Il momento più difficile è quando vi sono allievi che già credono di saper andare in moto. Invece di apprendere vogliono dimostrare di essere capaci. Ma se vieni qui ad imparare, dovresti ascoltare e non dimostrare. E questo è il momento più difficile per un istruttore HSC.”
non riesco a vedere governi che fanno bene ... gli aumenti di stipendi dei meno e il blocco degli stessi, già bassi, dei molti .... comparato da nazione a nazione ci dimostra che il capitalismo sta rimanendo tale ... non modifica i suoi tentacoli ... una crisi, quest'ultima, creata dagli investitori e pagata dalla povera gente ... che poi si pensi che coloro che riesce ancora ad avere il telefonino in tasca e passare qualche fine settimana fuori porta li si possano guardare come fossero dei privilegiati mi lascia al quanto amareggiato.
Siamo ancora qui a sostenere o ad affossare i vari governi, o perché berlusconiani o perché no ... ma la realtà é che stiamo vivendo gli ultimi momenti di un impero economico che prima o poi dovrà cedere, ma coloro che ne sanno aprofittare continuano a farlo e la tristezza sta nel vedere parte del popolo lavoratore che ancora sostengono queste iene.
È veramente triste, più triste di quanto non lo si possa credere.
Le verre est un liquide lent
Uhm....magari! (parlo per me che sono critico nei confronti del sistema capitalistico).
In realtà io credo che non bisogna confondere il sistema capitalistico con quelli che nel sistema capitalistico vivono.
Ad essere in crisi non è il sistema, ma coloro che sono i più deboli dentro questo sistema. Sino a quando il sistema avrà di che nutrirsi, a scapito o delle risorse del pianeta o a scapito dei più disgraziati esso sopravviverà e si adatterà trasformandosi; e se lascerà sul campo morti e feriti non se ne curerà, perchè questa è la sua logica.
Pensiero molto marxista il tuo. Già alla fine dell'800 qualcuno aveva teorizzato la fine del capitalismo, vedendone i prodromi nel fenomeno del colonialismo da parte delle nazioni occidentali verso il resto del mondo, eppure il capitalismo è sopravvissuto ancora un secolo. Ora, a mio parere, la situazione è differente, perchè per aumentare i profitti (o per mantenerli invariati) lo sfruttamento delle risorse altrui non è sufficiente, la finanza ha preso il sopravvento sulla produzione ed è proprio questa finanza ad avere mostrato alcuni lati deboli...