementi della stessa batteria. I medesimi elementi sono caratterizzati da un insieme di elettrodi o piastre costituite da biossido di piombo sull’elettrodo positivo, e piombo spugnoso sul negativo, ed il tutto immerso in un elettrolita. Questi elementi collegati opportunamente tra di loro costituiscono la cosiddetta batteria, e sarà in grado di fornire o immagazzinare energia grazie al processo chimico di ossido-riduzione, mentre il liquido elettrolita non è altro che una soluzione in acqua distillata e acido solforico al 30% circa di concentrazione in volume, e tale soluzione ci mette in grado di stabilire l’eventuale stato di carica mediante l’uso di un densimetro, in quanto saremo in grado di risalire attraverso la lettura del valore della densità dell’elettrolita, la tensione approssimativa dell’elemento.

    Ovviamente questo è l’esempio costruttivo di una batteria al piombo in quanto in commercio ne esistono di diverse tipologie, infatti oggi vengono aggiunte altre tecnologie di costruzione, l’aggiunta di altri materiali come l’antimonio che è tra i più vecchi, l’uso del calcio per le batterie di buona qualità ed il loro uso permette di far diminuire il fenomeno di autoscarica e solfatazione.


    Le caratteristiche principali di una batteria, che ne distinguono la qualità sono la corrente di spunto e la capacità;

    La corrente di spunto è la caratteristica di riuscire ad erogare un picco massimo di corrente, per un arco di tempo breve, esso avrà un’intensità pari a circa 6 volte la capacità della corrente della batteria e generalmente per una batteria di 55Ah la corrente di spunto sarà di circa 270Ampere. La corrente di spunto è particolarmente necessaria per le fasi di avviamento dei motori, in quanto critiche per l’elevata quantità di corrente richiesta.
    La capacità della batteria è data dalla quantità di elettricità che essa può erogare prima che la tensione totale si abbassi al di sotto del valore finale, infatti la sua capacità varia con la durata della scarica, è espressa in amperora (Ah).

    Per quanto riguarda i fenomeni di solfatazione e autoscarica, possiamo dire che sono purtroppo non evitabili, in quanto dovute alle condizioni reali per cui entrano in gioco determinati altri fattori che li generano.

    L’autoscarica è un fenomeno per cui la cella elettrolitica (elemento) perde la carica pur mantenendo il circuito elettrico aperto (poli della batteria staccati) ed è dovuto alle imperfezioni dei materiali difetti di isolamento e dalle reazioni chimiche spontanee della cella oltre che alle impurità dell’elettrolita.
    La solfatazione è un fenomeno spontaneo che insorge con la normale scarica della batteria, che essa sia usata o meno. Durante la normale fase di scarica viene a generarsi sulle piastre la formazione di solfuro di piombo, il deposito di tale sostanza influisce sull’attività chimica della batteria riducendone l’efficienza, e nel caso si prosegua con una scarica prolungata si può anche compromettere la batteria danneggiandola irrimediabilmente.

    Per quanto sopra descritto, si deduce quali sono le caratteristiche e quali sono i rimedi per far si che un a batteria riesca a mantenere per il più lungo tempo possibile la sua condizione di efficienza, allungandone la durata. Per quanto riguarda la manutenzione, non è un problema da non poter tenere sotto controllo, l’importante che la batteria non venga mai lasciata per periodi molto lunghi senza che si effettui una ricarica in quanto, per l’effetto stesso dell’autoscarica si rischia di comprometterne la funzionalità, controllare sempre il livello dell’elettrolita in quanto nel caso il livello sia basso e le piastre siano scoperte, fa si che la formazione di ossidi e il depositarsi dei fanghi (sostanze metalliche) sul suo fondo ne causino il cortocircuitarsi degli elementi danneggiandola permanentemente.

