che non c'era,poi c'era ma noi eravamo messi meglio degli altri,che era finita e il nostro paese aveva retto meglio ecc ecc,riepilogate please perchè non la ricordo bene
I dati dell'Istituto per l'anno passato, quello della recessione, fissano il Pil a -4,9%. Si tratta del dato peggiore dal 1971 (da quando è iniziata la serie storica). In particolare è stato il Pil del quarto trimestre, sceso dello 0,2% rispetto ai tre mesi precedenti, a cogliere di sorpresa il mercato. Gli analisti contattati dall'agenzia Bloomberg avevano stimato una crescita dello 0,1%. Su base tendenziale il Pil del quarto trimestre è diminuito del 2,8%.
La diminuzione congiunturale del Pil è il risultato di una riduzione del valore aggiunto dell'industria, di una sostanziale stazionarietà del valore aggiunto dei servizi e di un aumento del valore aggiunto dell'agricoltura.
Confrontando con gli altri Paesi del G7, nel quarto trimestre il Pil è aumentato in termini congiunturali dell'1,4% negli Stati Uniti e dello 0,1% nel Regno Unito. In termini tendenziali, il Pil è aumentato dello 0,1% negli Stati Uniti ed è diminuito del 3,2% nel Regno Unito.
Incoraggianti invece i dati del Bollettino statistico della Banca d'Italia sul debito pubblico italiano, che nel dicembre 2009 si è attestato a 1.761,191 miliardi di euro, rispetto ai 1.784,168 miliardi segnati a novembre.
Ma non quelli sulle entrate: nel 2009 le entrate tributarie si sono attestate a quota 401,677 miliardi di euro, in calo del 2,5% rispetto ai 412,318 miliardi di euro del 2008. Tuttavia a dicembre le entrate tributarie sono tornate a crescere, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, dopo tre mesi di cali consecutivi, sempre in rapporto al mese corrispondente del 2008. Nell'ultimo mese dell'anno le entrate si sono attestate infatti a quota 71,363 miliardi di euro, in crescita dell'1,4% rispetto ai 70,362 miliardi di dicembre 2008.
Sceso a sorpresa il Pil nel quarto trimestre - Repubblica.it
non ci capisco più nulla sono in crisi![]()