Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 109

Discussione: COMUNISMO: PIU' DI 87 MILIONI DI VITTIME...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bannato
    Data Registrazione
    15/12/09
    Moto
    Desmosedici rr - Rsv4 factory - Daytona ss - Goldwing 1800 - Rocket III
    Messaggi
    370

    COMUNISMO: PIU' DI 87 MILIONI DI VITTIME...

    Bollettino OSSERVATORIO SULLA LEGALITA' onlus - Notizie

    Crimini comunisti e ideologia nazista : cosa dira' la risoluzione
    di Rita Guma


    Gia' nel 1996 l'assemblea del Consiglio d'Europa aveva approvato una risoluzione sulle misure di smantellamento dell'eredita' dei vecchi governi totalitari comunisti sulla base di due relazioni dell'assemblea parlamentare elaborate per conto della commissione delle questioni giuridiche e dei diritti dell'uomo. Nel nuovo progetto di risoluzione e raccomandazione ricorda che i regimi comunisti totalitari che esistevano in Europa centrale ed orientale nel secolo scorso e quelli che esistono in molti Paesi del mondo sono stati contrassegnati da violazioni sistematiche dei diritti dell'uomo giustificate in nome della teoria della lotta delle classi e del principio della dittatura del proletariato.

    Tali violazioni, che variavano di volta in volta ed includevano omicidi ed esecuzioni, individuali o di gruppo, campi di concenramento, deportazioni, tortura, lavoro forzato e forme di terrore fisico collettivo. Il numero piu' elevato di vittime si riscontro' nell'ex URSS. L'Assemblea sottolinea che non e' stata fatta alcuna indagine internazionale esauriente ed approfondita su quei delitti, ne' un dibattito sui crimini commessi da quei regimi, la Comunita' internazionale non ha mai esplicitamente condannato questi crimini come quelli orribili commessi in nome del nazismo e di conseguenza il grande pubblico ignora moli dei delitti in questione.

    Tuttavia l'Assemblea ha riconosciuto che nonostante i crimini dei regimi comunisti totalitari, alcuni partiti comunisti europei hanno lavorato alla realizzazione della democrazia, anche se ricorda che i partiti comunisti sono legali ed ancora attivi in alcuni Paesi pur non avendo preso le distanze dai crimini commessi in passato da regimi comunisti totalitari, mentre alcuni di tali goveri sono totalitari e continuano a commettere quei tipi di crimini. L'assemblea ritiene che occorra una presa di coscienza generale e una condanna dei crimini commessi, riconoscendo in tal modo anche le sofferenze delle vittime di quei crimini e delle loro famiglie.

    Nel progetto si sottolinea che il Consiglio d'Europa e' nella posizione di lanciare tale dibattito a livello internazionale, dato che conta fra i suoi membri tutti i vecchi Paesi comunisti dell'Europa, ad eccezione della Bielorussia e che la tutela dei diritti dell'uomo e lo Stato di diritto sono i valori fondamentali che esso difende. Di conseguenza il progetto di risoluzione condanna le violazioni massicce dei diritti dell'uomo commesse dai regimi comunisti totalitari e rende omaggio alle vittime di questi crimini, invita tutti i partiti comunisti o post-comuniste dei suoi Stati membri che non lo hanno ancora fatto a riesaminare la storia del comunismo ed il loro passato, a prendere chiaramente le distanze dai crimini commessi dai regimi comunisti totalitari e condannarli senza ambiguita'.

    Inoltre, nell'unito progetto di raccomandazione l'Assemblea chiede urgentemente al Comitato dei Ministri di provvedere, fra l'altro, ad istituire un comitato composto da esperti indipendenti, incaricato di raccogliere ed analizzare informazioni e la legislazione relative alle violazioni dei diritti dell'uomo commesse sotto diversi regimi comunisti totalitari, di approvare una dichiarazione ufficiale a favore della condanna internazionale dei crimini commessi dai regimi comunisti totalitari, e di rendere omaggio alle vittime di questi crimini, indipendentemente dalla loro nazionalita', di lanciare una campagna pubblica di sensibilizzazione ai crimini commessi dai regimi comunisti totalitari a livello europeo.
    Inoltre chiede di esortare gli Stati membri del Consiglio d'Europa che sono stati governati da regimi comunisti totalitari a provvedere ad istituire comitati composti da esperti indipendenti incaricati di raccogliere ed analizzare informazioni sulle violazioni dei diritti dell'uomo commesse sotto il regime comunista totalitario a livello nazionale in attesa di collaborare strettamente con un comitato di esperti del Consiglio d'Europa, a rivedere la legislazione nazionale per renderla interamente conforme alla raccomandazione (2000) 13 del Comitato dei ministri su una politica europea di comunicazione degli archivi, a lanciare una campagna nazionale di sensibilizzazione ai crimini commessi in nome dell'ideologia comunista, includendo la revisione dei manuali scolastici e l'introduzione di un giorno commemorativo per le vittime del comunismo e l'apertura di musei, ad incoraggiare le Comunità locali a stabilire monumenti commemorativi che rendono omaggio alle vittime dei regimi comunisti totalitari.

