Citazione Originariamente Scritto da Salvo Protossido Visualizza Messaggio
Se ne sinistro di ha ragione ( art 2054 del Codice Civile permettendo)
non vedo il motivo affinche' si paghi quella somma...
la franchigia sulla RCA si applica quando si ha torto..ovvero quando e'
la societa' X che va a tenere indenne il proprio cliente ( che ha torto)
chiendendo quella cifra di franchigia (piccola) ...
Se poi si applichi l'art 148 del CDA o il 149 ( indennizzo diretto ) e' indifferente.. se si ha torto...
Se si ha ragione ( art 2054 .....) la franchigia non ha senso...e non viene applicata....

Non mescoliamo la franchigia RCA con quella CVT ( Furto ...incendio ..etc)
quella e' un'altra cosa...



Se ne sei consapevole....perche' no?



Sai qual'e' la differenza tra un intermediario ed un venditore di polizze?
Legalmente sono la stessa cosa...professionalmente e moralmente no...
Se vai da un ''venditore'' Intermediario ...fa di tutto per venderti la polizza..
fregandosene dei tuoi interessi...Se vai da un intermediario assicurativo
ti vende un prodotto che rispecchia le tue esigenze..ti illustra i pro ed i contro...e ti fa anche una ottima consulenza (gratis) .... se forse non si
e' capito mi riferisco di regola ai Brokers ... anche se non nego che
ci sono molti agenti mono o pluri mandatari che conosco che
mettono al primo posto l'interesse del cliente.
Per quanto riguarda le poliennalita'...Bersani ha modificato l'art 1899 del Codice Civile...aumentando la possibilita' di concorrenza...tuttavia..ad Agosto
2009... lasciamo perdere....

Dimenticavo..scoperto e' un termine da CVT non da RCA....

Ho cercato di dare una mano a Rosolino con il mio intervento...
lui fara' quello che meglio crede...come e' giusto...

Chiudo dicendo che le polizze le conosco...credimi...le conosco molto bene..
e non di una sola compagnia....
Ti dico subito che non volevo essere offensivo, e se lo sono stato me ne scuso.. Non mettevo assolutamente in dubbio la conoscenza da parte tua dei prodotti che proponi (e perchè no, anche di quelli della "concorrenza", anche se visto il tuo "ambito" di intermediazione concorrenza è un termine abbastanza relativo..)..
Detto questo, come hai potuto leggere indietro, mi sono stra-raccomandato (+ volte) a ROSOLINO di leggere, anzi, SPULCIARE, le cga..
Hai ragione sul termine scoperto, dovevo scrivere Rivalsa, ma il concetto era comunque abbastanza chiaro, credo.
Per quanto riguarda poi, la diatriba Intermediario/Venditore non faccio però il moralista: L'intermediario ed il venditore (ribadisco venditore e non piazzista, quello sì che tira ad appiccicarti qualsiasi cosa pur di guadagnare) coincidono al 100%: Se uno fà questo lavoro da anni, o come me da generazioni, basa la propria "fortuna" sulla chiarezza e la buona fede nei confronti del cliente, come di chiunque altro metta piede in agenzia, anche solo per sapere che ore sono. E i fatti (e le generazioni..) mi danno ragione!! Ma non credo proprio, che con il livello di concorrenza odierno, qualcuno si possa ancora permettere di alzarsi la mattina per prestare soltanto la propria consulenza.. Poi non metto in dubbio che tu, prima di battere una polizza RCA, ti metta a fare il questionario per l'adeguatezza (tanto per fare un esempio terra terra): ma è ovvio che il proporre una soluzione ad un cliente derivi, giocoforza, da un'approfondita conoscenza e da una bella e sana chiacchierata con lo stesso.. A meno che "tu", in questa giungla, non sia un passante che tira solo al suo personale profitto.
Anche io, come te, stavo cercando di consigliare a ROSOLINO la soluzione migliore per le sue esigenze, visto che comunque la sua richiesta/esigenza era abbastanza chiara: assicurare auto e moto ad un prezzo abbordabile: ovvio che vale sempre la stessa regola che chi più spende meno spende; Come gli abbiamo detto entrambi ci potrebbero essere cause di esclusioni e rivalsa in una soluzione di questo tipo.. Ma se lui è a conoscenza di tutto, e nonostante ciò, vive in pace con se stesso, non vedo perchè non dovrebbe farlo.
Lasciando perdere quale sia la mia personale opinine su un prodotto di quel tipo: Dopotutto faccio l'intermediario/venditore: mi limito ad illustrare i pro ed i contro di una soluzione, e a fare da cicerone nei meandri delle varie clausole e postille.. Ovvio che poi glielo dico, che se gli gira storta, con una franchigia/rivalsa, anche per un sinistro del cazzo si rimangia molto più che tutto il solo risparmio che ha avuto a stipulare una polizza di quel tipo.