Domandona..
per la targa ripetitiva come avete fatto?
Domandona..
per la targa ripetitiva come avete fatto?
la targa ripetitrice costa circa 80 euro ed è obbligatoria te la rilascia nel caso la vuoi direttamente il venditore.....personalmente ho comprato della plastica gialla e i numeri adesivi........ovviamente non è regolamentare
In teoria andrebbe fatta in motorizzazione adun certo costo....
...in pratica quasi tutti fanno quelleprovvisorie con le lettere adesive (le trovi nei negozi di auto-accesori a pochissimi euri); ovvio però che in quest'ultimo caso, se trovi il vigile incazzato, sei passibile di multa.
Effettivamente in serata mi sono documentato e questa mattina sono andato in motorizzazione.
In breve bisogna:
- pagare 4 bollettini per un totale di circa 50 euro
- presentare le ricevute in allegato al modulo TT2119 ben compilato.
Inoltre serve:
- esibire la carta di circolazione del veicolo trainante
- e una fotocopia di un documento di identità del proprietario.
Non conosco i tempi di consegna però c'è un bollettino opzionale/aggiuntivo da 4 euro che fa si di accellerare i tempi a 3 gg.
Grazie ciao
A rieccoci..
Questa mattina l'ho dedicata a un test carrello.
Risultato:
la moto sopra lo messa, ma mi sono reso conto che il passa ruota è piccolo (cioè basso) e quindi la moto non mi sta sopra da sola se non tenuta da me.
Data la situazione non sono riuscito a prendere le corde a criccchetto per fissarla e l'ho rimessa giù, ma penso non ci sarei comunque riuscito da solo dato che se la devo sorreggere non so come disinteressarmi e legarla (premetto che il cavalletto moto non tocca sul carrello)
Quindi:
ho non ci ho capito nulla.. (probabile)
o mi devo prendere un passa ruota più alto che la tiene ferma
o magari un asse da mettere sulla sinistra per usare il cavalletto della moto.
Voi che mi dite?
non ci hai capito proprio nulla...............
io ci porto la moto da cross
allora il fermo ruota non serve per incastrare la ruota
1 - carica la moto 2 - elastaico per bloccare il freno ant.
una volta ferma la moto agganci una fascia al manubrio e fermi la moto
poi agganci la seconda
la ruota ant la leghi al passa ruota
e dietro ne usi un'altra
io faccio tutto da solo
Ma il passaruota non deve tenerla, non sarebbe una cosa ne buona ne salutare.
Tieni la moto ferma (magari appoggiata all'anca), attacchi una cinghia alla piastra (o dove meglio credi) e al carrello, così la moto rimane un po' inclinata ma in piedi, prendi l'altra, inizi a tirare un po' per volta e la raddrizzi.
Poi metti le altre dove preferisci.
Ci riuscivo a 12 anni con il 125 da cross.
S.G... Chevvordi'?? Che e', Sandro Giacobbe? Impossibile, Sandro non ha lo spessore; e poi c' ha il mantellino, minimo dev'essere, che so, un illusionista, un contorsionista. No, ma e' un supereroe!
L' hai detto, matusa. Sono SuperGiovane!!!
capisco.. quindi prima di caricarla sopra il carrello dovrei sistemarmi/prepararmi le cinghie altrimenti non riuscirei mai ad andarle a prendere "poco più in la".. lasciando la moto sul carrello in quanto mi cadrebbe di lato...
A me serviva sapere in ogni caso le Vs. esperienze dato che io sono agli inizi e mi sono ritrovato immobile. Comunque mi serviva sapere anche se il passaruota del mio nuovo carrello era ok o serviva sostituire il passaruota con uno piu alto