    Fin qui il progetto. Nelle unite motivazioni il relatore tratta in effetti indifferentemente i governi comunisti attuali come i regimi comunisti attuali e del passato, ma si tratta di opinioni personali che non saranno inserite nella risoluzione e nella raccomandazione che, come abbiamo visto, fa un distinguo fra Paesi comunisti democratici e Paesi totalitari. Individua peraltro effettive analogie fra alcuni crimini e comportamenti del nazismo e del comunismo totalitario.

    Interessante invece l'excursus storico e di contesto descritto dalla relazione, che elenca le caratteristiche dei regimi comunisti: "sovranità di un partito unico di massa legato, almeno a parole, all'ideologia comunista" con potere "concentrato tra le mani di un piccolo numero di dirigenti del partito, che non sono obbligati a rendere conto ne' di rispettare il primato del diritto", "il diritto d'associazione non esiste, il pluralismo politico è abolito e qualsiasi opposizione, come ogni tentativo d'organizzazione indipendente, sono rigorosamente represse. D'altra parte, la mobilizzazione di massa tramite il partito o delle sue organizzazioni satelliti è incoraggiata, ed a volte anche imposta", "questi regimi sviluppano le forze di polizia ad un punto mai raggiunto, stabiliscono reti di informatori ed incoraggiano la delazione", "i mezzi di comunicazione di massa sono monopolizzati e/o sorvegliati dallo Stato. Una censura rigorosa preliminare è generalmente applicata... il diritto all'informazione è violato e non esiste una stampa libera", la "nazionalizzazione dell'economia" con lo Stato che "ha il monopolio dell'occupazione e rappresenta la sola fonte possibile di reddito".

    La relazione ricorda che - sulla base di documenti storici, pur limitati dalla difficolta' di accesso ad alcuni archivi, - il numero di persone uccise dai regimi comunisti distribuiti e' stato di circa 20 milioni di vittime in URSS, 65 milioni in Cina, da uno a due milioni in Vietnam, Corea del Nord, Cambogia, Europa orientale, Afghanistan. La relazione ricorda ancora la repressione di categorie intere di innocenti in base alla loro appartenenza, come i contadini 'ricchi' (kulaki), gli aristocratici, i borghesi, i cosacchi, gli Ucraini, i Polacchi, etc. Il relatore sottolinea che questi crimini sono il risultato diretto della interpretazione della teoria della lotta di classe. La fame e la deportazione sono state usate come armi politiche da molti regimi comunisti e non soltanto dall'Unione sovietica. Altro strumento di distruzione psicologia e fisica i campi di concentramento, gulag in Siberia e campi di rieducazione nei regimi asiatici. Per molti altri vi furono processi sommari, torture o lavori forzati.
    .................

  2. #2
    TCP Rider L'avatar di bob&hank
    Data Registrazione
    25/09/08
    Località
    al di là e al di qua della frontiera
    Messaggi
    4,887
    Citazione Originariamente Scritto da bradipoferito Visualizza Messaggio
    Bollettino OSSERVATORIO SULLA LEGALITA' onlus - Notizie

    Crimini comunisti e ideologia nazista : cosa dira' la risoluzione
    di Rita Guma


    Gia' nel 1996 l'assemblea del Consiglio d'Europa aveva approvato una risoluzione sulle misure di smantellamento dell'eredita' dei vecchi governi totalitari comunisti sulla base di due relazioni dell'assemblea parlamentare elaborate per conto della commissione delle questioni giuridiche e dei diritti dell'uomo. Nel nuovo progetto di risoluzione e raccomandazione ricorda che i regimi comunisti totalitari che esistevano in Europa centrale ed orientale nel secolo scorso e quelli che esistono in molti Paesi del mondo sono stati contrassegnati da violazioni sistematiche dei diritti dell'uomo giustificate in nome della teoria della lotta delle classi e del principio della dittatura del proletariato.

