
Originariamente Scritto da
fiore955
Ragazzi vi chiedo un consiglio per conto di un amico al quale sta capitando questo:ha messo in vendita su moto.it la sua buell.Ora è stato contattato via mail in inglese da un tale "Frank"(sorvoliamo sul nome tipico da gangster..

),il cui prefisso internazionale corrisponde all U.K.Costui si sarebbe qualificato come un intermediario interessato al mezzo per conto di un suo cliente e gli avrebbe fatto questa proposta:prima cosa potere visionare altre foto più dettagliate della moto,dopodichè,se si fosse deciso ad acquistarla cercando di contrattare un po' sul prezzo,gli avrebbe spedito un "International check"(immagino una specie di assegno)comprensivo di una cifra aggiuntiva che rappresenterebbe il suo lucro sull'affare,in altre parole lui la rivenderebbe al suo cliente per un importo maggiore,a patto che,una volta che l'assegno fosse giunto a destinazione e SOLO dopo averlo incassato,il mio amico gli avesse restituito la cifra eccedente con lo stesso sistema

.Tutto ciò senza vedere la moto preventivamente dal vivo e senza fare,per il momento,alcun accenno alla questione relativa ai vari passaggi di proprietà ed alle eventuali spese di spedizione.Io non ho esperienze di questo genere su transazioni internazionali ma mi sono molto insospettito di questa singolare modalità di trattativa al punto di consigliare all'amico di informarsi,prima di decidere,presso una banca, presso una qualche delegazione dell'ACI ed alla locale concessionaria "Harley-Buell"che probabilmente avrà già avuto qualche esperienza analoga relativamente a vendite all'estero.Qualcuno di voi ha mai avuto,in prima persona o per sentito dire,a che fare con trattative di questo genere e con queste modalità ?Lascio la parola agli esperti.
