Dunque cominciamo con il dire che sono due macchine molto simili, in effetti sono una l'evoluzione dell'altra e le caratteristiche diverse sono la maggiore risoluzione in pixel, cioè circa 12 per la 450 e circa 15 per la 500, ed il processore digic IV sulla 500, mentre la 450 monta ancora il vecchio (ma dignitosissimo) digic III.
Il resto delle prestazioni è talmente uguale da sfiorare la fotocopia.
Volendo andare a guardare queste due uniche voci bisogna dire che la rincorsa a grossi valori di mpixel ormai è una più che altro pubblicità, visto che credo nessuno voglia stampare manifesti murali con le sue foto. In più la risoluzione porta a creare file pesanti e difficili da gestire per computer non molto recenti. Riguardo il processore certo il digic IV è un bel circuito, ma il suo utilizzo a questi livelli è quasi del tutto fine a se stesso, visto che le prestazioni sembrano uguali in tutte e due le macchine ed una migliore qualità dell'immagine verrebbe comunque mortificata dal quel fondo di bottiglia del 18-55 f3,5-5,6.
In conclusione io consiglierei la 450, che semplicemente costa di meno e dà lo stesso tutto quello che si può desiderare.
Scusandomi con i tifosi del marchio sconsiglieri le Nikon, sono macchine costose per il solo fatto di chiamarsi Nikon, cosa forse (forse...) giustificabile in apparecchi di classe superiore, ma certamente non in una reflex entry level che deve costare poco, fare foto discrete e rivolgersi ad un pubblico con una esperienza relativa.
Per di più la Nikon ha una rete di assistenza del tutto ipotetica, a meno che tu non abiti a Milano avrai sempre difficoltà a riparare la macchina nel caso (raro) si dovesse rompere. In più il settore delle reflex economiche è saldamente in mano a Canon e quindi con il tempo ti sarà enormemente più semplice trovare accessori ed ottiche per la tua 450 D.
Spero di esserti stato d'aiuto.