Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 35

Discussione: Omologazione Lavizzari

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider L'avatar di orso
    Data Registrazione
    18/06/06
    Località
    Roma
    Moto
    LA MACHA, Ruspantler 900, ex magnacurve 1050
    Messaggi
    3,318

    Thumbs up Omologazione Lavizzari

    Sono un possessore del TERMINALE LAVIZZARI (singolo per 1050).

    Ieri (15/09/06) durante un’uscita sono stato fermato da una pattuglia dei Carabinieri che volevano sequestrarmi il libretto e farmi la multa causa scarico non originale.

    Multa scampata e sequestro grazie alla disponibilità degli agenti ed al nostro comportamento impeccabile in centro abitato (48 km/h).

    Non avendo il certificato d’omologazione ho contattato Walter Lavizzari che, in maniera cortese e professionale, mi ha spiegato quanto segue:

    1) Il terminale singolo della 1050 è omologato per tutti i paesi della UE(Svizzera compresa).

    2) La dicitura dello scarico sul libretto “E11” differisce dall’omologazione “E3” del terminale in quanto il primo fa riferimento ad uno standard inglese, mentre il secondo allo standard italiano (naturalmente, tecnicamente, le due sigle coincidono)

    Contestualmente Walter mi ha inviato il foglio di omologazione del Ministero dei Trasporti da allegare al libretto.

    Ringrazio ancora Walter per la cortesia e la professionalità.
    ORGOGLIOSO SEZIONARIO
    "Con la SEZIONE non si lesina...né di manetta, né di forchetta" (Black Bomber 04/06/2007). MEENCHIA (ddoveroso ttribbuto)

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di AVP191
    Data Registrazione
    13/03/06
    Moto
    ex speed 1050 nera - R 1200 GS 2010 nera
    Messaggi
    23,701
    Resoconto utilissimo e precisissimo per il Lavizzari-users!
    C'E' SEMPRE UN PURO PIU' PURO, CHE TI EPURA

  3. #3
    TCP Rider L'avatar di krupica
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    Adottato dalla provincia di BG
    Messaggi
    3,988
    A me Walter aveva consegnato il foglio di omologazione unitamente allo scarico, probabilmente nel tuo caso è stata solo una dimenticanza.
    Ad ogni modo, se il vigile/poliziotto/carabiniere che ti ferma vuol fare il pignolo, può comunque multarti (poco più di 70 €) perchè, nonostante il pezzo modificato sia omologato, il libretto del mezzo non è stato aggiornato.
    Teoricamente, dovresti andare in motorizzazione e farti rilasciare un pezzo di carta che attesti che i pezzi che hai montato non vanno ad inficiare la sicurezza e le caratteristiche della moto e che ti autorizzi quindi a circolare.
    Questo per lo meno quanto spiegatomi dal vigile che m'ha fermato 10 giorni fa: scarico, portatarga, frecce, specchi tutto mologato (ok, ok, gli specchi no, ma non se n'è accorto o ha finto di non accorgersene), ma nessuna segnalazione sul libretto, quindi ufficialmente non sono in regola; fortunatamente sono incappato in una persona con un po' di buonsenso che m'ha fatto presente il tutto e m'ha spedito a casa dicendomi che, comunque, ho la Triple piace parecchio pure a lui.
    E3 è il codice identificativo delle omologazioni nostrane, per questo differisce dall'E11 presente sul libretto (che identifica invece la Gran Bretagna), ma ha la stessa validità di qualunqe altro En.
    It's not what u ride.
    It's how u ride it.

  4. #4
    TCP Rider L'avatar di orso
    Data Registrazione
    18/06/06
    Località
    Roma
    Moto
    LA MACHA, Ruspantler 900, ex magnacurve 1050
    Messaggi
    3,318
    Citazione Originariamente Scritto da krupica Visualizza Messaggio
    A me Walter aveva consegnato il foglio di omologazione unitamente allo scarico, probabilmente nel tuo caso è stata solo una dimenticanza.
    Sì, è stata una dimenticanza di entrambi e prutroppo, avendolo preso direttamente in offcina Walter non ha avuto modo di inviarmelo (non aveva i miei dati)

    Citazione Originariamente Scritto da krupica Visualizza Messaggio
    nonostante il pezzo modificato sia omologato, il libretto del mezzo non è stato aggiornato.
    Teoricamente, dovresti andare in motorizzazione e farti rilasciare un pezzo di carta che attesti che i pezzi che hai montato non vanno ad inficiare la sicurezza e le caratteristiche della moto e che ti autorizzi quindi a circolare.
    Grazie per la precisazione, provo a vedere se la "pratica" è fattibile...in tempi e modi

    CHE BOMBA 'STO TERMINALE!!!
    ORGOGLIOSO SEZIONARIO
    "Con la SEZIONE non si lesina...né di manetta, né di forchetta" (Black Bomber 04/06/2007). MEENCHIA (ddoveroso ttribbuto)

  5. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di AVP191
    Data Registrazione
    13/03/06
    Moto
    ex speed 1050 nera - R 1200 GS 2010 nera
    Messaggi
    23,701
    Ricordo che una recente circolare del Ministero competente (indirizzata agli operatori delle Forze dell'Ordine eccetera) specifica che non occorre omologazione e conseguente annotazione sul libretto se lo scarico che sostituisce l'originale è omologato ed è montato nella stessa posizione dell'originale.
    C'E' SEMPRE UN PURO PIU' PURO, CHE TI EPURA

