anzichè frasi lapidarie senza senso.
Mi spieghi che cosa e come ha dimostrato?
Forse hai ragione, magari hai informazioni più precise, sono felice di saperle per cambiare opinione.
Anche perchè di quella schiera non è senz'altro dei peggiori, ma purtroppo mette in atto la politica dell'Unto e li che sbaglia.
bertolaso si occupa di protezione civile da lungo tempo, in tutte le calamità il suo coordinamento ha dato efficienza ai soccorsi; chiedi a chi ha vissuto esperienze di terremoti o disastri cosa pensa dell'uomo; recentemente per una esercitazione era in friuli:nessun politico ha avuto una accoglienza simile
l'amico è uno che sa tutto di te e nonostante questo gli piaci
in friuli non c'era, e l'accoglienza dovuta ad un pensiero unico.
L'uomo può essere senz'altro sveglio e simpatico.
Ma non m'hai spiegato nulla.
Se vuoi ti spiego i soldi miei e tuoi che ha sprecato a Maddalena (sardegna).
Qualche miliardo di euro in un fazzoletto di terra, opere ora abbandonate e mai usate.
Però Mr. Simpatia Friuli, forse nemmeno ha colpa diretta ha solo eseguito ordini nefasti , indovina di chi?
Del RE.
E così sono tutti bravi.
alla maddalena qualcun altro ha cambiato le carte (berlusconi non è oggetto di questo topic); il riferimento al friuli era che sappiamo quanto conta l'efficienza dei soccorsi (chiedi agli irpini)
da fastidio perchè berlusconi lo ha elogiato:questa è la verità![]()
l'amico è uno che sa tutto di te e nonostante questo gli piaci
Mi sembri un bambino di 8 anni ma come rispondi?
Siccome conoscete cosa significa il tterremoto elogiate Bertolaso.
Che nesso c'è?
Quello che fa Berlusconi è solo propaganda, nepotismo, clientelismo.
E questo a me non piace.
Berlusconi non è oggetto di questo topic.
Ma ti spiego invece come c'entra invece.
Bertolaso , nei casi in cui viene applicato , in base a decreto diventa l'uomo più potente , secondo solo a Berlusconi di cui è diretto subordinato.
Può spendere qualsiasi cifra in danaro , senza render conto a nessuno ( non euro , milioni di euro).
Può ordinare appalti e lavori senza nessun controllo dando lavori ad aziende che decidono e conoscono solo loro.
Tutto questo sotto il segreto di stato.
Ed è per questo che hanno utilizzato Bertolaso e la Protezione civile, per fare carne di porco sia all'Aquila che a Maddalena.
A Maddalena ancor più scandaloso perchè non c'era la scusa del terremoto.
Ma dovevano sperperare soldi e far lavori in fretta e allora Protezione Civile , diretta personalmente da Berlusconi.
E noi paghiamo.
Forse te no e allora...ma se pagassi col cavolo che batteresti le mani a chi ti mette le mani in tasca.
L'Aquila, 19 gen - L'esperienza italiana nella gestione dell'emergenza e della ricostruzione dopo il terremoto in Abruzzo. Questo il tema dello special report che il Capo della Protezione civile, Guido Bertolaso, è stato invitato ad illustrare all'International Recovery Forum 2010 di Kobe in Giappone.
Il forum, curato dall’International Recovery Platform, è un appuntamento annuale che mira a favorire lo scambio di buone prassi nella gestione dell'emergenze, analizzando il collegamento tra processi di ricostruzione e sviluppo sostenibile e mettendo a punto modelli di riduzione del rischio. L’appuntamento annuale, si è svolto nella città giapponese di Kobe, completamente ricostruita dopo il terremoto devastante che il 17 gennaio 1995 l'ha colpita causando circa 6500 morti.
Il modello sperimentato all’Aquila, come ha illustrato durante il suo intervento Bertolaso, ha puntato su una nuova strategia di ricostruzione leggera basata sul passaggio diretto della popolazione dalle tende a case di alto livello costruite con tecnologie alternative. La pianificazione della ricostruzione leggera si realizza attraverso due progetti: i complessi antisismici sostenibili ed ecocompatibi del Progetto C.AS.E. per la città dell’Aquila e i MAP, moduli abitativi provvisori in legno per i comuni e municipi della provincia della città abruzzese, progettati e realizzati nel rispetto dell’identità urbanistica pre-esistente al sisma.
Tra le principali lessons learnt acquisite durante l'Emergenza Abruzzo:
- un disastro naturale provoca un forte shock economico. Tuttavia, il processo di ripresa e ricostruzione può essere usato per rafforzare lo sviluppo territoriale e stimolare l'economia, sviluppando al contempo nuove tecnolgie e soluzioni;
- l'esperienza acquisita è utile per evitare gli errori del passato e costruire una comunità informata e resiliente, coinvolgendo la popolazione e le autorità locali nei processi di decision making;
- la ricostruzione post- emergenziale deve essere un buon esempio di architettura ecosostenibile, nell'ottica della prevenzione dei disastri naturali.
Kobe, l’Aquila, Haiti, sono lezioni di grande attualità, ha sottolineato il Capo della Protezione civile italiana, che dimostrano la necessità da parte della Comunità internazionale di arrivare ad una ''conoscenza condivisa e collettiva a livello globale dei problemi legati ai disastri naturali'' .
****
L'Aquila, 30 dic - “Sono stato invitato in Giappone nella prima metà del mese di gennaio per raccontare come abbiamo gestito la situazione in Abruzzo”. Lo ha detto il capo della protezione civile, Guido Bertolaso, a margine della consegna dei moduli abitativi nel Comune di Poggio Picenze.
“I giapponesi non sono certo gli ultimi arrivati nel campo della sismologia - ha detto Bertolaso - ci hanno chiesto di fare un resoconto di come abbiamo lavorato in questi mesi”. Un intervento, secondo Bertolaso, che rappresenta una svolta rispetto al passato. “Devo dire che non abbiamo sempre lavorato in accordo con gli amministratori locali - ha dichiarato Bertolaso - tuttavia, avendo anche noi l’esperienza di tutto quello che gli sfollati hanno dovuto patire nei terremoti passati, penso anche ai cittadini dell’Umbria e delle Marche, abbiamo preferito seguire questa linea azzardata e rischiosa di saltare la fase dei container e di passare dalle tende alle case antisismiche per dare una sistemazione confortevole a tutti”
La vita è un cuoco che ha davanti un piatto con sempre nuovi ingredienti...
ecco forse i 3 difetti più gravi della gestione bertolaso:
1) non è stato speso un solo euro, pensando solo a L'Aquila. Si è cercato di mitigare la crisi in italia con lo strumento l'aquila... niente di male, ma allora i fondi sono pochi, e comunque molta gente co' st'atteggiamento c'ha mangiato alla grande, lui in primis
2) nessun progetto di medio-lungo periodo (risollevare elementi economici strategici, creare un indotto)
3) nessun controllo sugli aiuti, sulle aziende chiamate a lavorare e sulla sicurezza in genere