Il vino è un nemico....chi fugge al nemico è un vigliacco!
S.P.A. MOTOCLUB MEMBERSHIP (www.motoclubspa.it)
Ma Italo, ma le tasse le paghiamo no?
Di gratuito in Italia non c'è niente...
MOTOCICLISTA DA APERITRIUMPH.
GOMME INTERE, PORTAFOGLIO VUOTO e BICCHIERE SEMPRE PIENO...
Il vino è un nemico....chi fugge al nemico è un vigliacco!
S.P.A. MOTOCLUB MEMBERSHIP (www.motoclubspa.it)
Beh anche i bolli sono una tassa no?
Ingiunzioni o citazioni si fanno pagare tramite tassazione diretta, cioè i bolli, giusto?
(non lo so, mi fido di te e vado per ragionamento).
Il giudice di pace e il difensore civico, essendo organismi a tutela del cittadino, invece si pagano tramite tassazione indiretta, ovvera tramite la destinazione di fondi derivanti dalla tassazione ordinaria.
NOn credo che i giudici di pace fino ad oggi abbiano lavorato gratis, ne operato per produrre reddito per lo Stato.
Questo intendevo con "le tasse".
MOTOCICLISTA DA APERITRIUMPH.
GOMME INTERE, PORTAFOGLIO VUOTO e BICCHIERE SEMPRE PIENO...
Vedo un pò di confusione.....
....secondo te qual'è la differenza tra un giudice ordinario e un giudice di pace?
Il fatto che uno si paghi con "tassazione indiretta", come dici tu, e il giudice ordinario come lo paghi?
Il fatto che si paghi un "contributo unificato" per l'iscrizione a ruolo o si applichino delle marche da bollo sui ricorsi....non vuol dire che questo pagamento venga richiesto per poi pagare il giudice.
Il vino è un nemico....chi fugge al nemico è un vigliacco!
S.P.A. MOTOCLUB MEMBERSHIP (www.motoclubspa.it)
quindi secondo te l'errore umano del vigile di turno che scrive 6 al posto di 9 e ti incula la multa di un altro non esiste....?! non parliamo del fenomeno diffuso di clonazione delle targhe.
infatti ..al danno la beffa, il gdp più che un giudice terzo e imparziale veste la toga del difensore del comune di competenza
non è conveniente lo stesso, il difensore dovrai pagarlo, tranne se si tratta di tuo fratello, in fin dei conti spesso fai il ricorso per un'ingiusta multa e devi essere rimborsato perchè hai affrontato un giudizio forzatamente. A prova di ciò, prima il valore fino a 1.100 era esente.
quindi secondo te il modo per deflazionare il contenzioso è quello di aumentare i costi e scoraggiare il cittadino, ingiustamente multato, alla sacrosanta difesa, proponi il decreto legge al governo, chissà magari avremo la legge italointer che risolverà i problemi dei carichi giudiziari................................................
Ultima modifica di Ti3; 18/12/2009 alle 08:56 Motivo: UnionePost automatica
scusate se mi intrometto, secondo me non sempre il ricorso lo si fa per una questione di giustizia. Spesso viene fatto perché tanto non costa nulla. Se va bene non pago niente, se va male pago l'importo della multa ma, tra rinvii ecc., molto oltre i 60 giorni previsti per il pagamento in misura ridotta. Questo perchè molto spesso (quasi sempre) il giudice di pace concede la sospensiva del provvedimento impugnato. Sarebbe stato più semplice dare una paga fissa ai giudici dipace e non anche un tot ad udienza.
molto affettuosamente ti dico che sei fuori dalla grazia di dio, posta il tuo indirizzo in modo che tutto il forum ti potrà inviare le multe da 36€.... a questo punto due sono le cose: o sei il classico esempio dell'italiano medio che si lamenta sempre ma infondo ha metabolizzato tutto ed è rassegnato o sei di parte perchè appartenente ad un corpo di polizia....
Mi spiace ma non è così, le condanne per la p.a. al rimborso delle spese di giustizia, salvo rare eccezioni, non vengono liquidate e se non erro sei stato tu a dire che il gdp di Milano compensa sempre...
...dell'esercito però....
Ultima modifica di Ti3; 18/12/2009 alle 08:43 Motivo: UnionePost automatica