con quello che si paga il minimo era fornire un apparecchio gratuito ad ogni utente....ma nella bella Itaglia credo sia fantascienza.....
con quello che si paga il minimo era fornire un apparecchio gratuito ad ogni utente....ma nella bella Itaglia credo sia fantascienza.....
gira e rigira è sempre un 'ic...ta
poi ad esempio da me il segnale fa cagare....
vedo i canali tradizionali bene, ma tanti altri che dovrebbero esserci li vedi un giorno su 20
fin quando non stoppano la trasmissione della tv analogica, ci sono delle interferenze con la digitale terrestre.
quando verra' effettuato il passaggio, le interferenze cesseranno e dovresti (dovremmo) vedere il digitale terrestre molto meglio.
cmq, grossi vantaggi, a parte appunto la migliore qualita' dell'immagine (che per chi ha un tv lcd hd e' assai gradita) non ce ne dovrebbero essere.
volevo dire la mia riguardo ai canali a pagamento in più.
io abito in una palazzina dove anche per poter cambiare una lampadina bruciata servono dodici assemblee condominiali perchè nessuno è mai d'accordo su niente, per cui immaginate quella volta che azzardai ad accennare il discorso parabola per vedere sky.
Per cui, per aggirare il problema ho preso la scheda mediaset per vedere i canali a pagamento. Io ne sono pienamente soddisfatto, almeno c'è qualcosa da vedere di serio ogni sera. Per le repliche sono d'accordo con chi ha tirato fuori il discorso, però ci son 6 canali che settimanalmente danno una prima TV in prima serata.
Alla fine dei trovo che abbia un rapporto qualità/prezzo più che ottimo e il prossimo anno sicuramente rinnoverò la scelta
E' probabile che questo sia stato uno degli elementi che hanno portato a decidere il calendario, ma non il passaggio in sè stesso. La cosa era annunciata da tempo...l'informazione però è stata latitante al riguardo eli utenti meno attenti a queste cose sono stati un pò sorpresi.
Qui a Roma lo switch off dell'analogico ha creato diversi problemi, perlopiù agli utenti meno smaliziati che hanno avuto problemi con la risintonizzazione (o la sintoniazzazzione ex novo) dei decoder.
La qualità dell'immagine è migliore e l'offerta di canali nuovi anche gratis non è male (penso a RAI4 e Rai storia, Rai news24, BBC ). Il costo dei canali a pagamento è minore di quelli satellitari anche perchè leggermente minore è l'offerta.
Noi abbiamo mediaset premium gallery da un annetto e non è malaccio.
più che rete 4 io sapevo che era stata una mossa per non far finire il fratello di Silvio in mezzo ad una via![]()
Ritengo sia l'ennesima iniziativa gestita male, perchè dietro c'è solo l'interesse di pochi e non un serio piano di ammodernamento... mentre da fuori, negli altri paesi EU viene pubblicizzata come se fosse chissà quale primato... già, l'Italia la prima in Europa ad aver iniziato lo switch sul digitale terreste.
Peccato che in paesi come l'Olanda l'offerta di TV/Internet e telefono è anche su fibra ottica e da molto tempo...
Detto questo il disagio per chi si deve adeguare non è da poco.. penso alle persone anziane che di avere già in mano già un telecomando è un'impresa... figurarsi due (con quello del decoder)... a meno di cambiare TV e prenderne una con il dec integrato.
Per 30 EUR uno zapper del caxxo lo potevano regalare alle persone sopra una certa età.... che tra l'altro sono quelle più assidue nel pagare il canone RAI.
PS: per i canali in chiaro in più col DDT io tutto sto beneficio non lo vedo... a parte Rai4 e Boing per i bambini, gli altri sono televendite... questa è cultura? No... se la vuoi, la paghi! Aaaah! Grazie!
![]()
ricordatevi che in alcuni paesi del sud non hanno ancora l'acqua potabile tutti i giorni....non facciamo paragoni assurdiPeccato che in paesi come l'Olanda l'offerta di TV/Internet e telefono è anche su fibra ottica e da molto tempo...![]()