ma dico io!!!!
come si fa!!!
vista ora l'intervista alla supermamma..... da quello che traspare non hanno i mezzi e non hanno nemmeno pensato a come fare a tirar su quei 6 pargoli che sono arrivati.
![]()
ma dico io!!!!
come si fa!!!
vista ora l'intervista alla supermamma..... da quello che traspare non hanno i mezzi e non hanno nemmeno pensato a come fare a tirar su quei 6 pargoli che sono arrivati.
![]()
c'e' un articolo?
6 gemelli!!! mon dieu
l'amico è uno che sa tutto di te e nonostante questo gli piaci
anni fà figli se ne facevano molti e in famiglie povere...forse fa notizia oggi ma in passato era la norma
X allattare 6 gemelli ci vorrebbero 6 mammelle...![]()
Sei gemelli nati a Benevento. Primo caso italiano dopo trent'anni - cronaca -Tgcom - pagina 1Sei gemelli nati a Benevento
Primo caso italiano dopo trent'anni
Sei gemelli, quattro femmine e due maschi, sono venuti alla luce nel reparto di Neonatologia dell'ospedale Rummo di Benevento. I sei gemelli, figli di una coppia di Orta di Atella, in provincia di Caserta, stanno tutti bene. Gli ultimi sei gemelli italiani, i Giannini, erano nati esattamente trent'anni fa, l'11 gennaio 1980, ed erano diventati famosi come testimonial di una nota marca di detersivi.
Il "Rummo" di Benevento ha accolto la donna alla ventiseiesima settimana di gravidanza: la neomamma era stata trasferita nella struttura beneventana dal Policlinico Universitario "Federico II" di Napoli, dove non era possibile attrezzare sei posti in Terapia Intensiva Neonatale.
I reparti di Ostetricia e ginecologia e di Terapia Intensiva Neonatale hanno quindi messo in campo tutte le forze possibili per la gestione di un parto così complesso.
"Adesso chiediamo aiuto ai nonni: questi sono i primi nipoti, e sono sei!", è l'appello del padre dei sei gemellini. L'uomo, ancora frastornato per il lieto evento, e dopo il delicato intervento subito dalla moglie (il parto è stato cesareo), ha quindi ringraziato i medici.
più tardi inseriranno anche il servizio che è stato trasmesso da poco dal tg
anni fa c'era da lavorare nei campi e le braccia servivano se erano maschi e i casa se erano femmine....attualmente la famiglia allargata non esiste più....
solo di pannolini non oso immaginare il costo.....
come sempre camperanno con l'assistenzialismo di parenti, amici e/o fondi comunali, regionali e statali.
Ultima modifica di D74; 10/01/2010 alle 16:57 Motivo: UnionePost automatica
...e sei portafogli....![]()
Bhè, l' alternativa qual era? Abortire?
E se per motivi religiosi/coscienziosi la cosa non era ammissibile per i due coniugi?
Io credo che se anche sarà dura in qualche modo faranno: per fortuna i 6 piccoli sono nati in Europa e non i Africa. Non verranno abbandonati quindi.
in questo caso tanto amore non basta....servono soldi....e molti!!!!!
TCP Rider Senior