    Tali violazioni, che variavano di volta in volta ed includevano omicidi ed esecuzioni, individuali o di gruppo, campi di concenramento, deportazioni, tortura, lavoro forzato e forme di terrore fisico collettivo. Il numero piu' elevato di vittime si riscontro' nell'ex URSS. L'Assemblea sottolinea che non e' stata fatta alcuna indagine internazionale esauriente ed approfondita su quei delitti, ne' un dibattito sui crimini commessi da quei regimi, la Comunita' internazionale non ha mai esplicitamente condannato questi crimini come quelli orribili commessi in nome del nazismo e di conseguenza il grande pubblico ignora moli dei delitti in questione.

    Tuttavia l'Assemblea ha riconosciuto che nonostante i crimini dei regimi comunisti totalitari, alcuni partiti comunisti europei hanno lavorato alla realizzazione della democrazia, anche se ricorda che i partiti comunisti sono legali ed ancora attivi in alcuni Paesi pur non avendo preso le distanze dai crimini commessi in passato da regimi comunisti totalitari, mentre alcuni di tali goveri sono totalitari e continuano a commettere quei tipi di crimini. L'assemblea ritiene che occorra una presa di coscienza generale e una condanna dei crimini commessi, riconoscendo in tal modo anche le sofferenze delle vittime di quei crimini e delle loro famiglie.

    Nel progetto si sottolinea che il Consiglio d'Europa e' nella posizione di lanciare tale dibattito a livello internazionale, dato che conta fra i suoi membri tutti i vecchi Paesi comunisti dell'Europa, ad eccezione della Bielorussia e che la tutela dei diritti dell'uomo e lo Stato di diritto sono i valori fondamentali che esso difende. Di conseguenza il progetto di risoluzione condanna le violazioni massicce dei diritti dell'uomo commesse dai regimi comunisti totalitari e rende omaggio alle vittime di questi crimini, invita tutti i partiti comunisti o post-comuniste dei suoi Stati membri che non lo hanno ancora fatto a riesaminare la storia del comunismo ed il loro passato, a prendere chiaramente le distanze dai crimini commessi dai regimi comunisti totalitari e condannarli senza ambiguita'.

    Inoltre, nell'unito progetto di raccomandazione l'Assemblea chiede urgentemente al Comitato dei Ministri di provvedere, fra l'altro, ad istituire un comitato composto da esperti indipendenti, incaricato di raccogliere ed analizzare informazioni e la legislazione relative alle violazioni dei diritti dell'uomo commesse sotto diversi regimi comunisti totalitari, di approvare una dichiarazione ufficiale a favore della condanna internazionale dei crimini commessi dai regimi comunisti totalitari, e di rendere omaggio alle vittime di questi crimini, indipendentemente dalla loro nazionalita', di lanciare una campagna pubblica di sensibilizzazione ai crimini commessi dai regimi comunisti totalitari a livello europeo.
    Inoltre chiede di esortare gli Stati membri del Consiglio d'Europa che sono stati governati da regimi comunisti totalitari a provvedere ad istituire comitati composti da esperti indipendenti incaricati di raccogliere ed analizzare informazioni sulle violazioni dei diritti dell'uomo commesse sotto il regime comunista totalitario a livello nazionale in attesa di collaborare strettamente con un comitato di esperti del Consiglio d'Europa, a rivedere la legislazione nazionale per renderla interamente conforme alla raccomandazione (2000) 13 del Comitato dei ministri su una politica europea di comunicazione degli archivi, a lanciare una campagna nazionale di sensibilizzazione ai crimini commessi in nome dell'ideologia comunista, includendo la revisione dei manuali scolastici e l'introduzione di un giorno commemorativo per le vittime del comunismo e l'apertura di musei, ad incoraggiare le Comunità locali a stabilire monumenti commemorativi che rendono omaggio alle vittime dei regimi comunisti totalitari.

    Fin qui il progetto. Nelle unite motivazioni il relatore tratta in effetti indifferentemente i governi comunisti attuali come i regimi comunisti attuali e del passato, ma si tratta di opinioni personali che non saranno inserite nella risoluzione e nella raccomandazione che, come abbiamo visto, fa un distinguo fra Paesi comunisti democratici e Paesi totalitari. Individua peraltro effettive analogie fra alcuni crimini e comportamenti del nazismo e del comunismo totalitario.