  6. #6
    TCP Rider L'avatar di orso
    Data Registrazione
    18/06/06
    Località
    Roma
    Moto
    LA MACHA, Ruspantler 900, ex magnacurve 1050
    Messaggi
    3,318
    Citazione Originariamente Scritto da AVP191 Visualizza Messaggio
    Ricordo che una recente circolare del Ministero competente (indirizzata agli operatori delle Forze dell'Ordine eccetera) che specifica che non occorre omologazione e conseguente annotazione sul libretto se lo scarico che sostituisce l'originale è omologato ed è montato nella stessa posizione dell'originale.
    BISOGNEREBBE CAPIRE CHE INTENDONO PER "STESSA POSIZIONE"

    IN TEORIA, ESSENDO UNO SCARICO BASSO, LA POSIZIONE CAMBIA RISPETTO ALL'ORIGINALE....O ME STO' AFFA' INUTILI PIPPE MENTALI?
    ORGOGLIOSO SEZIONARIO
    "Con la SEZIONE non si lesina...né di manetta, né di forchetta" (Black Bomber 04/06/2007). MEENCHIA (ddoveroso ttribbuto)

  7. #7
    TCP Rider L'avatar di krupica
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    Adottato dalla provincia di BG
    Messaggi
    3,988
    Citazione Originariamente Scritto da orso Visualizza Messaggio
    Grazie per la precisazione, provo a vedere se la "pratica" è fattibile...in tempi e modi
    Non mi sono ancora informato nemmeno io, prima voglio sistemare anche il faro posteriore, così vado in motorizzazione una volta sola.
    Sempre che l'esborso non sia eccessivo, magari salta fuori che con quel che vogliono in motorizzazione mi pago 5 multe!

    Citazione Originariamente Scritto da orso Visualizza Messaggio
    CHE BOMBA 'STO TERMINALE!!!
    Lo so, lo so, ce l'ho ormai da mesi e sono sempre più soddisfatto dell'acquisto fatto.

    Citazione Originariamente Scritto da orso Visualizza Messaggio
    BISOGNEREBBE CAPIRE CHE INTENDONO PER "STESSA POSIZIONE"

    IN TEORIA, ESSENDO UNO SCARICO BASSO, LA POSIZIONE CAMBIA RISPETTO ALL'ORIGINALE....O ME STO' AFFA' INUTILI PIPPE MENTALI?
    Direi che la posizione non è proprio la stessa degli originali, quindi ce tocca.
    It's not what u ride.
    It's how u ride it.

  8. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di AVP191
    Data Registrazione
    13/03/06
    Moto
    ex speed 1050 nera - R 1200 GS 2010 nera
    Messaggi
    23,701
    Citazione Originariamente Scritto da orso Visualizza Messaggio
    BISOGNEREBBE CAPIRE CHE INTENDONO PER "STESSA POSIZIONE"

    IN TEORIA, ESSENDO UNO SCARICO BASSO, LA POSIZIONE CAMBIA RISPETTO ALL'ORIGINALE....O ME STO' AFFA' INUTILI PIPPE MENTALI?
    Provo a cercarla (l'avevo letta, ovviamente).
    C'E' SEMPRE UN PURO PIU' PURO, CHE TI EPURA

  9. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di AVP191
    Data Registrazione
    13/03/06
    Moto
    ex speed 1050 nera - R 1200 GS 2010 nera
    Messaggi
    23,701
    Citazione Originariamente Scritto da orso Visualizza Messaggio
    BISOGNEREBBE CAPIRE CHE INTENDONO PER "STESSA POSIZIONE"

    IN TEORIA, ESSENDO UNO SCARICO BASSO, LA POSIZIONE CAMBIA RISPETTO ALL'ORIGINALE....O ME STO' AFFA' INUTILI PIPPE MENTALI?
    Intanto c'è questa..ma è replicata nel 2005 (se non ricordo male).

    Ministero dei Trasporti - Divisione IV
    Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997



    Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO. "Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
    Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.
    Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
    Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.
    Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:


    ex 00 0000

    Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.

    Il Direttore Centrale
    Dr. Ing. Tullio D'ULISSE




    Ultima modifica di AVP191; 16/10/2006 alle 12:54
    C'E' SEMPRE UN PURO PIU' PURO, CHE TI EPURA

  10. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di AVP191
    Data Registrazione
    13/03/06
    Moto
    ex speed 1050 nera - R 1200 GS 2010 nera
    Messaggi
    23,701
    Citazione Originariamente Scritto da AVP191 Visualizza Messaggio
    Intanto c'è questa..ma è replicata nel 2005 (se non ricordo male).

    Ministero dei Trasporti - Divisione IV
    Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997



    Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO. "Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
    Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.
    Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
    Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.
    Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:


    ex 00 0000

    Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.

    Il Direttore Centrale
    Dr. Ing. Tullio D'ULISSE




    Questo conferma quello che ho evidenziato prima in questo post: sostituisco l'originale con un altro (nello stesso identico posto)= non devo rifare l'omologazione del viecolo.
    Ultima modifica di AVP191; 16/10/2006 alle 14:40
    C'E' SEMPRE UN PURO PIU' PURO, CHE TI EPURA

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Lavizzari ed omologazione
    Di dopato nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 28/10/2009, 12:12
  2. scariki lavizzari
    Di tzunami78 nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 02/07/2009, 13:20
  3. CERCO LAVIZZARI...... !
    Di "Penne" all'arrabbiata nel forum Compro e vendo accessori per Speed Triple
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 17/02/2009, 20:27
  4. speed 2008: omologazione USA = omologazione CEE?
    Di calm-power nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 20/10/2008, 11:53
  5. lavizzari si o no????
    Di jackalsnowboarder nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 15/10/2006, 10:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •