sulla tragedia per la famiglia di sicuro, perche inizia un'odissea infinita e quasi impossibile (salvo miracoli come vincere una grossa somma) da cui uscirne.
Il costo per la banca c'e' di sicuro, ma tranquillo che ci riprende tutto e gli avanza pure.
La banca casca sempre in piedi fidati e lo affermo avendo lavorato anche io nel campo e avendo visto come funzionano i passaggi di questi "recuperi", che e' una cosa a dir poco schifosa.
Che poi tu sia uno di quei pochi onesti che mette in guardia il cliente, non ti fa altro che onore e ti ringrazio io a nome loro per la tua onesta'.![]()
Guarda, è semplice. Un mutuo serio ha queste caratteristiche, indipendentemente dallo spread:
- importo erogato non superiore all'80% del minor valore tra compravendita e perizia
- importo rata non superiore al 33% del reddito o dei redditi del richiedente o dei richiedenti, fatti salvi eventuali altri impegni
- durata non superiore ai 25 anni preferibilmente
Se tu vuoi comprare una casa che costa 200.000 euro, la banca ti può dare al massimo 160.000 euro, che ti costeranno circa 700 euro al mese in 25 anni, il che significa che devi avere uno stipendio di almeno 2.100 (o la somma di due stipendi se siete in due) detratto di eventuali altre rate (macchina, moto eccetera). Se questi parametri non sono rispettati non è una buona operazione.
intanto grazie mille dell'informazione preziosissima che terro' a memoria quando e se apriro' un mutuo.
poi pero' vorrei fare un appunto.
dove trovi una famiglia che ha un reddito pulito (senza altre rate cioe') di 2000 e passa €?
200.000€ ti ci compri una catapecchia oggi come oggi, non una casa per una famiglia con salotto cucina servizio stanza genitori e stanza bambini.
che rumore fa la felicita'
la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....
come non quotare???
Ma poi scusate, con il senno di poi a parlare è capace chiunque, ma sinceramente, quanti nel 2006 o prima entravano in banca chiedendo un mutuo, gli proponevano un tasso variabile(che sulla lunga durata, 15anni in su, è 99% delle volte più conveniente) da 700 euro al mese, oppure stessa durata un fisso, spread più alto, tasso più alto, da 800-820 euro al mese...
a fronte di un rischio possibile, ma non certo, quanti avrebbero accettato?
Ed ancora, quanti che hanno fatto il fisso ora stanno correndo a surrogarlo(cosa facile ora, prima della crisi ben più complicata e dispendiosa, per banca e cliente) perchè con il fisso pagano uno sproposito?
Nessuno si alza la mattina per andare a lavorare gratis, nè una banca, nè un fruttivendolo o uno che ripara computer.
Per esperienza personale le più grandi "fregature" che un cliente puà prendere in banca le prende perchè vuole "risparmiare a tutti i costi"![]()
The Mad Hatter
si, piu o meno, ma se ti si rompe la conduttura dell'acqua e devi sfondare un muro ci pensa l'affittuario, se vuoi cambiare casa la cambi, non hai l'oppressione di questo mutuo formato avvoltoio sulle spalle...e poi tra 25 anni la tua casetta di 70 mq pagata 250000 euri quanti ne varra'?
che rumore fa la felicita'
la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....
ma nessuno punta il fucile contro nessuno intimandogli di comprare casa![]()
The Mad Hatter