E' lunga da spiegare..
Esiste un metodo per la regolazione "ottimale" delle sospensioni in base al tuo peso ovviamente:
- devi staccare la ruota da terra sollevando la moto;
- misurare con un metro la massima estensione dal perno ruota (anteriore e poi posteriore) ad un punto fisso della carena, dove vuoi tu purchè sia fisso.
-Successivamente si rimisurano gli stessi 2 punti con il pilota seduto (in questa maniera la moto verrà settata perfettamente al TUO peso e non un peso standard).
La differenza delle 2 misure prese (con pilota e senza) non deve superare:
per i 600 di cilindrata:
ANTERIORE strada 30/35mm anteriore pista 25/30mm
POSTERIORE strada 25/30mm posteriore pista 20/25mm
per i 1000 di cilindrata:
ANTERIORE strada 35/40mm anteriore pista 30/35mm
POSTERIORE strada 30/35mm posteriore pista 25/30mm
Se tali misure non corrispondono allora si agisce intervenendo sulle regolazioni di precarico (il dado esagonale che si vede in cima alle forcelle), svitando per aumentare la distanza avvittando per aumentarla.
Detta così è un po' veloce mi rendo conto ma è il punto di inizio.
Poi ci sono le regolazioni delle molle..(quelle vitine a taglio in cima alle forcelle che regolano compressione ed estensione)
Io le tengo circa a 1 giro da tutte avvitate.. ma li dipende da molti fattori.. io ad esempio monto le hyperpro come molle e affondando la mia moto sento che così lavorano bene per la pista. In strada mezzo giro in piu.
PER RIPORTARLA ORIGINALE SUL LIBRETTO C'E' LA TABELLA CON SEGNATI I GIRI DA "TUTTO AVVITATO".. ma a mio avviso è troppo generica in quanto ogni moto è unica.
Spero di essere stato di aiuto.







Rispondi Citando