    Interessante invece l'excursus storico e di contesto descritto dalla relazione, che elenca le caratteristiche dei regimi comunisti: "sovranità di un partito unico di massa legato, almeno a parole, all'ideologia comunista" con potere "concentrato tra le mani di un piccolo numero di dirigenti del partito, che non sono obbligati a rendere conto ne' di rispettare il primato del diritto", "il diritto d'associazione non esiste, il pluralismo politico è abolito e qualsiasi opposizione, come ogni tentativo d'organizzazione indipendente, sono rigorosamente represse. D'altra parte, la mobilizzazione di massa tramite il partito o delle sue organizzazioni satelliti è incoraggiata, ed a volte anche imposta", "questi regimi sviluppano le forze di polizia ad un punto mai raggiunto, stabiliscono reti di informatori ed incoraggiano la delazione", "i mezzi di comunicazione di massa sono monopolizzati e/o sorvegliati dallo Stato. Una censura rigorosa preliminare è generalmente applicata... il diritto all'informazione è violato e non esiste una stampa libera", la "nazionalizzazione dell'economia" con lo Stato che "ha il monopolio dell'occupazione e rappresenta la sola fonte possibile di reddito".

    La relazione ricorda che - sulla base di documenti storici, pur limitati dalla difficolta' di accesso ad alcuni archivi, - il numero di persone uccise dai regimi comunisti distribuiti e' stato di circa 20 milioni di vittime in URSS, 65 milioni in Cina, da uno a due milioni in Vietnam, Corea del Nord, Cambogia, Europa orientale, Afghanistan. La relazione ricorda ancora la repressione di categorie intere di innocenti in base alla loro appartenenza, come i contadini 'ricchi' (kulaki), gli aristocratici, i borghesi, i cosacchi, gli Ucraini, i Polacchi, etc. Il relatore sottolinea che questi crimini sono il risultato diretto della interpretazione della teoria della lotta di classe. La fame e la deportazione sono state usate come armi politiche da molti regimi comunisti e non soltanto dall'Unione sovietica. Altro strumento di distruzione psicologia e fisica i campi di concentramento, gulag in Siberia e campi di rieducazione nei regimi asiatici. Per molti altri vi furono processi sommari, torture o lavori forzati.
    .................
    Mi sembra un po' doppio......

  3. #3
    Bannato
    Data Registrazione
    15/12/09
    Moto
    Desmosedici rr - Rsv4 factory - Daytona ss - Goldwing 1800 - Rocket III
    Messaggi
    370
    MA degno di nota, così lo leggono tutti i ....

  4. #4
    TCP Rider L'avatar di bob&hank
    Data Registrazione
    25/09/08
    Località
    al di là e al di qua della frontiera
    Messaggi
    4,887
    Citazione Originariamente Scritto da bradipoferito Visualizza Messaggio
    MA degno di nota, così lo leggono tutti i ....
    Perchè non vai anche alla ricerca dei morti delle democrazie capitaliste??? secondo noi potresti trovare cose molto interessanti.....però devi consultare cose un po' diverse da quelle che sei forse (sono ignorante in merito) abituato a consultare.
    Permettimi una considerazione tutta personale: cerca di farti un'idea, su tutto, il più possibile indipendente dai media.....ci raccontano di tutto (e sei tu che me lo insegni rispetto ad altre realtà, nevvero....)

  5. #5
    Bannato
    Data Registrazione
    15/12/09
    Moto
    Desmosedici rr - Rsv4 factory - Daytona ss - Goldwing 1800 - Rocket III
    Messaggi
    370
    morti delle democrazie capitaliste non l'ho mai sentita!!!!
    più di 87 milioni sono tanti!!!!
    ma tanti ma tanti ma tanti!!! il nazismo ha ucciso 6 milioni di ebrei, ma arrivare a 87 bisogna moltiplicare per 14,5 volte !!!

    grandissima Polonia! il Comunismo va altro che equiparato al nazismo e fascismo... molto peggio!!

  6. #6
    Bannato
    Data Registrazione
    04/03/09
    Località
    Alessandria
    Moto
    T100 Sport - Gas Gas EC250 - P200E
    Messaggi
    12,035
    Citazione Originariamente Scritto da bradipoferito Visualizza Messaggio
    più di 87 milioni sono tanti!!!!
    ma tanti ma tanti ma tanti!!! il nazismo ha ucciso 6 milioni di ebrei, ma arrivare a 87 bisogna moltiplicare per 14,5 volte !!!

    grandissima Polonia! il Comunismo va altro che equiparato al nazismo e fascismo... molto peggio!!
    Dunque: oltre i 10 milioni di vittime brutto brutto brutto... meno di 10 milioni di vittime brutto brutto... meno di un 1 milione di vittime brutto... meno di centomila vittime quasi brutto... meno di diecimila vittime ne brutto ne bello... meno di mille vittime non bello... meno di cento vittime bellino... meno di dieci vittime bello.