    Per le batterie senza manutenzione sigillate tipo Gel o MF non necessitano di questi interventi, tranne che per il processo di mantenimento della carica.
    Ultimo consiglio in merito riguarda l’operazione di ricarica, che deve essere effettuata con dei carica batterie che siano in grado di fornire un processo di ricarica lenta infatti la corrente di carica non deve superare 1/10 della capacità di corrente della batteria. Nei casi di batterie Gel o MF è consigliabile l’uso di caricatori intelligenti capaci di interrompere lo stato di ricarica appena abbia raggiunto la soglia di carica completa, erogando solamente una leggera corrente denominata carica di mantenimento.

  5. #54
    TCP Rider L'avatar di Lelehellas
    Data Registrazione
    23/12/07
    Località
    tigrotto svezzato....
    Messaggi
    2,543
    Oltre alla VARTA ci sarebbe anche la Bosch YTZ14S-BS (11Ah e 230 A di spunto) che mi dà più fiducia....

  6. #55
    TCP Rider L'avatar di rebianco
    Data Registrazione
    21/09/07
    Località
    Napoli
    Moto
    Tiger 800xrx ex Tiger 1050
    Messaggi
    517
    Dico la mia visto che di batterie ne ho cambiate 4 in 2 anni e mezzo e sono punto e a capo. Ma stavolta non la cambio tanto è inutile perchè visto le varie lamentele c'è sicuramente un difetto di proggettazione dell'impianto elettrico forse carica male o non so, so solo che non mi è mai capitato con nessuna altra moto, ne ho amici che lamentano questo problema. Mai cambiato una batteria in vita mia ma con questa siamo a 4. Premetto non ho cambiato assolutamente modo di utilizzo. Ora sto risolvendo accelerando leggermente nella messa in moto. Comunque è uno schifo se vado fuori qualche giorno mi porto il carica batteria con me. Cose dell'altro mondo. ps ma anche su speed hanno lo stesso problema? Perckè per sentito dire credo di si.

    Citazione Originariamente Scritto da Lelehellas Visualizza Messaggio
    Stasera mi ha chiamato il concessionario (la moto è da loro per problemi di avviamento della batteria).

    Mi dice che la batteria è ok e non ho dispersioni vaganti però mi ha anche detto che è debole in spunto con questo freddo (dopo i 15°C funziona benissimo la Yuasa dice....)

    Mi consiglia il manutentore di batteria.....

    Mi chiedo come mai la pegaso 660 (sempre con batteria YUASA) non abbia mai problemi in avviamento!!!!

    Nemmeno le altre mie ex moto (Suzuki, Aprilia, BMW) non hanno mai dato problemi come le Triumph (e ne ho avute 3: due tiger e una speed)!!!!

    A questo punto chiedo se qualcuno ha davvero provato la superbatteria VARTA con 230 A di spunto a freddo..... mi sembra l'unica soluzione (oltre ad una modifica al faro).

    Come volevasi dimostrare non sanno proggettare un impianto elettrico quindi penso che non valga la pena spendere soldi per una batteria che costa un botto
    Ultima modifica di rebianco; 02/02/2010 alle 22:35 Motivo: UnionePost automatica

  7. #56
    TCP Rider L'avatar di ramon78
    Data Registrazione
    26/05/07
    Località
    Morbegno
    Moto
    Ex Tiger 1050-Ex Tiger 1050 SE-Ex Tiger Explorer- Ex Tiger Explorer Xc Se - Tiger 1200 XCA White
    Messaggi
    1,416
    Io sono rimasto a piedi al mare così senza motivo..fatti 450 km di strada , parcheggiata in garage la moto , il giorno dopo morta!!!!! senza motivo..ricaricata , ho avviato la moto , sono andato nell'officina autorizzata più vicina , controllata la moto ed era perfetta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!...nessun problema..anche la batteria era ok e l'avevo cambiata 3 mesi prima perchè l'altra era morta con una identica!!!! mah

  8. #57
    TCP Rider Senior L'avatar di leo
    Data Registrazione
    14/09/07
    Località
    Firenze
    Moto
    speed neolitictriple 955
    Messaggi
    33,356
    la mia va alla grande con la batteria 2007,anche se sta ferma 15 giorni,senza mantenitore;sta sotto una tettoia in giardino (ora dal mecca....)e di rado levo la batteria per metterla in carica.Nell'inverno 2008 andò a zero,ma ricaricata funziona alla grande;ho ancora una nuova imballata a casa........
    Son fortunato io ,ho sculati voi?
    Citazione Originariamente Scritto da Mamba Visualizza Messaggio
    o lo sei o non lo sei......io lo sono...non si impara nulla........
    Citazione Originariamente Scritto da peppone Visualizza Messaggio
    Io sono la bibbia di tcp forum. Tonidayotona è i 10 comandamenti e voi non siete nessuno.

