Copio e incollo per dar modo di leggere e commentare l'articolo con le riflessioni (che condivido) di Gomez sul fatto quotidiano:
Ciancimino: i soldi della mafia per la Milano2 di Berlusconi
D’accordo, Massimo Ciancimino dirà pure “minchiate”così come ha fatto,per lastampa vicina al centrodestra, il pentito Gaspare Spatuzza. È vero, finora nessuno è riuscito a capire se il figlio di don Vito, quando afferma che suo padre finanziò la costruzione di Milano 2, assieme ai grandi imprenditori mafiosi Buscemi e Bonura, sia in grado di produrre documenti a sostegno delle accuse. È indiscutibile poi che sulle ragioni per cui Ciancimino junior ha deciso di parlare pesino ancora molti interrogativi: punta a sconti di pena? Vuole salvare il tesoro di famiglia? Tutto giusto. Tutte domande e obiezioni legittime. Ma se non si vuole ridurre l’intera storia di questo paese a un processo, da cui per mille motivi si può uscire colpevoli o innocenti,una riflessione andrebbe fatta. E soprattutto una cosa andrebbe ricordata: il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, non ha mai voluto spiegar l’origine delle sue fortune.Non che le occasioni gli siano mancate, intendiamoci. L’ultima risale al 26 novembre del 2002. Quel giorno il tribunale, che stava processando Marcello Dell’Utri, si spostò a Palazzo Chigi per ascoltarlo. Berlusconi però si avvalse della facoltà di non rispondere. Il codice glielo consentiva, certo. Ma glielo può consentire il decoro istituzionale, la politica e la stampa?
Continua qui:
Ciancimino: i soldi della mafia per la Milano2 di Berlusconi - Primo Piano | l'AnteFatto | Il Cannocchiale blog