Il Paradiso è bello per il clima, l' Inferno per la compagnia
Ogni volta che tocco una Triumph ricevo le stigmate...
'Get' è l'equivalente di puffare per i puffi. Funziona sempre.
Hai fatto causa alla Triumph o da allora hai smesso di usare una moto?
Non credo.
Non credo però che una Viper si schianti contro un palo e si riduca in quel modo se il guidatore andava piano o non ha commesso alcun errore di guida.
Altra cosa è affermare che se l'è cercata. Neppure il peggiore certe cose se le va a cercare, può solo cercare di evitarle e a volte non lo si fa, io per primo.
Ultima modifica di Richymbler; 22/01/2010 alle 09:22
E SE AVESSE AVUTO UNA CORVETTE CON ESP????
...ciao Axel......ciao Yuma......ciao Trevor... ciao Baba...ciao Hannibal...ciao heba...
+ conosco le persone...
+amo i miei cani...
Perdonami, non so se per caso sei amico di Massimio ed allora il tono della tua risposta è da intendersi come "giocoso", ma io l'ho interpretato diversamente e poichè la tua affermazione è completamente sbagliata, non posso esimermi dall'intervenire.
Affermare che l'ESP funziona sempre è tipico di chi si schianta alla guida di un'auto con l'ESP e poi se ne domanda il motivo.
Premetto che vivo e lavoro a L'Aquila, dove di neve e ghiaccio se ne vedono abbastanza, e che giro abitualmente con un'auto a trazione posteriore dotata di ESP e con più di 300 CV.
Il concetto fondamentale è che l'ESP può tagliare la potenza inviata alle ruote di trazione, nonchè intervenire in maniera differenziale sui freni delle singole ruote, ma non può aumentare il cefficiente di attrito fra pneumatico ed asfalto, per cui se affronti una curva ad una velocità superiore a quella consentita dalle condizioni del fondo e dei tuoi pneumatici, l'ESP non può farti assolutamente nulla, occorre manico ed anche un pizzico di fortuna.
Se trovi una lastra di ghiaccio liscia, nessuno è in grado di controllare il veicolo, a meno di avere delle gomme chiodate con cui non è permessa la circolazione... puoi solo riprendere il controllo del mezzo superata la lastra, sempre che se ne abbiano le capacità.
Se invece si incontra un tratto ad aderenza ridotta, ma che permette un minimo di manovra, e la velocità non è spropositata, allora l'ESP può essere un valido ausilio alle capacità del guidatore.
Va inoltre considerato che su auto sportive il livello di intervento dell'ESP è leggermente più alto, cioè interviene per angoli di imbardata maggiori, prima lascia fare al pilota ed a mio avviso è giusto così: che senso ha acquistare un veicolo sportivo se poi lo si può guidare solo con una berlina?
Certo che non fa una grinza, quando si tratta della pellaccia si deve ragionare così. Se a te non interessa, puoi sempre provare a cambiare una lampadina senza staccare la corrente e con le mani bagnate. Poi c'è l'Enel a cui indirizzare la causa.
Credo che chiunque con un minimo di cervello sappia che con gomme sportive in inverno si corrono più rischi che con le turistiche....
Ultima modifica di valterone; 22/01/2010 alle 10:50
Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.
Un atteggiamento che si può condividere se si ragiona in termini di sicurezza possibile.
Il primo anno di scrambler non mi sono fermato d'inverno dall'andare in quota anche per raggiungere qualche stradello...
Quest'anno memore di un paio di cadute sui tornanti ho deciso di aspettare un periodo più caldo per farlo...