    Tutto sommato la strage di Piazza Fontana - 17 morti - non è stata poi così male.

  7. #7
    TCP Dream Team Rider 2010 L'avatar di japkiller
    Data Registrazione
    08/04/06
    Località
    Monte Argentario
    Moto
    speed triple 1050, Day T595, trident 900, vespa 50, honda zoomer
    Messaggi
    12,193
    Citazione Originariamente Scritto da kkk Visualizza Messaggio
    Dunque: oltre i 10 milioni di vittime brutto brutto brutto... meno di 10 milioni di vittime brutto brutto... meno di un 1 milione di vittime brutto... meno di centomila vittime quasi brutto... meno di diecimila vittime ne brutto ne bello... meno di mille vittime non bello... meno di cento vittime bellino... meno di dieci vittime bello.

    Tutto sommato la strage di Piazza Fontana - 17 morti - non è stata poi così male.
    il paragone non regge mi dispiace...... una cosa è lo sterminio sistematico e mirato di tutti quelli che non andavano bene al regime, un altra è causare vittime innocenti a prescindere dalla loro estrazione sociale....
    Sezione Romana Triumph
    Siculo nel cuore!!!

  8. #8
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    Citazione Originariamente Scritto da japkiller Visualizza Messaggio
    il paragone non regge mi dispiace...... una cosa è lo sterminio sistematico e mirato di tutti quelli che non andavano bene al regime, un altra è causare vittime innocenti a prescindere dalla loro estrazione sociale....
    esatto, il nazismo è durato meno rispetto al comunismo come già hanno fatto notare.
    ogni reggime scredita gli oppositori e quando può li elimina.

    entrambi i modelli sono da stigmatizzare, ma buttarla semplicemente sui numeri è quanto meno irrispettoso nonchè fuorviante.
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  9. #9
    Bannato
    Data Registrazione
    04/03/09
    Località
    Alessandria
    Moto
    T100 Sport - Gas Gas EC250 - P200E
    Messaggi
    12,035
    Citazione Originariamente Scritto da japkiller Visualizza Messaggio
    il paragone non regge mi dispiace...... una cosa è lo sterminio sistematico e mirato di tutti quelli che non andavano bene al regime, un altra è causare vittime innocenti a prescindere dalla loro estrazione sociale....
    Dunque dunque... ora aggiungiamo un criterio qualitativo... fammi capire: vale di più lo scienziato Nikolai Ivanovic Vavilov oppure Giovanni Arnoldi, tanto per fare il nome di una vittima di Piazza Fontana?

  10. #10
    TCP Dream Team Rider 2010 L'avatar di japkiller
    Data Registrazione
    08/04/06
    Località
    Monte Argentario
    Moto
    speed triple 1050, Day T595, trident 900, vespa 50, honda zoomer
    Messaggi
    12,193
    Citazione Originariamente Scritto da kkk Visualizza Messaggio
    Dunque dunque... ora aggiungiamo un criterio qualitativo... fammi capire: vale di più lo scienziato Nikolai Ivanovic Vavilov oppure Giovanni Arnoldi, tanto per fare il nome di una vittima di Piazza Fontana?
    se io ti voglio uccidere perchè sei italiano e voglio eliminare tutti gli italiani dalla faccia della terra non posso essere messo a confronto con uno che mette una bomba in una banca, entrambe azioni deprecabili, ma la prima viene perpetrata nel tempo ed è dettata da una ideologia malata..... c'è una bella differenza, non nel risultato (persone uccise), ma nell' intento..... anche in tribunale vengono differenziate le due cose......
    se poi vogliamo dire che uccidere chiunque si opponga alla mia idea o chiunque porti 43 di piede sia analogo ad un atto terroristico o ad un omicidio passionale allora sto zitto.....
    Sezione Romana Triumph
    Siculo nel cuore!!!

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. 6 ragazzi vittime dell'escherichia coli in Francia
    Di Anacleto68 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 16/06/2011, 08:09
  2. VENDO DAVIDA PIU' OCCHIUALI AVIATOR PIU' ZUMO 500 DE LUXE MAI USATI!!
    Di MikeQueen nel forum Compro e vendo abbigliamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 31/08/2010, 01:46
  3. Pedofilia: Bertone, blitz belga neanche nel comunismo
    Di Herbie 53 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 28/06/2010, 13:49
  4. richiesta di sangue per vittime terremoto
    Di higore nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 06/04/2009, 13:48
  5. Una settimana senza vittime!
    Di Zio nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 26/09/2006, 15:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •