Di solito, quando il ricorrente perde, il giudice di pace tende a fare la "compensazione tra le parti", a meno che la p.a. si sia avvalsa di un legale e possa documentare le spese. Ciò non può avvenire per le multe elevate da polizia, carabinieri e finanza perché sono difese dalla Prefettura.
Il ricorrente, invece, spesso si avvale di avvocati e, se vince, la prefettura viene sempre condannata a pagare le spese di giustizia e gli onorari dei legali.
in certi casi si, sotto le soglie previste o in materia di lavoro e previdenza, come ti spieghi ciò? Forse perchè in alcune occasioni c'è una maggiore tutela del diritto alla difesa? Forse perchè i comuni, dopo i tagli dello stato, hanno capito che le multe fanno cassa?
..che c'entra la prefettura, i corpi di polizia vengono difesi dall'avvocatura dello stato...
Ultima modifica di Ti3; 18/12/2009 alle 08:59 Motivo: UnionePost automatica
No. Quando l'avvocatura dello stato è tirata in ballo, delega la Prefettura competente per territorio.
...e questa o si costituisce per posta, o manda in giudizio un proprio funzionario.
Ultima modifica di essezeta; 18/12/2009 alle 09:08 Motivo: UnionePost automatica
Ti sbagli e credimi io qui a Milano ne ho visti e seguiti più di qualcuno e ti dico che il GdiP è in linea di massima pro-cittadino....se ci sono ragioni fondate, se poi il ricorso è campato in aria è logico che l'ogano giudicante non possa pronunciarsi in favore del ricorrente.
Ma questa è cosa diversa dalla questione delle spese.
Scusami ma non capisco cosa vuoi dire.
Non solo questo ma anche questo....quanti fanno il ricorso senza che vi sia alcun motivo ma solo per fare un "tentativo" sperando nella benvolenza del giudice?
Io se ritengo di aver fondata ragione il ricorso lo propongo, pago quanto mi è richiesto e faccio valere i miei diritti....logico che se non c'è un diritto da far valere risulta indigesto pagare i 30€!
Hai perfettamente ragione.
Compensa quasi sempre....ma proprio in virtù del fatto che oggi per proporre ricorso non vi sono spese da affrontere per il ricorrente.
Tranquillo che tra un pò neanche il rito del lavoro sarà gratuito!![]()
Ultima modifica di italointer; 18/12/2009 alle 10:07 Motivo: UnionePost automatica
Il vino è un nemico....chi fugge al nemico è un vigliacco!
S.P.A. MOTOCLUB MEMBERSHIP (www.motoclubspa.it)
Per me e' incostituzinale imporre una tassa su un diritto, e' come se per chiamare la polizia mettessero un numero a pgamento tipo 144!!! ridicolo!
SE ABBANDONI UN ANIMALE NON TI TIRA PIU' IL PISELLO
Infatti non è giusto imporre una tassa a priori. Tuttavia, per questione di equità, sarebbe giusto che in caso di rigetto del ricorso l'utente non possa pagare una somma inferiore al doppio del minimo edittale, come accade quando si perde un ricorso dal prefetto
mah...
WE ARE GENOA!