  9. #58
    TCP Rider L'avatar di golia
    Data Registrazione
    29/03/08
    Località
    bolognaland
    Moto
    Tiger NERISSIMA !!
    Messaggi
    2,052
    mah... se tanti lamentano questo problema un difetto da qualche parte ci sarà, comunque la mia (aprile 2008 con quasi 19000 km) ha l'originale che funziona perfettamente.
    Vabbè che dorme in garage e la uso ogni week end (tempo permettendo), però non mi ha mai fatto scherzi.....sgrat sgrat sgrat
    Visto quanto si leggeva sul forum ho preso un Optimate per precauzione che però ho usato solo UNA volta - quando ho montato le manopole riscaldate ed ho fatto le relative prove di funzionamento - col risultato che le segnalazioni dello strumento mi hanno dato per 10 min circa manutenzione e poi led verde (credo per cessazione di carica).

    ...boh?

  10. #59
    TCP Rider L'avatar di neodyd
    Data Registrazione
    29/10/09
    Località
    genova
    Moto
    tiger 1050 black,monster 1000, trek 1130 bruciacchiato
    Messaggi
    174
    a forza di leggervi la notte scorsa ho sognato che provavo ad accendere la moto e nn partiva.... vediamo se era solo un incubo o un sogno premonitore... :-)
    Nietzsche: < DIO é MORTO>
    DIO: <NO... è Nietzsche che è morto>

  11. #60
    TCP Rider L'avatar di Kike
    Data Registrazione
    25/09/09
    Località
    Tombolo (PD)
    Moto
    ...please wait!!
    Messaggi
    675
    Citazione Originariamente Scritto da golia Visualizza Messaggio
    mah... se tanti lamentano questo problema un difetto da qualche parte ci sarà, comunque la mia (aprile 2008 con quasi 19000 km) ha l'originale che funziona perfettamente.
    Vabbè che dorme in garage e la uso ogni week end (tempo permettendo), però non mi ha mai fatto scherzi.....sgrat sgrat sgrat
    Visto quanto si leggeva sul forum ho preso un Optimate per precauzione che però ho usato solo UNA volta - quando ho montato le manopole riscaldate ed ho fatto le relative prove di funzionamento - col risultato che le segnalazioni dello strumento mi hanno dato per 10 min circa manutenzione e poi led verde (credo per cessazione di carica).

    ...boh?
    Almeno qualcuno si salva, no perchè qui mi stavo spaventando forte.
    Io la uso da novembre, adesso in inverno la muovo circa ogni 2 settimane, fa fatica a partire ma parte sempre( credo dovuto ai lunghi periodi di ferma), la tengo in garage comunque.
    No perchè prima con la Transalp 650 acqua, pioggia, freddo neanche una piega proprio.
    Però sarebbe bello unire le forze e trovare una soluzione definitiva!
    --La Tigre della MAGNESIA--

Pagina 6 di 10 PrimaPrima ... 2345678910 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Luci posizione Tiger, che tipo?
    Di ing71 nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 13/10/2010, 07:59
  2. Batteria Tiger 1050
    Di lucatiger nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 01/10/2010, 13:01
  3. Modificare anteriore del Tiger 08 tipo Speed
    Di dinotriumph nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 10/03/2009, 20:11
  4. BATTERIA TIGER - CARICA BATTERIA....
    Di Tutin Tiger nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 03/04/2008, 14:52
  5. Help me...batteria Tiger!
    Di zulgin nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 25/02/2008, 19:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •